Vivere a Forum Livii. Lo scavo di Via Curte

Dal 09 Novembre 2013 al 12 Gennaio 2014
Forlì | Forlì-Cesena
Luogo: Palazzo del Monte di Pietà
Indirizzo: corso Garibaldi 37
Orari: da martedì a venerdì 9-12, sabato e domenica 10-13/ 16-19. Dal 24/12: da martedì a venerdì 16-19; sabato e domenica 10-13/ 16-19
Curatori: Chiara Guarnieri
Enti promotori:
- Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna
- Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì
- Fondazione RavennAntica
- Ante Quem
- Comune di Forlì
- Ravenna 2019 città candidata capitale europea della cultura
- con il sostegno di Assicoop Romagna Futura
- Unipol Assicurazioni
- Coop Adriatica e Gruppo Hera
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 223773
E-Mail info: sba-ero@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.archeobologna.beniculturali.it/mostre/forli_curte_2013.htm
L'esposizione verte sui documenti e materiali archeologici scoperti nel 2003-2004 in occasione di uno scavo condotto in via Curte, l’unico in città che ha restituito una sequenza abitativa che va dall’età repubblicana all’età tardo antica.
L’esposizione è promossa dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, dalla Fondazione RavennAntica e dalla Casa Editrice Ante Quem, con il sostegno di Assicoop Romagna Futura - Unipol Assicurazioni, Coop Adriatica, il Gruppo Hera e con il patrocinio del Comune di Forlì.
Due i temi affrontati dalla mostra: il primo relativo alla storia urbana di Forlì in età romana, con particolare riguardo alle domus; il secondo volto ad approfondire i diversi aspetti della vita quotidiana, attraverso i materiali venuti in luce con l’indagine archeologica, gli elementi costruttivi, gli arredi, l’illuminazione.
Tra gli oggetti esposti, si segnala la presenza del mosaico del triclinio, fino ad oggi conservato presso i magazzini della Pinacoteca civica di Forlì e mai esposto al pubblico, che per l’occasione sarà allestito con copie dei letti tricliniari.
Il restauro di questo mosaico, della dimensione di 20 mq e costituito da tessere in bianco e nero a motivo geometrico, è stato effettuato dal Laboratorio di Restauro di RavennAntica e finanziato dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì.
La mostra è arricchita da disegni ricostruttivi, plastici e modellazioni 3D; entro Natale sarà disponibile il volume "Vivere a Forum Livii. Lo scavo di di via Curte", pubblicazione scientifica dello scavo curata da Chiara Guarnieri, della collana DEA, Documenti ed Evidenze di Archeologia della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna.
Nell'ambito dell'esposizione, la Fondazione RavennAntica propone alle Scuole del territorio forlivese un interessante percorso di visita e un laboratorio didattico alla scoperta degli antichi romani, dal titolo: Banchetto a Forum Livii. Alle prime classi che si prenoteranno, l’attività didattica sarà offerta gratuitamente dagli sponsor dell’evento. In particolare, alle prime 10 classi da Coop Adriatica e Assicop Romagna Futura – Unipol Assicurazioni, alle successive 20 classi dal Gruppo Hera.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970