Arte Africana

Arte Africana, Satura Art Gallery, Genova
Dal 6 May 2017 al 17 May 2017
Genova
Luogo: Satura Art Gallery
Indirizzo: piazza Stella
Orari: dal martedì al sabato 15-19
Curatori: Mario Napoli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 010 2468284
E-Mail info: info@satura.it
Sito ufficiale: http://www.satura.it
S’inaugura sabato 6 maggio alle ore 17 nelle suggestive sale di Palazzo Stella a Genova, la mostra “Arte Africana” a cura di Mario Napoli. La mostra resterà aperta fino al 17 maggio 2017 con orario 15 - 19 dal martedì al sabato.
È doveroso fare una premessa, nell’approcciarsi a parlare di arte africana: essa non può essere pensata con i canoni occidentali, poiché in Africa l’arte non costituisce un ambito concettualmente ed istituzionalmente separato. L’opera d’arte, per come la concepiamo noi, non esiste, ma assolve a valenze funzionali veicolando, attraverso un elevato grado di elaborazione formale ed estetica, un surplus di forza che un oggetto comune non possiede.
L’arte africana è caratterizzata da una qualità eminentemente plastica; la sua tradizione si basa, infatti, soprattutto sulla scultura lignea. L’oggetto scultoreo non è il duplicato della realtà: eleva la figura a simbolo, è strumento di evocazione oppure permette l’apparizione di esseri che sono privi di forma (spiriti, dei, antenati). La necessità è quella di rappresentare concretamente elementi essenziali al culto, non perseguire alcun tipo di aspirazione mimetica, quanto piuttosto la capacità di contribuire ad articolare e migliorare la realtà, stabilendo un rapporto con forze superiori. La maschera è la più importante espressione dell’arte africana proprio perché permette all’uomo di ottenere una forza vitale superiore ai suoi limiti terreni e di identificarsi con il soprannaturale. Inoltre, come in tutta la statuaria, è nel capo che risiede l’energia vitale.
Nella realizzazione della figura umana, lo scultore mette in rilevo alcuni elementi anatomici particolari, espressamente accentuati senza alcuna preoccupazione per le effettive proporzioni naturali, mentre la struttura verticalizzata ricorda la sagoma del tronco dell’albero da cui sono ricavate le sculture.
All’interno di una concezione ciclica del tempo, in cui tutto ritorna, il transitorio e l’esperienza individuale appaiono trascurabili, mentre l’attenzione si concentra su temi e motivi ricorrenti, di valore universale in grado di assurgere ad elementi iconografici fondanti generici. Da qui derivano l’astrazione, l’apparente rigidità e la schematizzazione delle forme, che non devono essere fraintese con una rappresentazione concettuale, ma attribuite al significato simbolico dell’opera.
L’arte si configura come essenziale nella definizione d’identità relazionali nella vita del singolo ed in quella della comunità e l’elemento plastico-grafico si presenta come strumento d’iscrizione e trasmissione del sapere.
(Testo critico a cura di Flavia Motolese)
Fonte: http://www.genovapost.com
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding Center
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso
-
Dal 24 July 2025 al 2 November 2025 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Capodimonte Doppio Caravaggio
-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio