Fabio Giovinazzo. Icone urbane
Fabio Giovinazzo. Icone urbane
Dal 2 April 2015 al 3 May 2015
Genova
Luogo: Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso
Indirizzo: via Garibaldi 18
Telefono per informazioni: +39 010 2476351
E-Mail info: museidistradanuova@comune.genova.it
Sito ufficiale: http://www.culturainliguria.it
Le fotografie esposte rappresentano una tappa di un lavoro sperimentale sull´immagine che da tempo conduce Fabio Giovinazzo: esse nascono da reali vedute di città, ma generano tre letture differenti.
Nella prima, il paesaggio urbano si trasforma in filamenti di luce che si sfiorano, si sovrappongono o rimangono isolati; altrove, la lucentezza riveste la materia organica vegetale che affiora tra le spaccature innaturali del cemento; l´artista propone infine un nuovo modo di concepire la dimensione architettonica, dove il gesto trova una sua luminosa organizzazione estetica nello spazio.
Realizzate con una fotocamera professionale e seguendo una tecnica personale, le fotografie rimangono legate al concetto di armonia su cui si fondano e all´identità di chi le ha realizzate.
L´immagine – ancora prima di essere scattata e stampata – esiste nel pensiero dell´autore così come nella realtà urbana delle città visitate.
Esse fanno parte di un progetto che nel prossimo futuro coinvolgerà molte altre grandi città,,non solo italiane.
Fabio Giovinazzo, genovese, si è formato con un percorso artistico personale. Laureato in storia, la sua ricerca per immagini tende a seguire un linguaggio visionario, non banalmente provocatorio, e trasgressivo, senza trascurare il coinvolgimento del grande pubblico. Oltre ad aver tenuto con successo diverse personali legate alla sua sperimentazione fotografica, ha scritto e curato la regia dei film Kinek ìrod Ezt? (nel 2012 la prima versione, nel 2015 quella definitiva), The Men in Blue (2015) e Monologo di Palinuro (2015). Inoltre ha illustrato, con una serie di fotografie, l´opera Cantico di Stasi dell´autrice Marina Pizzi.
Nella prima, il paesaggio urbano si trasforma in filamenti di luce che si sfiorano, si sovrappongono o rimangono isolati; altrove, la lucentezza riveste la materia organica vegetale che affiora tra le spaccature innaturali del cemento; l´artista propone infine un nuovo modo di concepire la dimensione architettonica, dove il gesto trova una sua luminosa organizzazione estetica nello spazio.
Realizzate con una fotocamera professionale e seguendo una tecnica personale, le fotografie rimangono legate al concetto di armonia su cui si fondano e all´identità di chi le ha realizzate.
L´immagine – ancora prima di essere scattata e stampata – esiste nel pensiero dell´autore così come nella realtà urbana delle città visitate.
Esse fanno parte di un progetto che nel prossimo futuro coinvolgerà molte altre grandi città,,non solo italiane.
Fabio Giovinazzo, genovese, si è formato con un percorso artistico personale. Laureato in storia, la sua ricerca per immagini tende a seguire un linguaggio visionario, non banalmente provocatorio, e trasgressivo, senza trascurare il coinvolgimento del grande pubblico. Oltre ad aver tenuto con successo diverse personali legate alla sua sperimentazione fotografica, ha scritto e curato la regia dei film Kinek ìrod Ezt? (nel 2012 la prima versione, nel 2015 quella definitiva), The Men in Blue (2015) e Monologo di Palinuro (2015). Inoltre ha illustrato, con una serie di fotografie, l´opera Cantico di Stasi dell´autrice Marina Pizzi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo