Sguardi sul Novecento. Disegni di artisti italiani tra le due guerre
Giovanni Costetti, Profilo di Giuseppe Lanza del Vasto, 1926. Matita, carboncino su carta giallastra, GDS inv. 123138
Dal 17 May 2016 al 4 September 2016
Firenze
Luogo: Gabinetto Disegni e Stampe - Gallerie degli Uffizi
Indirizzo: via Della Ninna 5
Orari: da Martedì a Domenica 8.15-18
Curatori: Marzia Faietti, Giorgio Marini
Telefono per informazioni: +39 055.2388671
E-Mail info: ga-uff@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.uffizi.it/
A Firenze, la Sala Edoardo Detti delGabinetto Disegni e Stampe delle Gallerie degli Uffizi ospita, dal 17 maggio al 4 settembre 2016, la mostra “Sguardi sul Novecento. Disegni di artisti italiani tra le due guerre”.
In esposizione 37 opere, fra disegni e stampe, per lo più sconosciute al grande pubblico e riferibili ai primi 30 anni del Novecento, costituenti una significativa selezione di acquisizioni pervenute tramite donazioni o acquisti al Gabinetto Disegni e Stampe.
«L’invenzione della fotografia, i nuovi linguaggi dell’arte astratta delle avanguardie e le tragedie umane del Novecento hanno fondamentalmente trasformato la ritrattistica del XX secolo – afferma il Direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt -. Queste opere, presentate per la prima volta nella mostra, essendo su carta e quindi più delicate, risultano tra le meno conosciute della collezione degli Uffizi, la più antica e ricca raccolta di autoritratti al mondo».
La scelta di quei fogli segue una chiave di lettura che privilegia la rappresentazione di figure e volti, ritratti – talora autoritratti – indagati con efficace introspezione psicologica. Ne nasce un doppio gioco di rimandi: lo sguardo dell’artista sul personaggio oggetto della sua attenzione, e lo sguardo del ritrattato verso l’osservatore.
Il taglio interpretativo suggerisce percorsi che indagano le diverse declinazioni dell’arte in quei brevi e intensi decenni, soprattutto in Toscana, tra realismo, avanguardie e radicamenti nella locale tradizione figurativa.
Per la mostra sono state selezionate opere di Anders Zorn, Giannino Marchig, Emilio Mazzoni Zarini, Giovanni Costetti, Aselmo Bucci, Ram e Thayat, Giuseppe Lunardi, Pietro Bugiani, Kurt Craemer, Primo Conti, Mario Romoli, Giuseppe Lanza del Vasto, Alberto Giacometti, Marino Marini e altri.
L’esposizione, a cura di Marzia Faietti e Giorgio Marini, con la collaborazione di Valentina Martino, Bruno Mascellino e Pierluca Nardoni, è accompagnata da un catalogo edito da Giunti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
alberto giacometti
·
marino marini
·
primo conti
·
emilio mazzoni zarini
·
pietro bugiani
·
anders zorn
·
giovanni costetti
·
giuseppe lunardi
·
kurt craemer
·
giuseppe lanza del vasto
·
giannino marchig
·
aselmo bucci
·
ram e thayat
·
mario romoli
·
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology