ANGOLA: la magia dell’adesso

Francesca Galliani, ANGOLA: la magia dell’adesso
Francesca Galliani, ANGOLA: la magia dell’adesso, VISIONQUEST gallery, Genova
Dal 31 Maggio 2012 al 29 Luglio 2012
Genova
Luogo: VISIONQUEST gallery
Indirizzo: piazza Invrea 4r
Orari: da mercoledì a sabato 15.30- 19.30 e su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 010 2468771/ 339 7534993
E-Mail info: info@visionquest.it
Sito ufficiale: http://www.visionquest.it
Cercare sempre di eliminare la barriera che la separa dai soggetti che ritrae, in modo duro, diretto a
volte rischioso; la fotografia di Francesca Galliani, ma per lei è più corretto parlare di arte, nasce da
questo desiderio, dal bisogno, quasi tormentato di comunicare agli altri l’energia vitale che mantiene
vivi e che spinge a combattere tutti i giorni.
In queste opere uniche, che partono dal lavoro fotografico sulla danza scattato in Angola, Galliani ci
offre la gioia, la passione e pulsione del momento della danza. Tutto il resto, in quel momento, cessa
di esistere, la realtà di ogni giorno del paese, la povertà, la lunga storia di colonizzazione portoghese,
le guerre civili.
Gli interventi post-fotografici di colore, pittura, scrittura, collage, ritagli, sovrapposizioni di oggetti o
materiali che possono far sembrare le opere delle tele sporche, colorate, piene di scritte, un misto di
fotografia, pittura e slogan, sono invece la precisa e determinata testimonianza dell’artista del proprio
vissuto. Anima e corpo diventano come lei stessa racconta “sopravvivenza, potenza fisica e impulso
sessuale… raccontate con la stessa poetica, senza pregiudizio e senza glorificazione”.
Si abbattono le regole dell’obbiettività, della messa in scena, e ci ritroviamo immersi in sensazioni e
suggestioni fisiche ed emotive. La danza come simbolo e celebrazione di vita, gioia, divertimento,
appagamento fisico e interiore dell’adesso. Fisici scultorei che magnificano la magia dell’anatomia
umana e la sua sensualità.
Francesca Galliani nasce in Italia ma si trasferisce negli Stati Uniti per studiare alla Corcoran School
of Art a Washington DC. Dopo la BFA inizia la sua carriera a New York City la sua nuova città. Nel
1995 vince il Kodak European Panorama Award ad Arles. Numerose le mostre che la vedono esporre
in tutto il mondo accanto a nomi come Helmut Newton, Robert Mapplerthorpe, Pierre et Gilles, David
LaChapelle, Joel-Peter Witkin, Man Ray e Marina Abramovic. Ha lavorato per riviste come Detour,
Vogue, Velvet e D e come conclusione alla sua carriera commerciale, la creazione di 'Blue' la
campagna pubblicitaria di Levi’s, che, grazie al suo enorme successo, è stata esposta alla Triennale
di Milano.
Numerosi i viaggi per il mondo allo scopo di catturare diverse realtà ed esprimere la sua grande
sensibilità. I suoi lavori sono stati pubblicati in tutto il mondo ed è apparsa in "Real" (Charta),
"Women by Women" (Prestel), "The Nude Ideal and Reality" (Skira) e il suo nuovo libro 'Portrait of the
new Angola' (Skira/Rizzoli) uscirà nell’autunno del 2012.
volte rischioso; la fotografia di Francesca Galliani, ma per lei è più corretto parlare di arte, nasce da
questo desiderio, dal bisogno, quasi tormentato di comunicare agli altri l’energia vitale che mantiene
vivi e che spinge a combattere tutti i giorni.
In queste opere uniche, che partono dal lavoro fotografico sulla danza scattato in Angola, Galliani ci
offre la gioia, la passione e pulsione del momento della danza. Tutto il resto, in quel momento, cessa
di esistere, la realtà di ogni giorno del paese, la povertà, la lunga storia di colonizzazione portoghese,
le guerre civili.
Gli interventi post-fotografici di colore, pittura, scrittura, collage, ritagli, sovrapposizioni di oggetti o
materiali che possono far sembrare le opere delle tele sporche, colorate, piene di scritte, un misto di
fotografia, pittura e slogan, sono invece la precisa e determinata testimonianza dell’artista del proprio
vissuto. Anima e corpo diventano come lei stessa racconta “sopravvivenza, potenza fisica e impulso
sessuale… raccontate con la stessa poetica, senza pregiudizio e senza glorificazione”.
Si abbattono le regole dell’obbiettività, della messa in scena, e ci ritroviamo immersi in sensazioni e
suggestioni fisiche ed emotive. La danza come simbolo e celebrazione di vita, gioia, divertimento,
appagamento fisico e interiore dell’adesso. Fisici scultorei che magnificano la magia dell’anatomia
umana e la sua sensualità.
Francesca Galliani nasce in Italia ma si trasferisce negli Stati Uniti per studiare alla Corcoran School
of Art a Washington DC. Dopo la BFA inizia la sua carriera a New York City la sua nuova città. Nel
1995 vince il Kodak European Panorama Award ad Arles. Numerose le mostre che la vedono esporre
in tutto il mondo accanto a nomi come Helmut Newton, Robert Mapplerthorpe, Pierre et Gilles, David
LaChapelle, Joel-Peter Witkin, Man Ray e Marina Abramovic. Ha lavorato per riviste come Detour,
Vogue, Velvet e D e come conclusione alla sua carriera commerciale, la creazione di 'Blue' la
campagna pubblicitaria di Levi’s, che, grazie al suo enorme successo, è stata esposta alla Triennale
di Milano.
Numerosi i viaggi per il mondo allo scopo di catturare diverse realtà ed esprimere la sua grande
sensibilità. I suoi lavori sono stati pubblicati in tutto il mondo ed è apparsa in "Real" (Charta),
"Women by Women" (Prestel), "The Nude Ideal and Reality" (Skira) e il suo nuovo libro 'Portrait of the
new Angola' (Skira/Rizzoli) uscirà nell’autunno del 2012.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970