La Filoplastica di Marco Almaviva. Tecniche, procedure e contesti

La Filoplastica di Marco Almaviva. Tecniche, procedure e contesti
Dal 25 November 2016 al 25 November 2016
Genova
Luogo: Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce
Indirizzo: via J.Ruffini 3
Telefono per informazioni: +39 010 580069
E-Mail info: staffmostre@comune.genova.it
Sito ufficiale: http://www.villacroce.org/
A 45 anni dalla formulazione della Filoplastica si tratta di porre le basi di una prima e complessiva indagine critica come presupposto per una storicizzazione della proposta artistica di Marco Almaviva.
PARTECIPANTI:
Introduzione di Franco Savelli, collezionista e docente presso il DIFAR dell’Università di Genova.
Prof. Paolo Bensi, Dipartimento si Scienze per l’Architettura Università di Genova.
Sandro Ricaldone, Critico e storico di Arte Contemporanea.
Claudio Paolocci, Prefetto della biblioteca Franzoniana di Genova.
L’operato artistico di Marco Almaviva (Novi Ligure, 1934) consiste essenzialmente nel contributo originale di nuove forme di espressione pittorica, la Tonaltimbrica e la Filoplastica, fondate su una radicalità: ogni tentativo di affrontare il discorso sull’arte, nei termini consueti, si dimostra inadeguato, se non del tutto fuorviante.
Alla base di ogni progettualità artistica di Almaviva, come di ogni indagine sul significato stesso dell’esistente, permane un nucleo irresolubile di violenza, che permea ogni ambito della sfera naturale, nella quale si radica la nostra stessa esistenza. Di fronte all’inestinguibile lotta per l’esistenza, le questioni relative alla contrapposizione tra avanguardia o tradizione, astratto o figurativo, appaiono di secondaria importanza. Per Almaviva, la violenza resta la conditio sine qua non necessaria ad ogni essere per conservare la propria esistenza.
In tale contesto, la pittura assume la funzione prioritaria di testimone di una condizione dell’esistente il cui significato non sembra poter essere chiarito in modo soddisfacente dal sapere positivo. La traduzione formale, in senso pittorico, di questa visione del mondo, nesce nel 1967 con la Tonaltimbrica.
Venerdì 25 Novembre 2016 dalle ore 17 alle ore 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons