L'Eroico Manoscritto

Dal 23 June 2015 al 30 August 2015
Cesena | Forlì-Cesena
Luogo: Biblioteca Malatestiana
Indirizzo: piazza Bufalini 1
Orari: da martedì a domenica 10-13 / 16-19
Enti promotori:
- Comune di Cesena
- Regione Emilia Romagna
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0547 610892
E-Mail info: press.eroicomanoscritto@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.eroicomanoscritto.it
L’Eroico Manoscritto è un imponente progetto collettivo ideato per celebrare i 550 anni della Biblioteca Malatestiana di Cesena, prima biblioteca civica al mondo inserita dall’UNESCO nel registro Memory of the World. Malatesta Novello la donò nel 1465 alla sua città, ora Cesena ricambia il dono con un regalo realizzato da tutti i suoi abitanti, un’opera degna di essere ospitata in tale biblioteca, il manoscritto più grande al mondo: L’Eroico Manoscritto.
Prima della rilegatura, le sue pagine saranno esposte all’interno della Biblioteca Malatestiana a partire da martedì 23 giugno e sino a domenica 30 agosto.
L’opera da Guinness dei Primati narra l’avventurosa storia della Biblioteca Malatestiana di Cesena e del suo fondatore Novello Malatesta.
Pagine, alte 210 cm e larghe 140 cm, decorate da oltre 2500 studenti di oltre 100 classi delle scuole primarie e secondarie di Cesena, scritte dalla mano di oltre 650 piccoli calligrafi che, per rispettare i canoni degli antichi testi, hanno imparato il carattere foundational.
Il tomo, che si sviluppa in 19 capitoli vanta la presenza di 19 artisti di fama nazionale del territorio emiliano – romagnolo che hanno voluto regalare la loro opera realizzando per ogni capitolo una miniatura (60 cm x 60 cm) e offrendo il loro contributo artistico al progetto anche lavorando nelle scuole assieme agli studenti nella realizzazione dei capolettera.
In mostra dunque i lavori degli artisti Lucia Baldini, Claudio Ballestracci, Silvano Barducci, Maurizio Battaglia, Kiril Cholakov, Alberto Cosentino, Lorenzo di Lucido, Sabrina Foschini, Luca Giovagnoli, Federico Guerri, Tinin Mantegazza, Dacia Manto, Olivia Marani, Massimo Modula, Mauro Moscatelli, Luca Piovaccari, Franco Pozzi, Denis Riva, Erich Turroni.
Artisti, artigiani, studenti e cittadini, oltre 3.500 persone coinvolte nella creazione dell’Eroico Manoscritto. Il tomo da Guinness dei Primati peserà circa 200 kg, per compilarlo sono serviti più di 5 litri di inchiostro e oltre 80 penne calligrafiche guidate. Per compilare il testo di ogni pagina ci sono volute 20 ore di lavoro di copiatura.
Il progetto, organizzato e promosso da Artexplora, associazione che insegna l’arte a bambini e ragazzi attraverso il gioco www.artexplora.it, è ideato da Claudio Cavalli, attore e autore di spettacoli di teatro ragazzi, alcuni dei quali per la Scala di Milano, autore nelle prime 500 puntate del programma tv Rai L’Albero Azzurro.
Sostengono la mostra e il progetto: Orogel (main sponsor), Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, Cna Forlì Cesena, Assessorato alla Cultura del Comune di Cesena
La mostra, a ingresso gratuito, è l’occasione per visitare il corridoio del 400 della Biblioteca Malatestiana solitamente chiusa al pubblico. Parte della mostra sarà ospitata dalla Pinacoteca Comunale Cesena nei pressi della Malatestiana.
Prima della rilegatura, le sue pagine saranno esposte all’interno della Biblioteca Malatestiana a partire da martedì 23 giugno e sino a domenica 30 agosto.
L’opera da Guinness dei Primati narra l’avventurosa storia della Biblioteca Malatestiana di Cesena e del suo fondatore Novello Malatesta.
Pagine, alte 210 cm e larghe 140 cm, decorate da oltre 2500 studenti di oltre 100 classi delle scuole primarie e secondarie di Cesena, scritte dalla mano di oltre 650 piccoli calligrafi che, per rispettare i canoni degli antichi testi, hanno imparato il carattere foundational.
Il tomo, che si sviluppa in 19 capitoli vanta la presenza di 19 artisti di fama nazionale del territorio emiliano – romagnolo che hanno voluto regalare la loro opera realizzando per ogni capitolo una miniatura (60 cm x 60 cm) e offrendo il loro contributo artistico al progetto anche lavorando nelle scuole assieme agli studenti nella realizzazione dei capolettera.
In mostra dunque i lavori degli artisti Lucia Baldini, Claudio Ballestracci, Silvano Barducci, Maurizio Battaglia, Kiril Cholakov, Alberto Cosentino, Lorenzo di Lucido, Sabrina Foschini, Luca Giovagnoli, Federico Guerri, Tinin Mantegazza, Dacia Manto, Olivia Marani, Massimo Modula, Mauro Moscatelli, Luca Piovaccari, Franco Pozzi, Denis Riva, Erich Turroni.
Artisti, artigiani, studenti e cittadini, oltre 3.500 persone coinvolte nella creazione dell’Eroico Manoscritto. Il tomo da Guinness dei Primati peserà circa 200 kg, per compilarlo sono serviti più di 5 litri di inchiostro e oltre 80 penne calligrafiche guidate. Per compilare il testo di ogni pagina ci sono volute 20 ore di lavoro di copiatura.
Il progetto, organizzato e promosso da Artexplora, associazione che insegna l’arte a bambini e ragazzi attraverso il gioco www.artexplora.it, è ideato da Claudio Cavalli, attore e autore di spettacoli di teatro ragazzi, alcuni dei quali per la Scala di Milano, autore nelle prime 500 puntate del programma tv Rai L’Albero Azzurro.
Sostengono la mostra e il progetto: Orogel (main sponsor), Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, Cna Forlì Cesena, Assessorato alla Cultura del Comune di Cesena
La mostra, a ingresso gratuito, è l’occasione per visitare il corridoio del 400 della Biblioteca Malatestiana solitamente chiusa al pubblico. Parte della mostra sarà ospitata dalla Pinacoteca Comunale Cesena nei pressi della Malatestiana.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
biblioteca malatestiana
·
luca piovaccari
·
dacia manto
·
lorenzo di lucido
·
lucia baldini
·
claudio ballestracci
·
luca giovagnoli
·
kiril cholakov
·
silvano barducci
·
maurizio battaglia
·
alberto cosentino
·
sabrina foschini
·
federico guerri
·
tinin mantegazza
·
olivia marani
·
massimo modula
·
mauro moscatelli
·
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso