Impression, Morisot
										 
										
										
																		
																																	© Christian Baraja SLB | 											Berthe Morisot, La Fable, 1883, olio su tela, 65x81 cm. Collezione privata CMR 139 
											
										
										
									Dal 11 October 2024 al 23 February 2025
Genova
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: Piazza Matteotti 9
Curatori: Marianne Mathieu
								
								15 aprile 1874. 150 anni fa a Parigi nasceva l’impressionismo. Un terremoto nella storia dell’arte. Rifiutati dal Salon ufficiale che riuniva artisti legati all’Académie des Beaux-Arts della capitale francese, 30 giovani pittori si riuniscono nello studio del fotografo Felix Nadar, dove espongono 63 opere. Tra i giovani dissidenti Edgar Degas, Paul Cézanne, Pierre Auguste Renoir, Camille Pissarro, Alfred Sisley, Claude Monet. E una sola pittrice: Berthe Morisot (1841-1895). Insieme daranno vita al movimento impressionista, termine nato da quella che voleva essere la stoccata di un critico, che giudicava incompleto e impreciso il loro modo di dipingere.
"Impression, Morisot" sarà la prima grande mostra in Italia sulla figura di Berthe Morisot, pittrice della luce, allestita a Palazzo Ducale di Genova dall'11 ottobre 2024 al 23 febbraio 2025 negli spazi storici e sontuosi dell’Appartamento del Doge, organizzata in collaborazione con il Museo di Belle Arti di Nizza.
Questo evento, che riserva alcune novità scientifiche correlate ai soggiorni sulla Riviera e all'influenza sulla sua opera, rientra nelle celebrazioni ufficiali del 150o anniversario dell'impressionismo ed è inclusa nella stagione commemorativa avviata dal Museo d'Orsay di Parigi, il cui direttore firmerà un testo in catalogo.
Attraverso più di 80 opere, documenti fotografici e d'archivio l'esposizione ripercorrerà, toccando aspetti inediti, l'intera carriera e vita privata dell'artista, che ha condiviso il suo percorso intimo, familiare e professionale non solo con i più grandi artisti dell'epoca, ma anche con figure di intellettuali quali Stéphane Mallarmé ed Emile Zola.
La curatrice della mostra è Marianne Mathieu, tra le più rinomate esperte dell'opera di Berthe Morisot e studiosa della storia dell'impressionismo, protagonista di molte scoperte scientifiche in questo ambito, la quale cura anche la mostra di Nizza: Berthe Morisot. Escales impressionistes.
La mostra è un progetto di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura con Electa, anche editore del catalogo di entrambe le mostre dedicate a Berthe Morisot, ed è sostenuta dalla Regione Liguria e dal Comune di Genova.
							"Impression, Morisot" sarà la prima grande mostra in Italia sulla figura di Berthe Morisot, pittrice della luce, allestita a Palazzo Ducale di Genova dall'11 ottobre 2024 al 23 febbraio 2025 negli spazi storici e sontuosi dell’Appartamento del Doge, organizzata in collaborazione con il Museo di Belle Arti di Nizza.
Questo evento, che riserva alcune novità scientifiche correlate ai soggiorni sulla Riviera e all'influenza sulla sua opera, rientra nelle celebrazioni ufficiali del 150o anniversario dell'impressionismo ed è inclusa nella stagione commemorativa avviata dal Museo d'Orsay di Parigi, il cui direttore firmerà un testo in catalogo.
Attraverso più di 80 opere, documenti fotografici e d'archivio l'esposizione ripercorrerà, toccando aspetti inediti, l'intera carriera e vita privata dell'artista, che ha condiviso il suo percorso intimo, familiare e professionale non solo con i più grandi artisti dell'epoca, ma anche con figure di intellettuali quali Stéphane Mallarmé ed Emile Zola.
La curatrice della mostra è Marianne Mathieu, tra le più rinomate esperte dell'opera di Berthe Morisot e studiosa della storia dell'impressionismo, protagonista di molte scoperte scientifiche in questo ambito, la quale cura anche la mostra di Nizza: Berthe Morisot. Escales impressionistes.
La mostra è un progetto di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura con Electa, anche editore del catalogo di entrambe le mostre dedicate a Berthe Morisot, ed è sostenuta dalla Regione Liguria e dal Comune di Genova.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles