Sergio Monari. ODHR

Sergio Monari, Celando ricordi, 2014
Dal 10 Giugno 2017 al 01 Luglio 2017
Firenze
Luogo: Etra Studio Tommasi
Indirizzo: via della Pergola 57
Orari: martedì-sabato 15-19
Curatori: Niccolò Lucarelli
Telefono per informazioni: +39 348 2812340
E-Mail info: info@etrastudiotommasi.it
Sito ufficiale: http://www.etrastudiotommasi.it
Torna a Firenze la scultura d’autore, con ODHR (che in antica lingua scandinava significa “il dono”), la personale di Sergio Monari a cura di Niccolò Lucarelli, ospitata nelle sale dello Studio Tommasi, e che sarà inaugurata sabato 10 giugno alle ore 18. Lo scultore bolognese presenta una serie di nuove opere indicative della sua attuale fase creativa, finalizzata alla sintesi tra astratto e figurativo, l’oggetto e l’individuo, l’antropomorfo e lo zoomorfo. Un intero universo è parte del suo immaginario creativo, che fa riflettere sulla relazione tra ciò che conosciamo e ciò che è inconoscibile. Mentre ci confrontiamo con forme che esprimono e nascondono in egual misura, entriamo in contatto con i misteri della nostra stessa esistenza; nelle figure antropomorfe di Monari si percepisce l’essenza del Mito arcaico, portatore di una verità ancora non del tutto risolta; c’è un continuo specchiarsi in se stessi così come nella realtà circostante,
Come ha scritto il prestigioso storico dell’arte Fred Licht, “nelle sue sculture, Monari realizza ciò che Cervantes raggiunge nella sua prosa: ci introduce in un reame d'immaginazione dove la metamorfosi è naturale attributo di tutta la realtà”. La sua produzione più recente costruisce soluzioni di stampo surrealista, creando movimenti scenici degni di una quinta teatrale, aprendo le sculture fisicamente e concettualmente, come scrive ancora Licht “il repertorio di Monari è notevolmente ampio. Accanto agli oggetti quotidiani mutati – lontani parenti degli objets trouvés di Duchamp – troviamo forme di esclusiva e autonoma immaginazione. Non assomigliano a nulla di ciò che conosciamo, ma riescono subito a convincerci della loro vivacità. Come gli "oggetti trasmutati", queste sculture portano dietro di sé un lungo e misterioso periodo di gestazione. Anch'esse, più che pianificate, sono state partorite. Non vi si trova nulla di deliberato o esclusivamente bizzarro”.
La cifra dell’arte di Monari risiede nella sua capacità di creare opere, anziché, più semplicemente, di produrle; dalla materia scaturiscono figure straordinariamente espressive, le cui forme classiche possiedono anche una notevole tensione contemporanea, perché legate all’intimità dell’essere umano, a quella sua natura arcaica che ancora oggi ne origina emozioni, dubbi, paure. Le sue opere possiedono una dimensione simbolica e mitologica, e ognuna è l’archetipo di una realtà senza tempo, e quindi sempre contemporanea. Come nota il curatore Niccolò Lucarelli, “al pari della narrativa di Cesare Pavese, anche la scultura di Monari è disperatamente concentrata sul recupero del Mito: ma mentre lo scrittore langarolo ne cercò i significati e il compiersi ineluttabile - fondamento di una società il cui ordine appariva irrimediabilmente minato dal “dèmone della modernità” e dalla violenza che aveva ormai avvelenata la politica -, lo scultore bolognese vi estrapola l’essenza intima dell’individuo, quel carattere “soprannaturale” che l’umanità dei primordi ha per un attimo posseduto, in diretta comunicazione con il divino”.
Sergio Monari è nato a Bologna nel 1950. Scultore e pittore, le sue prime mostre risalgono alla fine degli anni ‘70. Nel corso della sua carriera ha realizzate numerose esposizioni, sia in gallerie private sia in importanti musei pubblici, in Italia e all’estero, Fra le più importanti, si ricordano: La persistenza del mito, Galleria Comunale, Valenza, 1983; L’oublie afflige la memoire, Galleria d’Arte Contemporanea di Ginevra, Musei di Valence, 1986; Materialmente, GAM di Bologna, 1989; Biennale di Milano, 1994; Indurre in tentazione, Galleria Art Curiel, Parigi, 1995; Biennale di Venezia, Padiglione Italia, Palazzo delle Esposizioni, Torino, e Chiostri San Pietro, Reggio Emilia, 2011; Palazzo Schifanoia, Ferrara, 2012.
Fra i critici che hanno scritto di lui, ricordiamo Andreotti, Apa, Auregli, Baccilieri, Buscaroli, Calvesi, Cerritelli, Cesari, Copioli, Corà, Crispolti, Guberti, Magrelli, Manzoni, Marabini, Menna, Palestini, Portoghesi, Sangiorgi, Scardovi, Semeraro, Tassinari, Tomassoni, Trini, Vergine, Vescovo.
Nel 2002, Monari fonda con altri artisti l’Associazione culturale C.etrA, apre nel suo casolare di Castelbolognese uno spazio espositivo e crea il Parco della Scultura, che ospita in maniera permanente venti opere in progress. Dall’Anno Accademico 2006/2007 a Cesena insegna anche Tecniche e materiali della scenografia e Scultura al corso di Scenografia del Melodramma, sede staccata dell’accademia di Bologna.
Orario di apertura: martedì-sabato, 15-19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole