… di vista

… di vista, SATURA art gallery - Palazzo Stella, Genova
Dal 18 Gennaio 2014 al 02 Febbraio 2014
Genova
Luogo: SATURA art gallery - Palazzo Stella
Indirizzo: piazza Stella
Orari: da martedì a sabato 15.30-19
Curatori: Mario Napoli
Telefono per informazioni: +39 010 2468284
E-Mail info: info@satura.it
Sito ufficiale: http://www.satura.it
S’inaugura sabato 18 gennaio 2014 alle ore 17 nelle suggestive sale di Palazzo Stella a Genova, la mostra “… di vista” di Mario Anfosso, Enzo Consiglio, Christina Matteucci, Marina Minuto, Pina Morlino, Bruno Muran e Mara Taggiasco a cura di Mario Napoli.
Quando la tendenza sociale è una globalizzazione uniformante funzionante a fasi alterne, l'arte ci ricorda che al suo interno c'è una “questione soggettiva” sempre sulla cresta dell'onda. Se esiste una certezza, oggi come ieri, è che l'arte - nella sua forma più concreta - può assimilarsi ad un universo composto principalmente da punti di vista; l'arte è tutta un punto di vista, che al suo interno racchiude una serie di visioni differenti per approccio stilistico, contenuti, metodo e quant'altro le concerne.
Satura ha invitato otto artisti per un focus sull'arte visiva come espressione privata, che parte da una concezione polimorfica e individuale, e soprattutto priva di reazionarismi costruiti, per toccare la coscienza collettiva. Otto artisti a confronto in un rendez-vous senza limitazioni oggettive, dove la singolarità entra ed esce dalla composizione corale senza preclusioni e senza il bisogno inderogabile di ritrovarvi alcuna soluzione di continuità.
Particolare valore è dato quindi alle opere in mostra, comprendenti gli scatti macrofotografici cui Mario Anfosso attribuisce un'attenzione di dettaglio e un certo potenziale metaforicamente astratto, l'iconografia primordiale di Marina Minuto e la poetica visione neo concettuale di Christine Matteucci; la semplicità evanescente di Bruno Muran e i panorami altrettanto semplici, ma incredibilmente carichi e gravosi, di Mara Taggiasco. Senza lasciare da parte il significato proprio della percezione materica, iconica per Enzo Consiglio e post-figurativa per Pina Morlino, dichiaratamente inserita in un sistema di ricerca ottica per Roberto Gervasoni. (Testo critico di Andrea Rossetti)
Quando la tendenza sociale è una globalizzazione uniformante funzionante a fasi alterne, l'arte ci ricorda che al suo interno c'è una “questione soggettiva” sempre sulla cresta dell'onda. Se esiste una certezza, oggi come ieri, è che l'arte - nella sua forma più concreta - può assimilarsi ad un universo composto principalmente da punti di vista; l'arte è tutta un punto di vista, che al suo interno racchiude una serie di visioni differenti per approccio stilistico, contenuti, metodo e quant'altro le concerne.
Satura ha invitato otto artisti per un focus sull'arte visiva come espressione privata, che parte da una concezione polimorfica e individuale, e soprattutto priva di reazionarismi costruiti, per toccare la coscienza collettiva. Otto artisti a confronto in un rendez-vous senza limitazioni oggettive, dove la singolarità entra ed esce dalla composizione corale senza preclusioni e senza il bisogno inderogabile di ritrovarvi alcuna soluzione di continuità.
Particolare valore è dato quindi alle opere in mostra, comprendenti gli scatti macrofotografici cui Mario Anfosso attribuisce un'attenzione di dettaglio e un certo potenziale metaforicamente astratto, l'iconografia primordiale di Marina Minuto e la poetica visione neo concettuale di Christine Matteucci; la semplicità evanescente di Bruno Muran e i panorami altrettanto semplici, ma incredibilmente carichi e gravosi, di Mara Taggiasco. Senza lasciare da parte il significato proprio della percezione materica, iconica per Enzo Consiglio e post-figurativa per Pina Morlino, dichiaratamente inserita in un sistema di ricerca ottica per Roberto Gervasoni. (Testo critico di Andrea Rossetti)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
satura art gallery palazzo stella ·
mario anfosso ·
enzo consiglio ·
christina matteucci ·
marina minuto ·
pina morlino ·
bruno muran ·
mara taggiasco
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970