Utopie Radicali. Oltre l’architettura: Firenze 1966-1976

Dal 20 Ottobre 2017 al 21 Gennaio 2018
Firenze
Luogo: Strozzina - Palazzo Strozzi
Indirizzo: piazza degli Strozzi
Orari: Tutti i giorni 12.00-20.00, Giovedì 12.00-23.00. Accesso in mostra consentito fino a un’ora prima dell’orario di chiusura
Curatori: Pino Brugellis, Gianni Pettena, Alberto Salvadori
Enti promotori:
- Fondazione Palazzo Strozzi
- Fondazione CR Firenze
- Osservatorio per le Arti Contemporanee
Costo del biglietto: Intero € 5,00; ridotto € 4,00; € 3,00 Scuole. Biglietto congiunto mostra Il Cinquecento a Firenze: intero € 12,00; ridotto € 10,50; € 5,00 Scuole
Telefono per informazioni: +39 055 2645155
Sito ufficiale: http://www.palazzostrozzi.org/
Dal 20 ottobre 2017 al 21 gennaio 2018 gli spazi della Strozzina a Palazzo Strozzi a Firenze ospitano Utopie Radicali. Oltre l’architettura: Firenze 1966-1976, una mostra, curata da Pino Brugellis, Gianni Pettena, Alberto Salvadoricon la collaborazione di Elisabetta Trincherini per le ricerche e il coordinamento dei materiali d’archivio, che celebra la straordinaria stagione creativa fiorentina del movimento radicale tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento.
In un caleidoscopico dialogo tra oggetti di design, video, installazioni, performance e narrazioni, la mostra riunisce per la prima volta in un’unica mostra le opere visionarie di gruppi e personalità come Archizoom, Superstudio, Lapo Binazzi e Ufo, Gianni Pettena, Remo Buti, 9999 e Zziggurat, capaci di rendere Firenze il centro di una rivoluzione creativa che ha segnato lo sviluppo delle arti a livello internazionale.
Questa generazione di artisti, inizialmente studenti legati principalmente alla facoltà di Architettura di Firenze, è la prima in Italia a portare avanti in maniera originale la profonda revisione della disciplina architettonica, alla ricerca di un inedito connubio tra l’utopia architettonica e la ricerca basata sulle tecnologie più avanzate, già in atto a livello internazionale con gruppi e autori come Hollein e Pichler a Vienna, Cedric Price e gli Archigram a Londra, i Metabolisti in Giappone, Yona Friedman in Francia, Buckminster Fuller negli Stati Uniti, Frei Otto in Germania, il movimento situazionista di Costant e Debord in Francia e Olanda.
Definito inizialmente come “Superarchitettura”, “controdesign”, “architettura concettuale” o “utopia”, il movimento architettonico radicale a Firenze si contraddistingue per l’originale e proficuo scambio tra la ricerca architettonica e le arti visive, andando appunto oltre l’architettura. Caratteristica del ruolo “radicale” dei ricercatori fiorentini è quella di innovare profondamente strategie progettuali e piattaforme concettuali, manifestandosi anche attraverso performance urbane e cortocircuiti operativi, con teorizzazioni globali e contributi concettuali che si trascrivono sia nelle architetture per gli interni che negli spazi urbani.
La mostra si pone l'obiettivo di far conoscere allo spettatore gli anni in cui il movimento si è formato e ha operato, ed esplicita sia il contesto internazionale, sull’onda del quale le ricerche radicali sono fiorite, sia la grande eredità che queste hanno lasciato alle generazioni successive, per celebri architetti come Bernard Tschumi, Zaha Hadid, Rem Koolhaas o Frank Gehry. Non a caso la maggior parte delle opere e dei materiali dei protagonisti radicali sono raccolti ed esposti in musei come MoMA di New York, il Centre Pompidou di Parigi, il Canadian Center for Architecture di Montreal, il FRAC Centre di Orleans, il MAXXI di Roma.
La mostra è prodotta e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi, Fondazione CR Firenze con l'Osservatorio per le Arti Contemporanee ed ha il supporto di Comune di Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Associazione Partners Palazzo Strozzi e Regione Toscana.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia