Jackie Saccoccio. Galleria di ritratti

Jackie Saccoccio. Galleria di ritratti, Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce, Genova
Dal 16 Gennaio 2014 al 09 Marzo 2014
Genova
Luogo: Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce
Indirizzo: via Jacopo Ruffini 3
Orari: da martedì a venerdì 9-19, sabato e domenica 10-19
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3
Telefono per informazioni: +39 010 580069/ 010 585772
E-Mail info: staffmostre@comune.genova.it
Sito ufficiale: http://www.museidigenova.it
Villa Croce presenta la prima mostra monografica in un museo europeo di Jackie Saccoccio, pittrice americana classe 1963, che vive e lavora tra New York e il Conneticut. A Genova l’artista allestisce una nuova serie di lavori riuniti nella mostra Portrait Gallery /Galleria di Ritratti; un’installazione che pone le tele, con le loro masse imbronciate e centripete in dialogo con lo spazio della villa, giocando con il suo aspetto monumentale, ricreando un allestimento da pinacoteca classica. I suoi grandi quadri astratti riflettono la luce mediterranea delle sale bianche della villa attraverso macchie di colore espressive e grumose.
Nella grande sala affrescata l’artista ha ricreato una galleria di ritratti, satura di opere e di colori, in cui ciascuna tela emana un’aurea, una presenza. Disposti come una serie di ritratti ufficiali mostrano ciascuno un’astrazione, capace di raccontare attraverso pigmenti e forme, l’essenza di una personalità, il suo spirito attraverso il peso e i toni del colore, dalle sovrapposizioni e dalla materia pittorica. Fa da contro altare alla sala dei ritratti una sala apparentemente vuota, dal titolo Portrait (Absence), Ritratto (Assenza). L’artista ha creato al museo un wall drawing (quasi un affresco) monocromo di linee non intersecanti segnate dal vuoto lasciato da una serie di tele rimosse. Lo spazio bianco lasciato dai ritratti mancanti nel wall-drawing evoca prepotentemente un’assenza, in contrasto al pieno della sala adiacente mettendo in moto un gioco dinamico di vuoti e pieni. In altre sale l’interferenza tra pieno e vuoto viene esplorata attraverso grandi tele in cui spirali labirintiche scherzano con il vuoto rendendo il visitatore una figura lillipuziana confrontata dalla forza dell’arte.
Nelle parole dell’artista: “Vedo la pittura come un’attività strutturata attraverso l’improvvisazione, infatti uso per le mie tele pigmenti, olii e minerali liquidi e semi solidi da stendere strato dopo strato. Quando ho iniziato la serie dei ritratti, alchemiche interpretazioni di ritratti del 15esimo e 17esimo secolo, mi sono resa conto che non stavo creando dei passaggi verso uno spazio pittorico penetrabile, ma costruendo degli oggetti, quasi delle sculture. Copro le cose, raramente cancello o levo materia dalla tela. Voglio che la tela racconti l’intera esperienza pittorica, portando traccia dei dubbi delle bravate che fanno parte del processo creativo, ciascuno strato racconta l’esperienza gestuale del momento. Così la tela diventa la traccia delle trasformazioni giornaliere, una forma di cubismo psicologico.” JS
Nella grande sala affrescata l’artista ha ricreato una galleria di ritratti, satura di opere e di colori, in cui ciascuna tela emana un’aurea, una presenza. Disposti come una serie di ritratti ufficiali mostrano ciascuno un’astrazione, capace di raccontare attraverso pigmenti e forme, l’essenza di una personalità, il suo spirito attraverso il peso e i toni del colore, dalle sovrapposizioni e dalla materia pittorica. Fa da contro altare alla sala dei ritratti una sala apparentemente vuota, dal titolo Portrait (Absence), Ritratto (Assenza). L’artista ha creato al museo un wall drawing (quasi un affresco) monocromo di linee non intersecanti segnate dal vuoto lasciato da una serie di tele rimosse. Lo spazio bianco lasciato dai ritratti mancanti nel wall-drawing evoca prepotentemente un’assenza, in contrasto al pieno della sala adiacente mettendo in moto un gioco dinamico di vuoti e pieni. In altre sale l’interferenza tra pieno e vuoto viene esplorata attraverso grandi tele in cui spirali labirintiche scherzano con il vuoto rendendo il visitatore una figura lillipuziana confrontata dalla forza dell’arte.
Nelle parole dell’artista: “Vedo la pittura come un’attività strutturata attraverso l’improvvisazione, infatti uso per le mie tele pigmenti, olii e minerali liquidi e semi solidi da stendere strato dopo strato. Quando ho iniziato la serie dei ritratti, alchemiche interpretazioni di ritratti del 15esimo e 17esimo secolo, mi sono resa conto che non stavo creando dei passaggi verso uno spazio pittorico penetrabile, ma costruendo degli oggetti, quasi delle sculture. Copro le cose, raramente cancello o levo materia dalla tela. Voglio che la tela racconti l’intera esperienza pittorica, portando traccia dei dubbi delle bravate che fanno parte del processo creativo, ciascuno strato racconta l’esperienza gestuale del momento. Così la tela diventa la traccia delle trasformazioni giornaliere, una forma di cubismo psicologico.” JS
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni