Storie di Giampaolo Talani

© Giampaolo Talani
Dal 06 Aprile 2017 al 22 Aprile 2017
Firenze
Luogo: Firenzeart Gallery
Indirizzo: via della Fonderia 42r
Orari: dal lunedì al sabato 16 - 20 (festivi su appuntamento)
Curatori: Giulia Bacci
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055224028
E-Mail info: info@firenzeart.it
Sito ufficiale: http://www.firenzeart.it
Sarà inaugurata il 6 aprile a Firenze, presso la FirenzeArt Gallery, la mostra "Storie di Giampaolo Talani", personale dedicata all'artista toscano. Oltre all'artista saranno presenti il presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani ed il consigliere comunale Marco Colangelo.
Il vermissage avrà inizio alle ore 17.30 con ingresso libero.
Rimarrà aperta fino al 22 aprile con orari 16-20, festivi su appuntamento. La musica del Mare a Firenze.
Ecco il libeccio, che scompiglia i capelli. Ecco il sale che entra nel cuore, nello spirito e nel corpo tutto. Ecco la forza delle sue onde in tempesta ed il cullare leggero della sua calma. Lo sguardo del marinaio è lontano, verso altri lidi, altri porti, altri mari da scoprire.
Egli cerca il pesce, il pesce bianco, nel mare, per la strada, ogni giorno: è la speranza che apre l'alba. Sono i luoghi dell'anima, di ogni uomo, del viaggio verso il sogno, mentre il musicista suona lo strumento insieme alle sue passioni, ai suoi amori di rosa rossa. La musica del mare è in Oltrarno.
Dopo l'epifania di brezza e salsedine sotto il loggiato degli Uffizi (Rosa dei venti, Sala d'Arme, 2008) Giampaolo Talani porta il mare sulla rive gauche fiorentina.
FirenzeArt Gallery ha l'onore di accogliere 20 opere del grande artista sanvincenzino, l'unico capace di trasformare Firenze in una spiaggia giocosa e libera (Rosa dei venti, 2008). I suoi venti di vita porteranno sogni e pensieri, sconvolgendo e liberando, attraversandoli con la barchetta di carta che va, scivola, dai sogni di bambino dall'anima pura, per ricordarci che le balene si rincorrono, ma non dobbiamo mai prenderle. Giulia Bacci “
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo