Cibo per gli Antenati, Fiori per gli Dèi. Trasformazioni dei bronzi arcaistici in Cina e Giappone

Bruciaprofumi a forma di Tapiro
Dal 31 March 2017 al 30 March 2018
Genova
Luogo: Museo d'Arte Orientale "E. Chiossone"
Indirizzo: piazza Giuseppe Mazzini 4
Orari: ORARIO ESTIVO (28 marzo - 8 ottobre) da martedì a venerdì 9-19; sabato e domenica 10-19.30; lunedì chiuso. ORARIO INVERNALE ( dal 10 ottobre) da martedì a venerdì 9-18.30; sabato e domenica 9.30-18.30; lunedì chiuso
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3
Telefono per informazioni: +39 010 542285
Sito ufficiale: http://www.museidigenova.it/
l Museo Chiossone di Genova custodisce le collezioni d’arte giapponese e cinese che Edoardo Chiossone (Genova 1833-Tōkyō 1898), distinto professore genovese di tecniche di disegno e incisione, raccolse durante il suo soggiorno in Giappone di oltre 23 anni, dal 1875 fino alla morte nell’aprile del 1898.
Grazie alla loro ampia varietà, le collezioni Chiossone consentono di studiare sia la storia dell’arte giapponese sia le relazioni culturali e artistiche Cina-Giappone.
A questo riguardo la collezione di manufatti in bronzo e metallo è particolarmente importante: i pezzi arcaistici cinesi databili dalla dinastia Song Meridionale (1127-1279) fino alla fine del secolo XIX, importati in Giappone a cominciare dal periodo Muromachi (1393-1572), documentano sia il plurisecolare interesse cinese per le antichità, sia il gusto giapponese, coltivato dall’aristocrazia militare e dai maestri del tè, di collezionare vasi cinesi in bronzo per comporre i fiori (hanaike 花生). Quanto alla sezione della bronzistica giapponese del Museo Chiossone, comprende opere insigni, databili dalla Protostoria (periodi Yayoi e Kofun, secoli III a. C – VII d.C.) fino al tardo periodo Meiji (1868-1912).
La maggior parte delle opere che saranno esposte nella rassegna di Genova appartiene al Museo Chiossone, con la significativa partecipazione di prestiti importanti provenienti dal Museo Nazionale d’Arte Orientale di Roma, dal Museo d’Arte Cinese ed Etnografico di Parma e da collezioni private.
ORARIO ESTIVO (28 marzo - 8 ottobre)
da martedì a venerdì 9-19;
sabato e domenica 10-19.30;
lunedì chiuso
ORARIO INVERNALE (dal 10 ottobre)
da martedì a venerdì 9-18.30;
sabato e domenica 9.30-18.30;
lunedì chiuso
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 25 September 2025 al 26 January 2026 Firenze | Palazzo Strozzi
Beato Angelico
-
Dal 25 September 2025 al 8 February 2026 Milano | MUDEC
M.C. Escher. Tra arte e scienza
-
Dal 23 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Appiani. Il Neoclassicismo a Milano
-
Dal 24 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Man Ray. Forme di luce