Tanti Auguri! Raffaella Carrà icona della pubblicità

Andrea Mattiello, Raffaella Carrà, collage
Dal 03 Dicembre 2022 al 08 Gennaio 2023
Firenze
Luogo: Informacittà L’arte di comunicare
Indirizzo: Via San Gallo 121 rosso
Orari: da lunedì a venerdì 10-12.30; sabato 15.30 – 18; su appuntamento: 348.2416549
Curatori: Maria Paternostro e Silvia Minelli
Prolungata: fino all'8 gennaio 2023
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: mariapat@informacitta.net
Sito ufficiale: http://informacitta.net
Dopo il successo di pubblico della mostra Superstar. L'arte celebra la regina delle bambole, collettiva che omaggiava
la bambola della Mattel, lo spazio di Informacittà – L'arte di comunicare propone un ulteriore tributo ad un'altra icona
dell'immaginario pop: Raffaella Carrà.
Le curatrici Maria Paternostro e Silvia Minelli illustrano “Quest'anno abbiamo voluto raccontare due grandi simboli del pop
femminile, quindi, dopo Barbie, è stato naturale pensare alla mitica Raffaella Carrà e farlo dopo un anno dalla sua scomparsa e
proprio a dicembre perchè a questo periodo è dedicato il suo ultimo album del 2018 dal titolo “Ogni volta che è Natale”. L'idea di
narrare questa grande donna dello spettacolo, conosciuta ed amata in tutto il mondo, attraverso le opere di artisti da tutto il
mondo ispirate alle pubblicità di cui è stata testimonial è perfettamente in linea con il nostro lavoro di agenzia di comunicazione”.
Raffaella Maria Roberta Pelloni, bolognese classe 1943, debuttò in televisione nel 1961 ma il vero successo arrivò nel 1970 con
la sua partecipazione a Canzonissima diventando la prima showgirl della tv dell’epoca.
Icona di stile, regina della televisione, il cui inconfondibile caschetto biondo ha segnato la moda e le pettinature degli anni ’60 e
’70, impegnata socialmente e sempre educata e brillante nei programmi in cui ha partecipato o condotto, è stata anche
protagonista di numerose campagne pubblicitarie che hanno contribuito a renderla tra i personaggi più amati del nostro paese.
Il percorso espositivo parte dall'idea della street artist Miss Quark di focalizzarsi sul rapporto tra la straordinaria carriera di
Raffella Carrà e i tanti marchi della pubblicità di cui è stata testimonial richiestissima e accreditata. Arrichiscono la mostra opere
di artisti da tutto il mondo: dalla greca Kelly K. al cileno Gabriel Ebensperger, dalla persiana Daria Derakhshan alla francese
Zelda Bomba, fino agli italianissimi Donald Soffritti, Giancarlo Covino, Simon The Graphic, Andrea Mattiello, Stefano
Menicagli, Grande Flagllo e lo street artist Alex Laben che ha realizzato per l'occasione “TucaTuca”.
Inoltre Steo Disney allestirà una sezione delle sue celebri bambole dedicate proprio alla Carrà.
Dal 3 al 23 dicembre la mostra Tanti Auguri! presenta quindi una serie di opere ispirate a Raffaella Carrà che fotografano
anche i cambiamenti dei costumi e dei consumi della società. Come quando Raffaella invitava tutti all'Agip o rendeva la cucina
Scavolini “La più amata dagli italiani”. Nessuno slogan fu mai pronunciato da persona più adatta: alla fine è diventata proprio lei
la più amata dagli italiani e non solo.
Nel corso dell'esposizione numerosi eventi collaterali: mercatino vintage a tema, la presentazione del “Diario Rizomatico per
l’anno 2023” a cura di Simona Lotti e Sandra Nastri, e, sabato17 dicembre alle ore 16, in esclusiva fiorentina, la presentazione
del libro “L'arte di essere Raffaella Carrà” di Paolo Armelli in collaborazione con il Libraccio.
L'inaugurazione è sabato 3 dicembre dalle ore 17, gradito dress code.
la bambola della Mattel, lo spazio di Informacittà – L'arte di comunicare propone un ulteriore tributo ad un'altra icona
dell'immaginario pop: Raffaella Carrà.
Le curatrici Maria Paternostro e Silvia Minelli illustrano “Quest'anno abbiamo voluto raccontare due grandi simboli del pop
femminile, quindi, dopo Barbie, è stato naturale pensare alla mitica Raffaella Carrà e farlo dopo un anno dalla sua scomparsa e
proprio a dicembre perchè a questo periodo è dedicato il suo ultimo album del 2018 dal titolo “Ogni volta che è Natale”. L'idea di
narrare questa grande donna dello spettacolo, conosciuta ed amata in tutto il mondo, attraverso le opere di artisti da tutto il
mondo ispirate alle pubblicità di cui è stata testimonial è perfettamente in linea con il nostro lavoro di agenzia di comunicazione”.
Raffaella Maria Roberta Pelloni, bolognese classe 1943, debuttò in televisione nel 1961 ma il vero successo arrivò nel 1970 con
la sua partecipazione a Canzonissima diventando la prima showgirl della tv dell’epoca.
Icona di stile, regina della televisione, il cui inconfondibile caschetto biondo ha segnato la moda e le pettinature degli anni ’60 e
’70, impegnata socialmente e sempre educata e brillante nei programmi in cui ha partecipato o condotto, è stata anche
protagonista di numerose campagne pubblicitarie che hanno contribuito a renderla tra i personaggi più amati del nostro paese.
Il percorso espositivo parte dall'idea della street artist Miss Quark di focalizzarsi sul rapporto tra la straordinaria carriera di
Raffella Carrà e i tanti marchi della pubblicità di cui è stata testimonial richiestissima e accreditata. Arrichiscono la mostra opere
di artisti da tutto il mondo: dalla greca Kelly K. al cileno Gabriel Ebensperger, dalla persiana Daria Derakhshan alla francese
Zelda Bomba, fino agli italianissimi Donald Soffritti, Giancarlo Covino, Simon The Graphic, Andrea Mattiello, Stefano
Menicagli, Grande Flagllo e lo street artist Alex Laben che ha realizzato per l'occasione “TucaTuca”.
Inoltre Steo Disney allestirà una sezione delle sue celebri bambole dedicate proprio alla Carrà.
Dal 3 al 23 dicembre la mostra Tanti Auguri! presenta quindi una serie di opere ispirate a Raffaella Carrà che fotografano
anche i cambiamenti dei costumi e dei consumi della società. Come quando Raffaella invitava tutti all'Agip o rendeva la cucina
Scavolini “La più amata dagli italiani”. Nessuno slogan fu mai pronunciato da persona più adatta: alla fine è diventata proprio lei
la più amata dagli italiani e non solo.
Nel corso dell'esposizione numerosi eventi collaterali: mercatino vintage a tema, la presentazione del “Diario Rizomatico per
l’anno 2023” a cura di Simona Lotti e Sandra Nastri, e, sabato17 dicembre alle ore 16, in esclusiva fiorentina, la presentazione
del libro “L'arte di essere Raffaella Carrà” di Paolo Armelli in collaborazione con il Libraccio.
L'inaugurazione è sabato 3 dicembre dalle ore 17, gradito dress code.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
donald soffritti ·
informacitt l arte di comunicare ·
kelly k ·
gabriel ebensperger ·
daria derakhshan ·
zelda bomba ·
giancarlo covino ·
simon the graphic ·
andrea mattiello ·
stefano menicagli ·
grande flagllo ·
alex laben ·
steo disney
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni