Muralì street art Festival

Murale di Gomez a Forlì
Dal 11 Maggio 2018 al 20 Maggio 2018
Forlì | Forlì-Cesena
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Enti promotori:
- Comune di Forlì
- In collaborazione con il Centro di Aggregazione Giovanile “Officina52”
Si svolgerà a Forlì dall’11 al 20 maggio 2018, con una anteprima dal 3 all’8 aprile, il Muralì Street Art Festival, promosso dal Comune di Forlì, in collaborazione con il Centro di Aggregazione Giovanile “Officina52”.
Il festival, alla sua prima edizione, ha invitato artisti di caratura nazionale e internazionale come Millo, Eron, Camilla Falsini, Zed1 e avrà come tema conduttore i principi fondamentali della Costituzione italiana, in omaggio al 70esimo anniversario della Carta. Sotto la direzione artistica di Marco Miccoli, esperto nel settore, l’idea è di coinvolgere i writers attraverso un ricco programma di eventi e diversi momenti di approfondimento alla street art come: incontri pubblici con professionisti del settore; aperitivi serali con gli artisti presso le pareti; un bando pubblico per la “Barcaccia Underground”, indirizzato ad artisti emergenti che porterà alla decorazione dell’interno del parcheggio sotterraneo Barcaccia (il bando è realizzato in collaborazione con l’Associazione di writers “Romagna in Fiore”, nata in città dieci anni fa e protagonista di interventi in tutta la Regione); laboratori gratuiti di produzione artistica con gli studenti e l'artista Andrea D'Ascanio.
La rassegna forlivese, che è anche la prima operazione di mecenatismo del territorio, visto che gli interventi sono co-finanziati da aziende locali che adotteranno le opere degli artisti, nasce da una scommessa per il recupero e la valorizzazione del centro storico di Forlì e dei suoi pregevoli spazi come, in particolare, la zona dove sono situati i Musei del San Domenico e la piazza del Carmine.
Evidente è la continuità con gli interventi già realizzati nel passato come: i murales cileni di viale Roma, i mosaici nei sottopassi di piazzale della Vittoria realizzati dagli studenti del Liceo Morgagni, le opere della “Galleria a cielo aperto” di via Regnoli e il murale artistico di via Andrelini ad opera dell'artista Gomez.
Si parte con l’anteprima del Festival a inizio aprile che avrà come protagonista l’artista Millo, per poi aprire ufficialmente con il Braninstorming 2018, previsto per l’11 maggio, il tradizionale evento musicale dedicato alle band emergenti e organizzato da Officina 52 in mezzo al verde del Parco di via Dragoni. La serata sarà anche l’occasione, sempre all’interno del Parco, per i giovani artisti locali, di disegnare alcuni “muri scuola” da graffitare insieme a writers esperti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo