XIV Florence Biennale

Ricarda Guantario, Infinity
Dal 14 Ottobre 2023 al 22 Ottobre 2023
Firenze
Luogo: Fortezza da Basso
Indirizzo: Viale Filippo Strozzi 1
Orari: 10-20; domenica 22 ore 10-19. Lunedì 16 chiuso
Costo del biglietto: intero € 12, ridotto € 8 / € 6, gratuito under 6
Sito ufficiale: http://www.florencebiennale.org
Si presenta estremamente ricco il programma della XIV Florence Biennale, la Mostra internazionale di arte contemporanea e design, che si terrà alla Fortezza da Basso dal 14 al 22 ottobre. Il tema di quest’anno è incentrato sul concetto di identità individuale e di identità collettiva. È in questa ottica che si è scelto il titolo I am You – Individual and Collective Identities in Contemporary Art and Design con l’intenzione di abbracciare una prospettiva integrata che considera identità individuale e identità sociale come due sfere della stessa medaglia e l’importanza del confronto, della condivisione e dell’empatia verso gli altri per conoscere il nostro “io”.
Fondata nel 1997 su iniziativa dei fratelli Pasquale e Piero Celona, la Florence Biennale è la principale mostra d’arte contemporanea e design di Firenze e una delle principali esposizioni d’arte contemporanea del mondo.
Oltre 600 gli artisti e i designer presenti alla manifestazione, provenienti da 85 nazioni dei cinque continenti, e 1500 le opere esposte. Tante le iniziative, i progetti speciali, i premi alla carriera e gli eventi collaterali che per nove giorni renderanno Firenze la capitale dell’arte contemporanea.
Due i premi alla carriera che saranno assegnati “Leonardo da Vinci” e “Lorenzo il Magnifico”: i destinatari saranno rispettivamente il fotografo americano David LaChapelle e l’architetto spagnolo Santiago Calatrava. Nello spazio espositivo dedicato a LaChapelle sarà possibile ammirare una selezione di fotografie realizzate tra il 2009 e il 2023 più una serie inedita, in anteprima mondiale, in collaborazione con il famoso rapper Tedua, presente alla premiazione. Calatrava a esporrà invece nel padiglione Cavaniglia una decina di modelli e di progetti per l’Italia, realizzati e non, riguardanti Firenze, Venezia, Roma, Reggio Emilia, Genova e altre città.
Tra i progetti speciali, I Am Ukraine, con artisti provenienti dall’Ucraina, tra cui una coppia di pittrici – madre e figlia – scappate dal paese in guerra. Poi I Am Mahsa dedicato a Mahsa Amini, la cui morte ha dato il via alle manifestazioni di protesta contro le repressioni perpetrate dal regime in Iran. Infine la presenza di tre centri per la disabilità della Toscana (l’Abbraccio, l’Aquilone e l’Arcolaio) e due progetti speciali sulla gioielleria: Harper’s Bazaar Jewelry e uno spazio per gli studenti del Master del gioiello dell’Università di Siena.
Da segnalare tra i talk i due interventi del “giurato internazionale” Gregorio Luke su due grandi artisti del Novecento: Pablo Picasso e Salvator Dalì; l’intervento del famoso autore Giulio Rapetti (in arte Mogol), con un discorso tra musica e poesia.
Fondata nel 1997 su iniziativa dei fratelli Pasquale e Piero Celona, la Florence Biennale è la principale mostra d’arte contemporanea e design di Firenze e una delle principali esposizioni d’arte contemporanea del mondo.
Oltre 600 gli artisti e i designer presenti alla manifestazione, provenienti da 85 nazioni dei cinque continenti, e 1500 le opere esposte. Tante le iniziative, i progetti speciali, i premi alla carriera e gli eventi collaterali che per nove giorni renderanno Firenze la capitale dell’arte contemporanea.
Due i premi alla carriera che saranno assegnati “Leonardo da Vinci” e “Lorenzo il Magnifico”: i destinatari saranno rispettivamente il fotografo americano David LaChapelle e l’architetto spagnolo Santiago Calatrava. Nello spazio espositivo dedicato a LaChapelle sarà possibile ammirare una selezione di fotografie realizzate tra il 2009 e il 2023 più una serie inedita, in anteprima mondiale, in collaborazione con il famoso rapper Tedua, presente alla premiazione. Calatrava a esporrà invece nel padiglione Cavaniglia una decina di modelli e di progetti per l’Italia, realizzati e non, riguardanti Firenze, Venezia, Roma, Reggio Emilia, Genova e altre città.
Tra i progetti speciali, I Am Ukraine, con artisti provenienti dall’Ucraina, tra cui una coppia di pittrici – madre e figlia – scappate dal paese in guerra. Poi I Am Mahsa dedicato a Mahsa Amini, la cui morte ha dato il via alle manifestazioni di protesta contro le repressioni perpetrate dal regime in Iran. Infine la presenza di tre centri per la disabilità della Toscana (l’Abbraccio, l’Aquilone e l’Arcolaio) e due progetti speciali sulla gioielleria: Harper’s Bazaar Jewelry e uno spazio per gli studenti del Master del gioiello dell’Università di Siena.
Da segnalare tra i talk i due interventi del “giurato internazionale” Gregorio Luke su due grandi artisti del Novecento: Pablo Picasso e Salvator Dalì; l’intervento del famoso autore Giulio Rapetti (in arte Mogol), con un discorso tra musica e poesia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo