Vanessa Billy. The White Goddess
Vanessa Billy, The White Goddess Exhibition view at Galleria Gentili, Florence, 2019
Dal 19 January 2019 al 14 March 2019
Firenze
Luogo: Galleria Gentili
Indirizzo: Borgo Pinti 80/82R
Curatori: Rita Selvaggio
Telefono per informazioni: +39 055 9060519
Sito ufficiale: http://galleriagentili.it
Così a un’ora fissa
Matuta soffonde con la rosea luce dell’aurora
le rive dell’etere e spande la luce ...
Lucrezio , De rerum natura (Lib. V, 656-662)
Incroci di ecologia politica e il passaggio dell’energia da un’entità all’altra, visioni distopiche e grumi di materia mitologica: sono questi alcuni dei temi sviluppati dalla pratica di Vanessa Billy (1978, Ginevra) contraddistinta da un forte credo nell’ibridismo e nella capacità di tramutazione degli elementi. Le opere in mostra occupano lo spazio con una presenza tanto corporea quanto vulnerabile, combinano una vari- età di forme e sostanze tangibili traducendo le allusioni ad un momento o a un’azione trasformativa che genera l’effetto di ancorarle all’ambiente più prossimo. Assecondando infatti il principio interpretativo dell’analogia, il percorso espositivo si collega idealmente alla Mater Matuta (V sec a.C.) uno dei monu- menti più significativi della produzione di statue cinerarie in pietra fetida conservato proprio a Firenze, nel vicino Museo Archeologico. A guisa delle fasi lunari che scandiscono giornalmente il ritmo del tempo, Mater Matuta, con il suo sguardo pervaso da un’intensa malinconia e prolungato oltre la vita terrena, è la dea italica protettrice dell’aurora, della fecondità e della nascita.
Matuta è la “dea bianca” –sorella del miraggio e dell’eco – che, nella sua nudamente indossata magnifi- cenza, ci riporta a quell’istante fuori da ogni durata in cui il mito esplose alla luce per la prima volta. Alla stessa dimensione femminile che da tempo immemorabile è collegata alla luna e che evoca la madre in ogni sua funzione. È quella Dea Bianca che Robert Graves aveva inseguito attraverso tante incarnazioni e metamorfosi. Il corpo della donna offre la medesima visione microcosmica dei ritmi universali della luna, metafora di ciclicità, mutamento, inconscio, segreto, mistero, maternità e fecondità, è simbolo dello scorrere del tempo e rende manifesto il perpetuo ricominciare, la catena ininterrotta di nascite e morti.
Da alba in alba gira la terra e la notte continua a seguire il giorno.
VANESSA BILLY (1978, Ginevra, CH) ha studiato al Chelsea College of Art di Londra.
Tra le sue mostre personali più recenti: Future Perfect (2018) a Assembly Point di Londra; Dear Life (2017) al Centre Culturel Suisse di Parigi; We Dissolve (2016) alla Kunsthalle St.Gallen (CH).
La sua commissione d’arte pubblica Tränen sarà visibile fino a Marzo 2019 alla St.Peter Church di Zurigo (CH).
Tra i suoi prossimi progetti: Konkrete Gegenwart (Febbraio 2019), all’ Haus Konstruktiv, Zurigo (CH); Oil. Beauty and Horror in the Petrol Age (Settembre 2019), al Kunstmuseum Wolfsburg (DE) e al Belvedere Museum, Vienna; una mostra personale (September 2019) alla galleria BolteLang, Zurigo (CH). Attualmente vive e lavora a Zurigo (CH).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini