Le incredibili macchine di Leonardo

Le incredibili macchine di Leonardo, Chiesa e Museo di Sant’Agostino, Genova
Dal 07 Settembre 2013 al 06 Gennaio 2014
Genova
Luogo: Chiesa e Museo di Sant’Agostino
Indirizzo: piazza di Sarzano 35
Orari: da martedì a venerdi 9-19, sabato e domenica 10-19
Costo del biglietto: intero € 7, ridotto € 6, scuole € 3
Telefono per informazioni: +39 010 2511263
E-Mail info: marketingmusei@comune.genova.it
Sito ufficiale: http://www.museidigenova.it/spip.php?rubrique27
Riapre – dopo il grande successo registrato in primavera quando è stata visitabile fino al 30 giugno – la mostra dedicata al genio universale di Leonardo e, in particolare, alle straordinarie macchine tratte dai Codici vinciani.
Dal 7 settembre – e fino al 6 gennaio del prossimo anno – se ne aggiungono altre che vanno a impreziosire una rassegna di grande valore artistico e culturale, che presenta modelli riprodotti fedelmente da abili artigiani fiorentini con gli stessi materiali pensati da Leonardo, come il legno, la stoffa e il bronzo. I temi della mostra sono il volo, la meccanica, la guerra e l’acqua.
Una rassegna di grande valore artistico e culturale, che presenta una quarantina di modelli riprodotti fedelmente da abili artigiani fiorentini, in legno, stoffa, ottone, e bronzo.
I temi della mostra sono il volo, la meccanica - con macchine che il pubblico può toccare grazie ad apposite maniglie per cosi meglio comprenderne il funzionamento- la guerra e l’acqua.
E’ anche allestita una sezione di pittura con i principali capolavori del Genio di Vinci.
Un film documentario molto interessante viene riprodotto a ciclo continuo durante l’orario di visita della mostra.
Inoltre nel coro della chiesa, per l’occasione, viene esposta una meravigliosa interpretazione dell’ "Ultima Cena" realizzata dall’artista Roberto Altmann
La mostra è stata presentata nelle principali città d’ Italia, d’Europa e di tutto il mondo, ricordiamo alcune esposizioni:
- Vienna presso ART CENTER MUSEUM WIEN
- Berlino presso ART CENTER MUSEUM BERLIN
- Chicago presso il MUSEO DELLA SCIENZA E DELL’INDUSTRIA
- Aukland presso il WAR MEMORIAL MUSEUM
- Città del Messico presso l’ ANTICA SCUOLA DI MEDICINA
- Varsavia presso il PALAZZO MUSEO DI STALIN
- Seattle presso il MUSEO DEL VOLO
- Venezia, CHIESA DI SAN BARNABA, dove si trova il Museo permanente delle Macchine di Leonardo.
La mostra vuol interessare e divertire: sperimentare toccando, usando, provando, è la via più diretta e sicura per la certezza del sapere.
Inoltre il visitatore potrà scoprire opere scultoree, pittoriche e affreschi che trovano un’ambientazione suggestiva e ideale negli ampi, luminosi spazi dell’ex complesso monastico restaurato.
Nel percorso si potranno ammirare capolavori di scultura, fra gli altri, di Giovanni Pisano e Pierre Puget, tele e affreschi dei maggiori artisti che operarono nel ‘500 e nel ‘600 in Genova e nell’area ligure (Luca Cambiaso, Domenico Fiasella).
Dal 7 settembre – e fino al 6 gennaio del prossimo anno – se ne aggiungono altre che vanno a impreziosire una rassegna di grande valore artistico e culturale, che presenta modelli riprodotti fedelmente da abili artigiani fiorentini con gli stessi materiali pensati da Leonardo, come il legno, la stoffa e il bronzo. I temi della mostra sono il volo, la meccanica, la guerra e l’acqua.
Una rassegna di grande valore artistico e culturale, che presenta una quarantina di modelli riprodotti fedelmente da abili artigiani fiorentini, in legno, stoffa, ottone, e bronzo.
I temi della mostra sono il volo, la meccanica - con macchine che il pubblico può toccare grazie ad apposite maniglie per cosi meglio comprenderne il funzionamento- la guerra e l’acqua.
E’ anche allestita una sezione di pittura con i principali capolavori del Genio di Vinci.
Un film documentario molto interessante viene riprodotto a ciclo continuo durante l’orario di visita della mostra.
Inoltre nel coro della chiesa, per l’occasione, viene esposta una meravigliosa interpretazione dell’ "Ultima Cena" realizzata dall’artista Roberto Altmann
La mostra è stata presentata nelle principali città d’ Italia, d’Europa e di tutto il mondo, ricordiamo alcune esposizioni:
- Vienna presso ART CENTER MUSEUM WIEN
- Berlino presso ART CENTER MUSEUM BERLIN
- Chicago presso il MUSEO DELLA SCIENZA E DELL’INDUSTRIA
- Aukland presso il WAR MEMORIAL MUSEUM
- Città del Messico presso l’ ANTICA SCUOLA DI MEDICINA
- Varsavia presso il PALAZZO MUSEO DI STALIN
- Seattle presso il MUSEO DEL VOLO
- Venezia, CHIESA DI SAN BARNABA, dove si trova il Museo permanente delle Macchine di Leonardo.
La mostra vuol interessare e divertire: sperimentare toccando, usando, provando, è la via più diretta e sicura per la certezza del sapere.
Inoltre il visitatore potrà scoprire opere scultoree, pittoriche e affreschi che trovano un’ambientazione suggestiva e ideale negli ampi, luminosi spazi dell’ex complesso monastico restaurato.
Nel percorso si potranno ammirare capolavori di scultura, fra gli altri, di Giovanni Pisano e Pierre Puget, tele e affreschi dei maggiori artisti che operarono nel ‘500 e nel ‘600 in Genova e nell’area ligure (Luca Cambiaso, Domenico Fiasella).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia