L'immortalità

Gianluca Capozzi, Chiara Coccorese. L'immortalità
Dal 16 March 2013 al 31 March 2013
Genova
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Matteotti 9
Orari: da martedì a domenica 15-20
Curatori: Antonio Arévalo
Telefono per informazioni: +39 010 5574000
E-Mail info: palazzoducale@palazzoducale.genova.it
Sito ufficiale: http://www.genovacreativa.it
Immortalità sta nell’eternità dell’attimo presente, quando ogni pensiero si azzera per far posto al “qui ed ora”, al vuoto che è al tempo stesso tutto e niente: allora l’animale intellettuale si addor- menta, la coscienza si attiva, e l’anima umana può assaporare un’estasi senza tempo e spazio. L’arte non può far altro che cercare di imitare quella vibrazione sublime o inseguire faticosamente le immagini che sfuggono come il ricordo di un sogno al mattino. Nei suoi dipinti, Capozzi ritrova
la vibrazione interiore, il “salto quantico”, l’energia , cercando di rendere reale ciò che prima era solo una possibilità, distanzian- dosi e avvicinandosi ai limiti della rappresentazione. Un lavoro all’in- terno della pittura intesa come spazio, con una conoscenza ed esperienza propria.
I lavori di Coccorese, invece, tra fotografia e pittura digitale, cerca- no di inseguire un’immagine, una rappresentazione di un qualcosa che non esiste nel fisico. È il mondo dei sogni, intesi non come giochi di fantasia ma come immaginazione cosciente, come ricerca interiore, come viaggio all’interno delle simbologie che indicano un percorso di autoconoscenza.
la vibrazione interiore, il “salto quantico”, l’energia , cercando di rendere reale ciò che prima era solo una possibilità, distanzian- dosi e avvicinandosi ai limiti della rappresentazione. Un lavoro all’in- terno della pittura intesa come spazio, con una conoscenza ed esperienza propria.
I lavori di Coccorese, invece, tra fotografia e pittura digitale, cerca- no di inseguire un’immagine, una rappresentazione di un qualcosa che non esiste nel fisico. È il mondo dei sogni, intesi non come giochi di fantasia ma come immaginazione cosciente, come ricerca interiore, come viaggio all’interno delle simbologie che indicano un percorso di autoconoscenza.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960