Il senso della luce a Lucera

© Ph. Marcello Sparaventi | Il senso della luce a Lucera
Dal 05 Agosto 2019 al 07 Agosto 2019
Lucera | Foggia
Luogo: Palazzo D'auria Secondo
Indirizzo: piazza Oberdan 3
Curatori: Marcello Sparaventi
Costo del biglietto: Partecipazione gratuita ed iscrizione obbligatoria
Telefono per informazioni: +39 347 2974406
E-Mail info: info@centralefotografia.com
Opere video di: Nasrin Abbasi, Vincenzo Alecci, Arianna Francesca Ariotti, Federica Belloni, Mario Cicellyn Comneno, Domenico De Lisi, Tiziano Demuro, Martina Dendi, Cristina De Paola, Iacopo Francieri, Debora Garritani, Barbara Giupponi, Francesca Iacoangeli, Giacomo Infantino, Daniela Latini, Giuseppe Loi, Francesca Macis, Elisa Maj, Pablo Marchetti de la Fuente, Marco Pelos Spagno, Delfo Pozzi, Sergio Raffaele, Francesca Ruberto, Melanie Simoni, Matteo Venturi
Inaugurazione Lunedì 5 agosto 2019 ore 20.00 presso il piano nobile del Palazzo D'auria Secondo, in piazza Oberdan n. 3 a Lucera (Fg); la mostra sarà visitabile anche il 6 e 7 agosto 2019 dalle 19.00 alle 22.00, in occasione dell'evento “Il senso della luce a Lucera / Tre giornate con l'Osservatorio di Fotografia / Dalla Puglia alle Marche”.
L’oggetto di questa mostra ideata da Luca Panaro docente a Brera, non è la fotografia ma tutto ciò che la riguarda, l’insieme delle categorie che la rendono unica e speciale. Dall’attenzione nei con - fronti della macchina, al soggetto che è in grado di registrare. Dall’interesse per gli antichi processi di stampa, all’utilizzo di attuali software di elaborazio - ne visiva. La fotografia ci impone uno sguardo, suggerisce un atteggiamento, spinge ad una riflessione, anche quando l’opera finale è prodotta con un altro linguaggio. Come i venticinque video in loop realizzati dagli studenti. C’è chi riflette sulla metropolitana di Milano come un concatenamento di luo - ghi indistinti, altri sulla doppia identità della fotografia in continua alternanza tra realtà e finzione. Chi si occupa dell’apparecchio, mostrandone i gesti e i suoni caratteristici. Forte è la tentazione di elaborare frame da video di telecamere di sorveglianza e trasformarli in immagini completamente differenti. Anche una banale luminaria, simbolo della tradizione popolare, di - viene magica con una ripresa lenta, quasi immobile. Nei video si alternano corpi, carrozzerie d’auto incidentale, specchi d’acqua, senza dimenticare il mondo virtuale di Tinder, incontri mediati dal filtro confortevole dello schermo. Le immagini elaborate dagli studenti sono le più diverse. Trattano del dialogo tra due persone in attesa di un cambiamento che tarda ad arrivare. Parlano del citazionismo che serpeggia in fotografia: un celebre dipinto del primo Novecento, l’intervallo televisivo degli anni Settanta, una serie d’immagini di un fotografo che co - pia un altro fotografo, che a sua volta copia la realtà trasformata in spettacolo. Un senso di nausea che fa sentire incompleti e chiede di essere colmato, accumulando immagini dopo immagini, in un archivio sempre più grande, dove tutto si somma senza distinzione.
Programma:
lunedì 5 agosto 2019
H 18.00 saluto ai partecipanti e inizio delle giornate di studio e pratica;
H 20.00 inaugurazione della mostra "Che riguarda la fotografia" a cura del Biennio di Fotografia Accademia di Brera.
martedi 6 agosto 2019
H. 11.00 alla ricerca della luce nei luoghi di Giuseppe Cavalli, con la collaborazione dello storico Giuseppe Trincucci;
H. 18.00 visione e riflessione sulle immagini prodotte.
H. 20.00 Incontro dedicato alla fotografia italiana
"La luce interpretata dagli autori";
intervento di Alessia Venditti.
mercoledì 7 agosto 2019
H. 11.00 alla ricerca della luce nei luoghi di Giuseppe Cavalli, con la collaborazione dello storico Giuseppe Trincucci
H. 18.00 visione e riflessione sulle immagini prodotte;
H. 21.00 cena di saluto su prenotazione.
Enti coinvolti:
Palazzo d'Aura Secondo - Lucera
Biennio Fotografia Accademia di Brera
Centrale Festival
Associazione culturale "Centrale Fotografia"
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
debora garritani ·
domenico de lisi ·
giacomo infantino ·
federica belloni ·
nasrin abbasi ·
vincenzo alecci ·
arianna francesca ariotti ·
mario cicellyn comneno ·
tiziano demuro ·
martina dendi ·
cristina de paola ·
iacopo francieri ·
barbara giupponi ·
francesca iacoangeli ·
daniela latini ·
giuseppe loi ·
palazzo d auria secondo
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo