Kostja Territorio Straniero Interno
Kostja Territorio Straniero Interno, Palazzo Ducale - Sala Dogana, Genova
Dal 10 January 2014 al 12 January 2014
Genova
Luogo: Palazzo Ducale - Sala Dogana
Indirizzo: piazza Matteotti 13
Orari: performance: 10 e 11 gennaio h. 21; 12 gennaio h. 16
Enti promotori:
- Comune di Genova
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 010 5574806
E-Mail info: gcaviglia@comune.genova.it
Sito ufficiale: http://www.genovacreativa.it
Da uno studio che ha come punto di partenza Konstantin Gavrilovic Treplev, protagonista de “Il Gabbiano” di A. Cechov, nasce il monologo di Kostja. Figlio, uomo, artista incompiuto. Cerca il suo posto nel mondo. “Chi sono io?” Kostja. Solo. Le sue paure, i suoi sogni, le sue vocazioni, il suo desiderio di libertà.
Progetto di Riccardo Raffaele Bozano e Lara Franceschetti, con Riccardo Raffaele Bozano, regia di Lara Franceschetti. Installazioni video di Cristina Pierri, installazioni pittoriche di Patrizia Pierri.
"Il lavoro che presento nasce da uno studio, che ha come punto di partenza Kostantin Gavrilovic Treplev, protagonista de "Il Gabbiano " di A. Cechov. Il monologo, ripetutamente irripetibile ed inedito, nel testo e nella messinscena, è l'esperienza di un giovane uomo che ripercorre le medesime tematiche dell'inquieto scrittore di Kiev. Figlio, uomo, artista incompiuto, alla ricerca del suo posto nel mondo. Kostja, solo. Le sue paure, i sogni, le vocazioni, le pulsioni di morte, i desideri di libertà . La tecnica utilizzata in ricerca, la verticale del ruolo (J. Alschitz), vive di un evento, un' epifania, un incontro tra i temi del mio presente come essere umano e quelli del personaggio Kostantin Gavrilovic Treplev. La solitudine, la precarietà, l'inadeguatezza; il rapporto morboso con la madre e l'evaporazione della figura paterna; l'identità "liquida"; il desiderio di vita e la pulsione di morte. I temi di Kostja sono i temi dell'oggi, della generazione nella quale sono iscritto, del "qui ed ora" dell'essere umani. Recuperare la tradizione per renderla linguaggio per l’innovazione. Nel lavoro esploro i temi sopra citati utilizzando un linguaggio dove la parola cessa di dominare la scena. La parola ridiventa gesto, movimento ed azione, la parte fisica è preponderante ed è ridotta o subordinata l'intenzione logica e discorsiva. In ogni prova il lavoro tende a distruggere i gesti e le forme trovate nelle prove precedenti al fine di evitare cristallizzazioni e ripetizioni in una circostanza che, per sua natura, deve poter essere ripetibile. Rendere irripetibile per poter ripetere, distruggere per continuare, contenere per liberare. In questo teatro di attraversamento (perezivanie), temporale ed emozionale, di un pezzo di vita, mi occupo delle cause capaci di rendere un sentimento. Sono cosciente di tendere a per - formare con i sentimenti e le sensazioni, non solo con l'intelletto, consapevole che nella creazione artistica le cose più importanti sorgono dai sentimenti. La messinscena ha a che fare con la vita e riduce al minimo la spettacolarizzazione, sottomettendola all' aspetto di gravità ed al carattere d'inquietudine proprio dell'azione. Le scene e gli accessori sono reali e concreti. Oggetti ed elementi presi da quanto ci circonda (un tavolo, una papera in legno, secchi, .... ) tenderanno, con la loro sistemazione e relazione con l'azione, a creare nuove figure. La voce, anch'essa in ricerca, varia dal tono naturale all'artificio dei più irritanti, al fine di ricercare i sentimenti supplementari e stranieri. La visione, oltre il progetto, è di presentare una messinscena capace di restituire la verità corrente della vita, senza creare illusioni. Nella semplice esposizione di oggetti del reale, nella loro combinazione, nel rapporto della voce umana con il gesto, l'azione, con la luce, c'è tutta una realtà che basta a se stessa e che non ha bisogno di altro per vivere. Come dice Antonin Artaud, questa realtà falsa è il teatro, il falso in mezzo al vero. Un'utilizzazione di un ordine spirituale nuovo dato agli oggetti ed alle cose ordinarie della vita, questa la definizione ideale della messinscena. Quello che guida la proposta è un tentativo rigoroso ed onesto di ricerca di un linguaggio teatrale vero, che ha nell'abnegazione e nella vocazione - intesa come incapacità, impossibilità, assenza di desiderio di fare qualcosa d'altro che non sia questo – una visione ascetica del mio percorso di vita".
Riccardo Raffaele Bozano
Progetto di Riccardo Raffaele Bozano e Lara Franceschetti, con Riccardo Raffaele Bozano, regia di Lara Franceschetti. Installazioni video di Cristina Pierri, installazioni pittoriche di Patrizia Pierri.
"Il lavoro che presento nasce da uno studio, che ha come punto di partenza Kostantin Gavrilovic Treplev, protagonista de "Il Gabbiano " di A. Cechov. Il monologo, ripetutamente irripetibile ed inedito, nel testo e nella messinscena, è l'esperienza di un giovane uomo che ripercorre le medesime tematiche dell'inquieto scrittore di Kiev. Figlio, uomo, artista incompiuto, alla ricerca del suo posto nel mondo. Kostja, solo. Le sue paure, i sogni, le vocazioni, le pulsioni di morte, i desideri di libertà . La tecnica utilizzata in ricerca, la verticale del ruolo (J. Alschitz), vive di un evento, un' epifania, un incontro tra i temi del mio presente come essere umano e quelli del personaggio Kostantin Gavrilovic Treplev. La solitudine, la precarietà, l'inadeguatezza; il rapporto morboso con la madre e l'evaporazione della figura paterna; l'identità "liquida"; il desiderio di vita e la pulsione di morte. I temi di Kostja sono i temi dell'oggi, della generazione nella quale sono iscritto, del "qui ed ora" dell'essere umani. Recuperare la tradizione per renderla linguaggio per l’innovazione. Nel lavoro esploro i temi sopra citati utilizzando un linguaggio dove la parola cessa di dominare la scena. La parola ridiventa gesto, movimento ed azione, la parte fisica è preponderante ed è ridotta o subordinata l'intenzione logica e discorsiva. In ogni prova il lavoro tende a distruggere i gesti e le forme trovate nelle prove precedenti al fine di evitare cristallizzazioni e ripetizioni in una circostanza che, per sua natura, deve poter essere ripetibile. Rendere irripetibile per poter ripetere, distruggere per continuare, contenere per liberare. In questo teatro di attraversamento (perezivanie), temporale ed emozionale, di un pezzo di vita, mi occupo delle cause capaci di rendere un sentimento. Sono cosciente di tendere a per - formare con i sentimenti e le sensazioni, non solo con l'intelletto, consapevole che nella creazione artistica le cose più importanti sorgono dai sentimenti. La messinscena ha a che fare con la vita e riduce al minimo la spettacolarizzazione, sottomettendola all' aspetto di gravità ed al carattere d'inquietudine proprio dell'azione. Le scene e gli accessori sono reali e concreti. Oggetti ed elementi presi da quanto ci circonda (un tavolo, una papera in legno, secchi, .... ) tenderanno, con la loro sistemazione e relazione con l'azione, a creare nuove figure. La voce, anch'essa in ricerca, varia dal tono naturale all'artificio dei più irritanti, al fine di ricercare i sentimenti supplementari e stranieri. La visione, oltre il progetto, è di presentare una messinscena capace di restituire la verità corrente della vita, senza creare illusioni. Nella semplice esposizione di oggetti del reale, nella loro combinazione, nel rapporto della voce umana con il gesto, l'azione, con la luce, c'è tutta una realtà che basta a se stessa e che non ha bisogno di altro per vivere. Come dice Antonin Artaud, questa realtà falsa è il teatro, il falso in mezzo al vero. Un'utilizzazione di un ordine spirituale nuovo dato agli oggetti ed alle cose ordinarie della vita, questa la definizione ideale della messinscena. Quello che guida la proposta è un tentativo rigoroso ed onesto di ricerca di un linguaggio teatrale vero, che ha nell'abnegazione e nella vocazione - intesa come incapacità, impossibilità, assenza di desiderio di fare qualcosa d'altro che non sia questo – una visione ascetica del mio percorso di vita".
Riccardo Raffaele Bozano
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga