Edoardo Montaina. Arte della fotografia industriale

Edoardo Montaina. Arte della fotografia industriale, Palazzo Ducale, Genova
Dal 29 October 2013 al 30 November 2013
Genova
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Matteotti 9
Orari: da martedì a domenica 10-19; lunedì 14-19
Telefono per informazioni: +39 010 5574065
E-Mail info: palazzoducale@palazzoducale.genova.it
Sito ufficiale: http://www.palazzoducale.genova.it
Cultura d’impresa e civiltà industriale attraverso lo sguardo di un grande maestro dell’arte fotografica contemporanea.
Il corpo delle opere protagoniste della mostra Edoardo Montaina. L’arte della fotografia industriale, ospitata dal 28 ottobre al 30 novembre 2013 presso il Palazzo Ducale di Genova è sorprendente dimostrazione che, quando a misurarsi con l’immagine di industrie e imprese è l’occhio di un artista, il risultato è arte a tutti gli effetti.
Nel fare terra bruciata di ogni stereotipo e di ogni rappresentazione di genere, Montaina si fa interprete di soggetti apparentementi algidi e muti per far vibrare emozioni ed evocare la forza vitale che anima il mondo del lavoro e il territorio delle imprese. L’abilità di andare oltre le apparenze per stupire il pubblico e restituire l’identità più autentica delle aziende contraddistingue, da sempre, l’arte di Edoardo Montaina e lo colloca tra i maggiori esponenti di fotografia d’arte e industriale nel panorama internazionale.
Il percorso espositivo - pensato nell’ambito di “Scatti d’industria. 160 anni di immagini dalla Fototeca della Fondazione Ansaldo” - è sintesi godibilissima di una produzione vasta ed eterogenea: davanti all’obiettivo, uno scenario in costante divenire, il ritratto di settori diversi e diversificati che ogni giorno muovono il dialogo con il mondo che cambia. Dall’elettronica alla produzione energetica, dalla cantieristica navale all’aeronautica, fino alle più avanzate tecnologie e soluzioni di trasporto pubblico, difesa e sicurezza.
L’allestimento, oltre alle stampe fotografiche originali di grande formato, riserva una sala alla proiezione di una sequenza caleidoscopica di immagini e all’installazione multimediale The delicate hints of our life, sintesi perfetta di una visione d’autore tra parola, musica e immagine.
Uscito dalla mostra, il visitatore avrà varcato anche quella soglia ideale che spesso distingue l’arte della fotografia dalla fotografia d’arte: qui, la differenza non c’è.
Il corpo delle opere protagoniste della mostra Edoardo Montaina. L’arte della fotografia industriale, ospitata dal 28 ottobre al 30 novembre 2013 presso il Palazzo Ducale di Genova è sorprendente dimostrazione che, quando a misurarsi con l’immagine di industrie e imprese è l’occhio di un artista, il risultato è arte a tutti gli effetti.
Nel fare terra bruciata di ogni stereotipo e di ogni rappresentazione di genere, Montaina si fa interprete di soggetti apparentementi algidi e muti per far vibrare emozioni ed evocare la forza vitale che anima il mondo del lavoro e il territorio delle imprese. L’abilità di andare oltre le apparenze per stupire il pubblico e restituire l’identità più autentica delle aziende contraddistingue, da sempre, l’arte di Edoardo Montaina e lo colloca tra i maggiori esponenti di fotografia d’arte e industriale nel panorama internazionale.
Il percorso espositivo - pensato nell’ambito di “Scatti d’industria. 160 anni di immagini dalla Fototeca della Fondazione Ansaldo” - è sintesi godibilissima di una produzione vasta ed eterogenea: davanti all’obiettivo, uno scenario in costante divenire, il ritratto di settori diversi e diversificati che ogni giorno muovono il dialogo con il mondo che cambia. Dall’elettronica alla produzione energetica, dalla cantieristica navale all’aeronautica, fino alle più avanzate tecnologie e soluzioni di trasporto pubblico, difesa e sicurezza.
L’allestimento, oltre alle stampe fotografiche originali di grande formato, riserva una sala alla proiezione di una sequenza caleidoscopica di immagini e all’installazione multimediale The delicate hints of our life, sintesi perfetta di una visione d’autore tra parola, musica e immagine.
Uscito dalla mostra, il visitatore avrà varcato anche quella soglia ideale che spesso distingue l’arte della fotografia dalla fotografia d’arte: qui, la differenza non c’è.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons