StARTpoint 2015 - Nuovo Mecenatismo #2

© Carlo Settembrini
Dal 24 Dicembre 2015 al 09 Gennaio 2016
Firenze
Luogo: Palazzo Medici Riccardi
Indirizzo: via Cavour 3
Orari: 8,30-19; chiuso mercoledì
Curatori: Paola Bitelli, Valeria Bruni, Edoardo Maligigi
Enti promotori:
- Città Metropolitana Firenze
Telefono per informazioni: +39 055 215449
Sito ufficiale: http://www.accademia.firenze.it/it/
Il ritratto e l’autoritratto segnano da sempre la storia dell’arte. Rembrandt si esercitò a lungo su se stesso perché non poteva pagarsi modelli e altrettanto celebri sono i camouflage self-portrait di Andy Warhol.
Ritratti e autoritratti sono al centro della mostra “Nuovo Mecenatismo #2” che vede protagonisti sette studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, da giovedì 24 dicembre a sabato 9 gennaio nella Sala Barducci di Palazzo Medici Riccardi a Firenze, ultimo appuntamento della rassegna StARTpoint 2015, in collaborazione e grazie all’ospitalità di Città Metropolitana Firenze.
L’inaugurazione avrà luogo giovedì 24 dicembre alle ore 11, alla presenza degli artisti, dei curatori di StARTpoint 2015 Paola Bitelli, Valeria Bruni, Edoardo Malagigi e del direttore dell’Accademia Eugenio Cecioni.
L’esposizione presenta un tipo di figurazione aperto a tutte le indagini, presupponendo quella padronanza del passato remoto e prossimo che ogni artista, per superare, dovrebbe avere.
L’artista cinese Chao Ma ha utilizzato come modelli studenti e professori della Scuola di Pittura dell’Accademia, realizzando piccoli quadri dove le figure, leggermente deformate nelle proporzioni, sembrano fluttuare nel vuoto.
Tan Bi Den, ha scelto come tema la rappresentazione di soggetti tipici della società cinese, offrendo ai nostri occhi colori e usanze di un mondo lontano.
Segnato da colori “acri” e “chiassosi” il lavoro di Bartolomeo Ciccone che a “Nuovo Mecenatismo #2” presenta opere ispirate a un contemporaneo volutamente multietnico.
Al contrario, intimi sono i ritratti della propria famiglia che ha realizzato Michela Marinai. Un sapore antico aleggia nelle sue opere, creando un’insolita distorsione del tempo, sia per la posa delle figure sia per la tecnica di pittura.
E ancora, lo studente Leonardo Bentini somma l’accensione dei colori e la velocità del segno, nella ricercata preziosità delle piccole dimensione. In sintonia con la tradizione pittorica gli autoritratti di Wimar Van Ommen e Oliviero Biagetti: nel caso di Van Ommen spiccano la scelta del fondo bianco e tecniche quasi ottocentesche, Biagetti sceglie colori decisi e un segno fremente che rimanda alle vorticose esperienze della pittura a cavallo tra Ottocento e Novecento.
La rassegna StARTpoint 2015 è ideata e prodotta dall’Accademia di Belle Arti di Firenze, con il contributo di Regione Toscana, in collaborazione con Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci nell’ambito del progetto regionale Cantiere Toscana Contemporanea.
Inaugurazione giovedì 24 dicembre ore 11.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 maggio 2025 al 23 novembre 2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro
Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani
-
Dal 14 maggio 2025 al 17 ottobre 2025 Venezia | Palazzo Ferro Fini
Gianmaria Potenza. Elaborating New Codes
-
Dal 15 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange
-
Dal 15 maggio 2025 al 15 settembre 2025 Caserta | Belvedere di San Leucio
Antonio Nocera. I Viaggiatori delle Nuvole – Omaggio a San Leucio
-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty