Il Settecento nelle Collezioni Tessili dei Musei di Strada Nuova. Abiti e stoffe per nobili dimore

Dal 08 Ottobre 2016 al 08 Ottobre 2017
Genova
Luogo: Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco
Indirizzo: via Garibaldi 11
Costo del biglietto: Il biglietto comprende la visita a Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi: Intero € 9, Ridotto € 7, Ridotto per gli ultra 65 anni € 7. Gratuito per i cittadini UE da 0 a 18 anni e la domenica per i residenti nel Comune di Genova Gruppi. Audioguide: sono disponibili in italiano, inglese e francese a € 5
Telefono per informazioni: +39 010 2759185
Sito ufficiale: http://www.museidigenova.it/
L’esposizione prende spunto dalla precedente mostra dedicata al pittore genovese Alessandro Magnasco, protagonista del Settecento europeo, presentando negli spazi espositivi riservati alle Collezioni Tessili un itinerario attraverso i tessuti e la moda del XVIII secolo. Ma è grazie all’opera dei volontari del Servizio Civile che per la prima volta viene offerta al pubblico la possibilità di accedere ai contenuti della mostra e di approfondire i temi di maggior interesse tramite l’inserimento, nel percorso di visita, delle didascalie interattive (QR – Code). Sarà così possibile, utilizzando il proprio smartphone, avere informazioni più dettagliate sui singoli pezzi esposti, di visionarne i particolari più curiosi, di ricostruirne il contesto originario e persino di confrontarli con altre opere.
Sarà l’occasione di ammirare una serie di preziosi manufatti delle raccolte civiche solitamente non visibili, alcuni dei quali oggetto di recenti restauri, come una serie di corpetti ai quali i restauratori del Centro di Conservazione e Restauro "La Venaria Reale" hanno restituito fascino e leggibilità.
Il percorso inizia con il tema della moda intrecciandosi con quello, attualissimo, della parità di genere, proponendo abiti femminili e maschili riccamente decorati, per proseguire poi con un repertorio di tessuti in seta operata, a cui si succedono vari esemplari di manufatti ricamati di altissimo livello qualitativo.
L’ultima sezione è dedicata ai vaporosi pizzi settecenteschi, complemento indispensabile dell’abbigliamento delle classi dominanti. E’ prevista la realizzazione di una serie di incontri collaterali nei quali restauratori, storici dell’arte e studiosi proporranno al pubblico una lettura inedita di alcuni pezzi esposti.
Orari di apertura:
11 ottobre a fine marzo:
martedì – venerdì: 09.00 – 18.30
sabato-domenica: 09.30 – 18.30
dal 1° aprile:
martedì - venerdì: 09.00 – 19.00;
sabato-domenica: 10.00-19.30
lunedì chiuso
PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE COLLATERALI ALLA MOSTRA
venerdì 7 ottobre, ore 17.00:
Settecento al femminile: l’alba di una rivoluzione incompiuta
Storie e pensieri, fatti e misfatti di donne tra oppressione ed emancipazione
Letture ad alta voce a cura di Giulia Cavanna e Francesca Mazzoni, volontarie del Servizio Civile Nazionale nell’ambito del Progetto "A parità di culture"
Ingresso gratuito
Domenica 9 ottobre, ore 15.30 – 18.30
FaMu Giornata delle Famiglie al Museo
Museo…in gioco!
Giochi adatti a tutte le età (giochi enigmistici, paper dolls in abiti settecenteschi, giochi da tavolo) ideati dai Volontari del Servizio Civile per avvicinare in modo divertente grandi e piccini ai contenuti della mostra
Ragazzi sino a 18 anni: ingresso gratuito
Adulti: gratuito per i residenti
Sabato 15 e domenica 16 ottobre, ore 15.30-18.30
Mostra….in gioco!
Un fitto programma di giochi per bambini e ragazzi sui temi della mostra ideati e condotti dai Volontari del Servizio Civile
Ingresso gratuito
venerdì 25 novembre, ore 16.00:
Abiti antichi e restauro: i corpetti femminili dei Musei di Strada Nuova
Visita guidata e conversazione sul restauro dei corpetti settecenteschi esposti in mostra
a cura di Cinzia Oliva e Lucia Zanus (Fondazione Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”)
Ingresso: € 5,00
venerdì 13 gennaio 2017, ore 16.00:
Seta e oro: gli splendori del ricamo siciliano
Visita guidata e conversazione sulla storia e sul restauro del pannello ricamato in mostra
a cura di M. Daniela Lunghi, storica del tessuto
Claudia Santamaria, restauratrice
Ingresso: € 5,00
venerdì 10 febbraio 2017, ore 16.00:
L’arte dell’eleganza
Conversazione su moda e ricamo nel Settecento
a cura di Marzia Cataldi Gallo
Ingresso: € 5,00
Gli appuntamenti avranno sede nei Musei di Strada Nuova, Palazzo Bianco.
Nel percorso della mostra sono state inserite didascalie interattive (QR-Code e tag NFC) che consentono al pubblico di approfondire i contenuti dell’iniziativa e di avere informazioni dettagliate sulle opere esposte. L’attivazione di queste nuove tecnologie è stata curata nell’ambito del progetto di Servizio Civile Nazionale “A parità di culture” dalla volontaria Giulia Cavanna.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro