RE-located. Fotografie di Jay Wolke

RE-located. Fotografie di Jay Wolke, Fondazione Studio Marangoni, Firenze
Dal 27 Marzo 2014 al 10 Maggio 2014
Firenze
Luogo: Fondazione Studio Marangoni
Indirizzo: via San Zanobi 19/r
Orari: da lunedì a sabato 15/19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 280368
E-Mail info: exhibitions@studiomarangoni.it
Sito ufficiale: http://www.studiomarangoni.it/
RE-located (Trasferito) è una collezione di opere visive che mette in discussione le caratteristiche della rappresentazione documentaria e il ruolo dell'artista. I vari codici tecnici, ideologici e formali che sono normalmente associati alle riproduzioni meccaniche diventano incerti attraverso l'utilizzo di una nuova tecnologia e un nuovo approccio alla fotografia. Mentre la materia è riconoscibile e risonante, l'uso dello scanner mi ha permesso di comunicare in modo diverso dalle discipline più tradizionali come la fotografia o la cinematografia. Con queste immagini il mio obiettivo è di creare un unico tipo di espressione, uno spartito visivo in cui misure e inquadrature sono costruite in un flusso di citazioni narrative. Le immagini di RE-located possiedono una struttura sia letterale che interpretativa. Le rappresentazioni particolari sembrano essere totalmente astratte, mentre sono sempre legate a riferimenti materiali e alle caratteristiche dello scanner. Alcune delle opere sono scansioni dirette, le altre sono state costruite da varie scansioni effettuate nella stessa posizione. Con questa nuova produzione, ho spostato la mia pratica artistica in un nuovo spazio visivo e concettuale. Mentre nel mio lavoro principale, come un fotografo documentarista, mi concentravo sul carattere unico della rappresentazione fotografica, ora apprezzo la capacità di questo nuovo mezzo di ricontestualizzare i soggetti in una lingua nuova e diversa.
Jay Wolke
Jay Wolke
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo