Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale

Dal 10 Febbraio 2018 al 02 Settembre 2018
Genova
Luogo: Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria
Indirizzo: via Brigata Liguria 9
Orari: da martedì a domenica dalle ore 10 alle 18
Curatori: Emanuele Biggi, Francesco Tomasinelli
Costo del biglietto: Intero € 6, Ridotto € 4 (visitatori di età compresa tra i 3 e i 14 anni; visitatori con età superiore ai 65 anni; persone disabili; componenti di gruppi superiori alle 15 unità), Ridotto scuole € 3 a studente
Telefono per informazioni: +39 010 564567
Sito ufficiale: http://www.museidigenova.it/
In natura nulla è come sembra e l'inganno è l'unica costante. Mimetismo non vuole dire solo nascondersi, ma fingere di essere qualcosa di diverso; gli animali assumono forme e colori di quanto li circonda, oppure spaventano i nemici con colorazioni vistose. Moltissimi fingono di essere quello che in realtà non sono: una foglia, un fiore, un rametto, un ciuffo di muschio, oppure adottano la livrea di specie pericolose quando sono del tutto privi di mezzi offensivi.
La mostra Kryptòs, inganno e mimetismo nel mondo animale racconta questo mondo affascinante con una selezione di animali vivi molto speciali: rane variopinte, camaleonti, gechi, insetti foglia, mantidi e ragni con livree sorprendenti, presentati all'interno di grandi terrari arredati che riproducono l’ambiente naturale delle specie ospitate (tutte nate in cattività e non pericolose).
Una prima sezione esamina gli adattamenti che gli animali hanno messo a punto per scomparire negli ambienti dove vivono, mentre la seconda parte si concentra sulle variopinte colorazioni di avvertimento e sulle forme di inganno più raffinate.
Un’ultima sezione, infine, prende in considerazione i diversi modi con cui gli animali vedono il mondo, di aiuto per spiegare il perché di alcune curiose livree.
L’intera mostra è illustrata da fotografie in grande formato e da proiezioni video a parete a cura di Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, biologi, fotografi professionisti e autori di diversi esposizione scientifiche, che raccontano la vita segreta delle specie presenti.
La mostra KRYPTÒS è curata da Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli ed è realizzata insieme a: Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria”; Cooperativa Solidarietà e Lavoro; Società degli Amici del Museo Doria; Associazione Didattica Museale – Genova.
Si ringrazia Latte Tigullio - Centro Latte Rapallo.
Media partner: Radio Babboleo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 04 marzo 2021 al 31 maggio 2021 Torino | Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino - Sala Mostre Juvarra
Filippo Juvarra regista di corti e capitali dalla Sicilia al Piemonte all’Europa
-
Dal 03 marzo 2021 al 27 febbraio 2022 Udine | Castello di Udine
Antichi abitatori delle grotte in Friuli
-
Dal 01 marzo 2021 al 23 maggio 2021 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Io dico Io – I say I
-
Dal 25 febbraio 2021 al 30 maggio 2021 Torino | Galleria Sabauda
Caravaggio ai Musei Reali. Da Roma un capolavoro dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica
-
Dal 26 febbraio 2021 al 04 luglio 2021 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Gli Affreschi della Passione dal monastero di Santa Chiara a Milano
-
Dal 26 febbraio 2021 al 30 maggio 2021 Parma | Palazzo della Pilotta
L’Ottocento e il mito di Correggio