Olga De Gasperis. Dendriti. Linfe d'anima

Olga De Gasperis. Dendriti. Linfe d'anima, Villa Comunale, Frosinone
Dal 01 Luglio 2014 al 10 Luglio 2014
Frosinone
Luogo: Villa Comunale
Indirizzo: via Marco Tullio Cicerone 22
Orari: tutti i giorni 10-13 / 16-19.30
Telefono per informazioni: +39 0775 852722
E-Mail info: olgadg@libero.it
Sito ufficiale: http://www.biennaleartevisivacontemporanea.it
Dendriti e' la storia dell'evoluzione delle forme dell'essere, un'avventura piu' stupefacente di qualunque sua possibile rappresentazione. Dendriti e' un inno alla vita, al suo mistero, alla forza insopprimibile che la sospinge. Dendriti e' un 'libro' di immagini, un'opera d'arte ecologica, se dall'albero all'uomo la natura vi e' protagonista e la sua parola e' ascoltata, portata sulla tela. Dendriti e' un appello al pensiero, se il titolo, allusivo ad un movimento diramato e come rizomatico, richiama l'anatomia del cervello e se la sua iconografia di base restituisce un possibile analogo dei circuiti neuronali, il cui lavoro di conoscenza, come la neuroscienza ci insegna, procede tra il concreto e l'astratto: e tra il concreto e l'astratto si svolge questa pittura di Olga De Gasperis, che parte dalla figura di un albero e la scruta pelle a pelle e la trascende. Dendriti e' la forma di un racconto, se il palinsesto di un racconto, volendo ridurlo alle sue funzioni strutturali, e' uno slanciarsi di tronchi e un protendersi di rami, in un viaggio dove passato e futuro si rannodano nel presente, e il presente e' il tempo del pensiero che progetta, che irraggia linfa e sangue, che pulsa e diffonde cio' che potremmo definire linfe d'anima.
(Marcello Carlino)
(Marcello Carlino)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo