Fabio Modica. Materia e Luce

Fabio Modica, Black scarf
Dal 28 Febbraio 2015 al 24 Marzo 2015
Fiuggi | Frosinone
Luogo: Officina della Memoria e dell'Immagine
Indirizzo: piazza Martiri di Nassiriya
Orari: 9,30-12,30 / 15,30-18; chiuso la domenica mattina
Curatori: Giovanni Stella
Enti promotori:
- Comune di Fiuggi
- Acqua & Terme Fiuggi
Sarà l’artista siciliano Fabio Modica il protagonista della nuova mostra di arte contemporanea ospitata presso le sale dell’Officina della Memoria e dell'Immagine, patrocinata dal Comune di Fiuggi e promossa da Acqua & Terme Fiuggi e curata da Giovanni Stella.
Fabio Modica nasce a Catania nel 1978. Allievo di noti artisti italiani quali Alberto Abate e Antonio Santacroce, le sue prime prove possono ascriversi allo stile classico rinascimentale, con occasionali riferimenti alla mitologia greca e latina ed una predilezione per soggetti avvolti da luce caravaggesca. Perfezionatasi nella tecnica ad olio, la sua arte trova ulteriori veicoli espressivi negli acrilici, i gessetti, gli acquerelli e, soprattutto, in tecniche miste sperimentali ed innovative.
Modica è stato protagonista di numerosi eventi culturali, mostre personali e collettive nella sua città natale e all'estero. Da qualche anno collabora con due note Gallerie di Arte Moderna e Contemporanea di Londra, la “Brick Lane Gallery” nella East End e la centralissima “Opus Gallery” di Covent Garden. In Italia, ha collaborato con la Galleria “Il Borgo” di Milano e presso lo “Spazio d’Arte L’Altrove” di Ferrara, che ha promosso le sue opere in alcune gallerie di Milano, Siena e Bologna. In Francia, a Nizza, dal 2009 le sue opere possono essere ammirate presso la sontuosa Villa Magdalena, e dal 2013 a Barbizon, presso la Becharat Gallery, filiale francese della nota galleria di Atlanta. In Spagna ha collaborato con l’associazione Art Nou, promotrice di numerose mostre collettive in tutto il paese. Dal 2013 le opere più imponenti e rappresentative sono esposte presso la prestigiosa Lowe Gallery di Atlanta (GA). Nel 2014 inizia una collaborazione con SORELLE Gallery, inserendosi nelle due sedi di New Canaan, (CT), e Albany (New York), con la SCAA Gallery di San Diego, California, la Aberson Exhibits di Tulsa, (OK), e con la Studio A Gallery, prestigiosa galleria della sua città natale.
“L’artista – scrive Stella nella presentazione - riprende con una perentorietà segnica, inconfondibile, propria del nostro tempo, la grande lezione antonelliana, nella resa del volto umano, instauratrice di un vincolante rapporto bilaterale, che si estrinseca in un passaggio di energia tra il misterioso soggetto, emerso dall’ombra, e lo spettatore ignaro adescato.
Ma, nelle immagini di Fabio Modica c’è un di più: la presenza, ineludibile, del grande viennese indagatore dei sogni e delle profondità spaventose del nostro essere. Sicché il volto umano diventa topografia dell’anima, territorio di indagine dell’artista detective, che non è mai pago d’esplorare le zone d’ombra, i percorsi intricati sotto traccia – conclude il curatore della mostra - le pulsioni che sfuggono al controllo della coscienza.”
Fabio Modica nasce a Catania nel 1978. Allievo di noti artisti italiani quali Alberto Abate e Antonio Santacroce, le sue prime prove possono ascriversi allo stile classico rinascimentale, con occasionali riferimenti alla mitologia greca e latina ed una predilezione per soggetti avvolti da luce caravaggesca. Perfezionatasi nella tecnica ad olio, la sua arte trova ulteriori veicoli espressivi negli acrilici, i gessetti, gli acquerelli e, soprattutto, in tecniche miste sperimentali ed innovative.
Modica è stato protagonista di numerosi eventi culturali, mostre personali e collettive nella sua città natale e all'estero. Da qualche anno collabora con due note Gallerie di Arte Moderna e Contemporanea di Londra, la “Brick Lane Gallery” nella East End e la centralissima “Opus Gallery” di Covent Garden. In Italia, ha collaborato con la Galleria “Il Borgo” di Milano e presso lo “Spazio d’Arte L’Altrove” di Ferrara, che ha promosso le sue opere in alcune gallerie di Milano, Siena e Bologna. In Francia, a Nizza, dal 2009 le sue opere possono essere ammirate presso la sontuosa Villa Magdalena, e dal 2013 a Barbizon, presso la Becharat Gallery, filiale francese della nota galleria di Atlanta. In Spagna ha collaborato con l’associazione Art Nou, promotrice di numerose mostre collettive in tutto il paese. Dal 2013 le opere più imponenti e rappresentative sono esposte presso la prestigiosa Lowe Gallery di Atlanta (GA). Nel 2014 inizia una collaborazione con SORELLE Gallery, inserendosi nelle due sedi di New Canaan, (CT), e Albany (New York), con la SCAA Gallery di San Diego, California, la Aberson Exhibits di Tulsa, (OK), e con la Studio A Gallery, prestigiosa galleria della sua città natale.
“L’artista – scrive Stella nella presentazione - riprende con una perentorietà segnica, inconfondibile, propria del nostro tempo, la grande lezione antonelliana, nella resa del volto umano, instauratrice di un vincolante rapporto bilaterale, che si estrinseca in un passaggio di energia tra il misterioso soggetto, emerso dall’ombra, e lo spettatore ignaro adescato.
Ma, nelle immagini di Fabio Modica c’è un di più: la presenza, ineludibile, del grande viennese indagatore dei sogni e delle profondità spaventose del nostro essere. Sicché il volto umano diventa topografia dell’anima, territorio di indagine dell’artista detective, che non è mai pago d’esplorare le zone d’ombra, i percorsi intricati sotto traccia – conclude il curatore della mostra - le pulsioni che sfuggono al controllo della coscienza.”
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970