Duetti / Duets

Dal 4 May 2017 al 18 June 2017
Genova
Luogo: Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce
Indirizzo: via Jacopo Ruffini 3
Orari: da mercoledì a venerdì 12-19; sabato, domenica e festivi 10-20. Lunedì e martedì chiuso
Curatori: Anna Daneri
Costo del biglietto: intero 7 €, Palazzo della Meridiana 10 €, ridotto 5 € Under 16, over 65 Studenti e professori della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Genova Studenti e professori dell’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova (necessaria la presentazione dell’apposita documentazione)
Telefono per informazioni: +39 010 580069
E-Mail info: museo@villacroce.org
Sito ufficiale: http://www.villacroce.org
Villa Croce inaugura una serie di mostre bi-personali in cui due artisti di generazioni diverse si specchiano reciprocamente uno nel lavoro dell’altro in un confronto dialogico che permette di comprendere come la storia dell’arte continui ad articolarsi attraverso continui rimandi e richiami a ricerche precedenti.
Come Alberto Trucco (1952) lavora sul confine tra la sintesi dell’astrazione e la poesia della figurazione in una costante ricerca di nuove modalità espressive, così Riccardo Baruzzi (1976) articola la sua poetica attraverso dipinti, disegni e sculture che sono al contempo rappresentazioni del reale e materia reale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina