La magia delle immagini. La riscoperta delle tecniche antiche nelle fotografie del Gruppo Rodolfo Namias
La magia delle immagini. La riscoperta delle tecniche antiche nelle fotografie del Gruppo Rodolfo Namias
Dal 11 April 2014 al 11 May 2014
Genova
Luogo: Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso
Indirizzo: via Garibaldi 18
Orari: martedì - venerdì 9-19; sabato e domenica 10-19
Curatori: Gruppo Namias, GenovaFotografia
Telefono per informazioni: +39 010 2476351
E-Mail info: museiredazione@comune.genova.it
Sito ufficiale: http://www.culturainliguria.it
Gomma bicromatata, cianotipia, stampa al carbone...per i non "addetti ai lavori" possono sembrare termini misteriosi. Ma dietro a questi nomi si celano delle immagini: create singolarmente, con attenta manualità, rifiutando l’omologazione imposta dalla produzione seriale.
Verso la fine dell’Ottocento, mentre la nascente industria fotografica stava affermando la sua logica, imponendo i propri ritmi e i propri materiali, gruppi di fotografi non professionisti cominciarono a sperimentare, in tutta Europa, nuovi metodi per realizzare immagini fotografiche, dando inizio alla cosiddetta “epoca del pittorialismo”.
A distanza di un secolo, quando cominciava a imperare l’immagine digitale, gruppi di fotografi non professionisti hanno cominciato a riconsiderare quelle ed altre tecniche fotografiche antiche, quasi a ribadire che la fotografia è un mezzo per produrre, non solo per riprodurre, immagini.
La mostra propone un viaggio nella storia della fotografia attraverso le sue tecniche, dalle prime esperienze di stampa ai sali d’argento e ai sali ferrici, fino ai procedimenti ai bicromati alcalini, utilizzati soprattutto nel periodo pittorialista, tra la fine dell’Ottocento e il primo decennio del Novecento.
L’importanza di quest’ultime realizzazioni non è solo di carattere espressivo: esse sono alla base della diffusione dell’immagine fotografica su carta stampata.
Le fotografie esposte, realizzate da membri del Gruppo Rodolfo Namias, permettono di apprezzare le peculiarità espressive di ciascuna tecnica di stampa e di metterle a confronto: i neri profondi e la nettezza della platinotipia, per esempio, si contrappongono alla tenue atmosfera di sogno della gomma bicromatata e della resinotipia.
Il Gruppo, intitolato a Rodolfo Namias (1867 – 1938), massimo esperto italiano di chimica fotografica e fondatore della rivista Progresso Fotografico, tuttora edita, è un’associazione culturale nata nel 1991 a Parma, con l’intento di riscoprire e diffondere una pratica fotografica che sposa creatività e manualità, rifiutando la standardizzazione dei risultati indotta dall’industria.
Attualmente il Gruppo Rodolfo Namias conta circa quaranta soci che sperimentano una quindicina di tecniche di stampa diverse tra le quali: stampa al platino/palladio, callitipia, stampa bruna Van Dyck, carta salata, cianotipia, gomma bicromatata, stampa al carbone, resinotipia, oleotipia, mordançage, ambrotipia, ferrotipia, e tecniche miste.
Verso la fine dell’Ottocento, mentre la nascente industria fotografica stava affermando la sua logica, imponendo i propri ritmi e i propri materiali, gruppi di fotografi non professionisti cominciarono a sperimentare, in tutta Europa, nuovi metodi per realizzare immagini fotografiche, dando inizio alla cosiddetta “epoca del pittorialismo”.
A distanza di un secolo, quando cominciava a imperare l’immagine digitale, gruppi di fotografi non professionisti hanno cominciato a riconsiderare quelle ed altre tecniche fotografiche antiche, quasi a ribadire che la fotografia è un mezzo per produrre, non solo per riprodurre, immagini.
La mostra propone un viaggio nella storia della fotografia attraverso le sue tecniche, dalle prime esperienze di stampa ai sali d’argento e ai sali ferrici, fino ai procedimenti ai bicromati alcalini, utilizzati soprattutto nel periodo pittorialista, tra la fine dell’Ottocento e il primo decennio del Novecento.
L’importanza di quest’ultime realizzazioni non è solo di carattere espressivo: esse sono alla base della diffusione dell’immagine fotografica su carta stampata.
Le fotografie esposte, realizzate da membri del Gruppo Rodolfo Namias, permettono di apprezzare le peculiarità espressive di ciascuna tecnica di stampa e di metterle a confronto: i neri profondi e la nettezza della platinotipia, per esempio, si contrappongono alla tenue atmosfera di sogno della gomma bicromatata e della resinotipia.
Il Gruppo, intitolato a Rodolfo Namias (1867 – 1938), massimo esperto italiano di chimica fotografica e fondatore della rivista Progresso Fotografico, tuttora edita, è un’associazione culturale nata nel 1991 a Parma, con l’intento di riscoprire e diffondere una pratica fotografica che sposa creatività e manualità, rifiutando la standardizzazione dei risultati indotta dall’industria.
Attualmente il Gruppo Rodolfo Namias conta circa quaranta soci che sperimentano una quindicina di tecniche di stampa diverse tra le quali: stampa al platino/palladio, callitipia, stampa bruna Van Dyck, carta salata, cianotipia, gomma bicromatata, stampa al carbone, resinotipia, oleotipia, mordançage, ambrotipia, ferrotipia, e tecniche miste.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini