Dalla Terra al Cielo

Dalla Terra al Cielo, Torre dei Doganieri, Sestri Levante (GE)
Dal 23 Novembre 2013 al 15 Dicembre 2013
Sestri Levante | Genova
Luogo: Torre dei Doganieri
Indirizzo: vico Macelli 3
Enti promotori:
- Regione Liguria
- Provincia di Genova
- Presidenza del Consiglio Provinciale di Genova
- Associazione Nazionale delle Città dell'Olio e di Mare in Italy
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 339 8205863
E-Mail info: daniela@alfredogioventu.it
Sito ufficiale: http://www.sestri-levante.net
La mostra rende omaggio al paesaggio ligure antropizzato e segnato dalla cultura dell'ulivo e dell'olio, ai tronchi degli ulivi secolari, alle fasce realizzate coi sassi, al forte segno grafico e coloristico delle foglie di ulivo, al gioco della luce e del vento tra gli alberi e le reti tese per la raccolta.
Si è scelto di presentare l'opera di tre artisti sestresi, accomunati dall'attenzione al territorio ed al suo genius loci, cogliendo le opere dal loro lavoro e scoprendo naturalmente la loro aderenza al tema estetico ed ideale della mostra.
Le sculture in legno di ulivo di Alfonso Gaeta ci fanno godere delle qualità estetiche di questo materiale forte e sensuale insieme, con le sue linee complesse, interrotte dai segni del tempo e della vita, con il suo profumo.
Le foto di Isabella Tholozan ci introducono nel gioco di luci e di colori delle reti tese per la raccolta delle olive. Un gioco reso ancor più affascinante dalla ripidità delle nostre colline che portano le reti ad interagire in controluce sia con la terra che col cielo. Una nuova serie di opere di Alfredo Gioventù ci ricorda lo stretto legame estetico ed il gioco di rimandi tra il sasso che costruisce il territorio e che macina l'olio e le foglie dell'ulivo che appartenendo, con la loro bicromia, sia la terra che al cielo, interpretano la vitalità dell'aria e della luce.
Si è scelto di presentare l'opera di tre artisti sestresi, accomunati dall'attenzione al territorio ed al suo genius loci, cogliendo le opere dal loro lavoro e scoprendo naturalmente la loro aderenza al tema estetico ed ideale della mostra.
Le sculture in legno di ulivo di Alfonso Gaeta ci fanno godere delle qualità estetiche di questo materiale forte e sensuale insieme, con le sue linee complesse, interrotte dai segni del tempo e della vita, con il suo profumo.
Le foto di Isabella Tholozan ci introducono nel gioco di luci e di colori delle reti tese per la raccolta delle olive. Un gioco reso ancor più affascinante dalla ripidità delle nostre colline che portano le reti ad interagire in controluce sia con la terra che col cielo. Una nuova serie di opere di Alfredo Gioventù ci ricorda lo stretto legame estetico ed il gioco di rimandi tra il sasso che costruisce il territorio e che macina l'olio e le foglie dell'ulivo che appartenendo, con la loro bicromia, sia la terra che al cielo, interpretano la vitalità dell'aria e della luce.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo