Scritture di luce 2016 - Incontro con Sara Guerrini e Francesca Belgioioso. Oltre l'Immagine. Inconscio e Fotografia

Scritture di luce 2016 - Incontro con Sara Guerrini e Francesca Belgioioso. Oltre l'Immagine. Inconscio e Fotografia
Dal 20 Febbraio 2016 al 20 Febbraio 2016
Firenze
Luogo: Libreria Brac
Indirizzo: via de Vagellai 18r
Curatori: Gabriella Gilli, Sara Guerrini
Telefono per informazioni: +39 055 0944877
E-Mail info: info@libreriabrac.net
Sito ufficiale: http://www.libreriabrac.net
Si apre Sabato 6 Febbraio presso la Libreria Brac (Via dei Vagellai 18r Firenze) la VIII Edizione della Rassegna “Scritture di Luce”, appuntamenti con gli autori e i fotografi, organizzata da Associazione Culturale Deaphoto in collaborazione con la Libreria Brac e le Case Editrici, Contrasto e Postcart. A presentare autori e fotografi Michelangelo Chiaramida e Sandro Bini curatori della Rassegna. Gli appuntamenti si ripeteranno ogni sabato del mese di Febbraio sempre alle ore 18. Si inizia il 6 Febbraio con uno dei maestri della fotografia italiana Ferdinando Scianna che ci presenterà la nuova edizione, accresciuta e ampliata, del suo libro Obiettivo ambiguo (Contrasto). A seguire, il 13 Febbraio, l’incontro con il docente e critico fotografico Augusto Pieroni, con la sua recentissima pubblicazione Portfolio!(Postcart) dedicato all’arte dell’editing. Il 20 Febbraio appuntamento con Sara Guerrini curatrice con Gabriella Gilli del volume Oltre l’immagine. Inconscio e fotografia (Postcart). Infine Sabato 27 Febbraio chiusura in grande spolvero con un altro maestro della fotografia italiana, Piergiorgio Branzi, con la sua monografia Il giro dell’occhio (Contrasto). Tutti gli incontri sono a ingresso libero ad esaurimento dei posti disponibili.
Sabato 20 Febbraio ore 18
Incontro con SARA GUERRINI
OLTRE L'IMMAGINE Inconscio e fotografia
a cura di Gabriella Gilli - Sara Guerrini
Come nasce psicologicamente una fotografia? Da quali meandri profondi della mente del fotografo hanno origine le immagini che vediamo? Il libro racconta che la fotografia di un muro scrostato o di un angolo poco significante di mondo non è semplicemente il frutto di una tendenza “disimpegnata” della fotografia contemporanea; o che l’utilizzo del “selfie” o più in generale dell’autoritratto nella produzione artistica di un autore non è un mero espletamento di necessità esibizionistiche, ma che dietro a tutte queste soluzioni visive esistono percorsi profondi di conoscenza e di ascolto dei propri bisogni comunicativi. Gli artisti sono stati intervistati per questo libro non da critici o curatori, ma da psicoterapeute di diversa formazione, con forti legami nell’uso dell’arte e della fotografia nella terapia. Il dialogo tra intervistato e intervistatore si sofferma sugli aspetti meno tecnici, ma più sensibili, dell’opera degli autori e sulle possibili implicazioni dei loro lavori con le loro vite. Oltre l’immagine parla dei fotografi attraverso le loro stesse parole: ha chiesto loro di narrarsi, di parlare di sé e dei propri lavori, e poi ha commentato i materiali alla luce di teorie psicoanalitiche. I temi dei legami d’amore, della morte, del corpo, dell’identità e dei luoghi sono infatti i vertici di osservazione, scelti dalle autrici, per parlare delle fotografie. Temi cruciali delle vicissitudini umane, quindi. Hanno contribuito: Antoine D’Agata, Michelle Sank, Molly Landreth, Arno Rafael Minkkinen, Julia Kozerski, Liu Bolin, Elinor Carucci, Natasha Caruana, Diàna Markosian, Phillip Toledano, Moira Ricci, Peter Van Agtmael, Guido Guidi, Paolo Ventura, Todd Hido.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni