Fabio Giovinazzo. Icone urbane

Fabio Giovinazzo. Icone urbane
Dal 02 Aprile 2015 al 03 Maggio 2015
Genova
Luogo: Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso
Indirizzo: via Garibaldi 18
Telefono per informazioni: +39 010 2476351
E-Mail info: museidistradanuova@comune.genova.it
Sito ufficiale: http://www.culturainliguria.it
Le fotografie esposte rappresentano una tappa di un lavoro sperimentale sull´immagine che da tempo conduce Fabio Giovinazzo: esse nascono da reali vedute di città, ma generano tre letture differenti.
Nella prima, il paesaggio urbano si trasforma in filamenti di luce che si sfiorano, si sovrappongono o rimangono isolati; altrove, la lucentezza riveste la materia organica vegetale che affiora tra le spaccature innaturali del cemento; l´artista propone infine un nuovo modo di concepire la dimensione architettonica, dove il gesto trova una sua luminosa organizzazione estetica nello spazio.
Realizzate con una fotocamera professionale e seguendo una tecnica personale, le fotografie rimangono legate al concetto di armonia su cui si fondano e all´identità di chi le ha realizzate.
L´immagine – ancora prima di essere scattata e stampata – esiste nel pensiero dell´autore così come nella realtà urbana delle città visitate.
Esse fanno parte di un progetto che nel prossimo futuro coinvolgerà molte altre grandi città,,non solo italiane.
Fabio Giovinazzo, genovese, si è formato con un percorso artistico personale. Laureato in storia, la sua ricerca per immagini tende a seguire un linguaggio visionario, non banalmente provocatorio, e trasgressivo, senza trascurare il coinvolgimento del grande pubblico. Oltre ad aver tenuto con successo diverse personali legate alla sua sperimentazione fotografica, ha scritto e curato la regia dei film Kinek ìrod Ezt? (nel 2012 la prima versione, nel 2015 quella definitiva), The Men in Blue (2015) e Monologo di Palinuro (2015). Inoltre ha illustrato, con una serie di fotografie, l´opera Cantico di Stasi dell´autrice Marina Pizzi.
Nella prima, il paesaggio urbano si trasforma in filamenti di luce che si sfiorano, si sovrappongono o rimangono isolati; altrove, la lucentezza riveste la materia organica vegetale che affiora tra le spaccature innaturali del cemento; l´artista propone infine un nuovo modo di concepire la dimensione architettonica, dove il gesto trova una sua luminosa organizzazione estetica nello spazio.
Realizzate con una fotocamera professionale e seguendo una tecnica personale, le fotografie rimangono legate al concetto di armonia su cui si fondano e all´identità di chi le ha realizzate.
L´immagine – ancora prima di essere scattata e stampata – esiste nel pensiero dell´autore così come nella realtà urbana delle città visitate.
Esse fanno parte di un progetto che nel prossimo futuro coinvolgerà molte altre grandi città,,non solo italiane.
Fabio Giovinazzo, genovese, si è formato con un percorso artistico personale. Laureato in storia, la sua ricerca per immagini tende a seguire un linguaggio visionario, non banalmente provocatorio, e trasgressivo, senza trascurare il coinvolgimento del grande pubblico. Oltre ad aver tenuto con successo diverse personali legate alla sua sperimentazione fotografica, ha scritto e curato la regia dei film Kinek ìrod Ezt? (nel 2012 la prima versione, nel 2015 quella definitiva), The Men in Blue (2015) e Monologo di Palinuro (2015). Inoltre ha illustrato, con una serie di fotografie, l´opera Cantico di Stasi dell´autrice Marina Pizzi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro
-
Dal 13 aprile 2025 al 26 ottobre 2025 Ragusa | Palazzo Garofalo
Gli Egizi e i doni del Nilo
-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano