Festival della Fotografia Penisola di Luce

© Archivio Garolla | Festival della Fotografia Penisola di Luce, Sestri Levante
Dal 01 Luglio 2016 al 03 Luglio 2016
Sestri Levante | Genova
Luogo: Ex Convento dell’Annunziata
Indirizzo: via Portobello
E-Mail info: info@communique.it
Sito ufficiale: http://www.comune.sestri-levante.ge.it
Tre giorni di eventi, mostre, proiezioni, laboratori che vedranno l’arte della fotografia declinata nelle sue più diverse forme e interpretazioni e poi ancora interessanti appuntamenti per la stagione estiva, autunno e inverno. L’evento, promosso dal Comune di Sestri Levante con la Mediaterraneo, è patrocinato dalla Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche (FIAF) ed organizzato dall’Associazione sestrese Carpe Diem e dal suo coordinatore artistico Roberto Montanari.
Anteprima del Festival il 29 giugno, alla Sala Bo, con la proiezione del film di Luis Buñuel “l’Angelo sterminatore”, girato dal regista durante il suo esilio messicano nel 1962, dove, attraverso una visione onirica, descrive e rappresenta surrealisticamente il naufragio psicologico di un'intera classe sociale, la borghesia spagnola dell’epoca, reazionaria, aristocratica e clericale.
Numerose le mostre: “Gli anni della dolce vita ”a cura della FIAF, “Mondo Piccolo” di Paolo Simonazzi, "Omaggio a Giulia Corciolani sestrina di nascita, genovese d'adozione" a cura di Carpe Diem, “Le due facce di Sestri Levante”, una collettiva realizzata sui lavori dei partecipanti al workshop di Silvio Canini dello scorso anno, “Corrispondenze” di Ilaria Abbiento, vincitrice del portfolio Italia 2015, “Ex oriente” in omaggio a Lanfranco Colombo, grazie alla concessione di Giuliana Traverso e “I Migranti” di Roberto Montanari.
Una sezione sarà dedicata ai vincitori del Portfolio 2015, con “US74” di Matteo Signanini, “Una nouvelle identite” di Stefano Miliffi, “Incessantemente noi…” di Alice Jankovic, vincitrice del Trofeo Carpe Diem.
Quest’anno agli ormai storici gemellaggi con i Festival di Colorno e Sassoferrato aggiunge “Carpi Fotografia“. In tutti questi significativi eventi nazionali, con la collaborazione del Dipartimento Cultura Fiaf diretto da Silvano Bicocchi, si è deciso di sviluppare un tema comune: Il Silenzio. All’ex Convento Annunziata saranno esposte collettive a tema dei soci dei rispettivi circoli. I soci e corsisti dell’Associazione Carpe Diem interpreteranno inoltre con i loro scatti il tema dello spettacolo: “Anni sessanta, Musica e Fotografia”, previsto per la sera del 2 luglio, al Teatro Conchiglia, ad ingresso libero, con la musica e le parole di Shel Shapiro, intervistato dal giornalista Renato Tortarolo, sul percorso che ha caratterizzato quel particolare decennio, sia musicale che fotografico.
Il 10°Portfolio al Mare rappresenta la tappa sestrese di Portfolio Italia – Gran Premio Hasselblad. La FIAF che promuove questo prestigioso circuito nazionale è partner ufficiale di Fowa/Hasselblad, azienda produttrice, vera icona del mondo della fotografia, che parteciperà alla Penisola di Luce presentando le ultime novità in tema di fotocamere e organizzando un workshop gestito da due “Ambassador Hasselblad”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre