Michelangelo XXI secolo - Lectio magistralis di Paolo Portoghesi

Michelangelo XXI secolo - Lectio magistralis di Paolo Portoghesi
Dal 25 Febbraio 2021 al 25 Febbraio 2021
Genova
Luogo: Piattaforma GoToWebinar
Indirizzo: online
Orari: ore 17.30
Curatori: Carmen Andriani e Lorenzo Trompetto
Enti promotori:
- Fondazione Ordine degli Architetti di Genova
- Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova
- Palazzo Ducale
In occasione della mostra Michelangelo. Divino artista la Fondazione Ordine degli Architetti di Genova, il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova e Palazzo Ducale giovedì 25 febbraio 2021,alle 17.30, in diretta streaming dalla Sala del Maggior Consiglio, presentano: Michelangelo XXI secolo, la lectio magistralis di Paolo Portoghesi. Un evento che, grazie alla collaborazione dell’Università e di alcuni dei principali enti di cultura cittadini, ha permesso di coinvolgere uno tra i maggiori architetti contemporanei, figura centrale del dibattito sull’architettura italiana, nel racconto sulla lezione del maestro aretino.
La conferenza sarà fruibile esclusivamente online. Per architetti e professionisti, cui verranno riconosciuti i crediti formativi (2 CFP), si richiede l’iscrizione tramite il portale Formagenova.it; sarà invece visibile a tutti gli appassionati collegandosi gratuitamente alla piattaforma GoToWebinar.
Fama e presenza di Michelangelo non sono venute meno con il sorgere della modernità ma, per certi aspetti, si sono rafforzate, sia per la ricchezza delle interpretazioni critiche, sia per l’individuazione all’interno della sua opera di alcuni temi di ricerca - il ‘non finito’, l’inquietudine esistenziale, il coraggio dell’innovazione radicale - che hanno anticipato la modernità (Paolo Portoghesi).
Queste le premesse della lectio magistralis, anticipata dai saluti di Serena Bertolucci, direttrice Palazzo Ducale, di Nicoletta Dacrema, prorettrice vicaria Università di Genova, di Nicolò Casiddu, direttore Dipartimento Architettura e Design, Università di Genova, di Lorenzo Trompetto, presidente Fondazione Ordine Architetti di Genova, di Walter Mariotti, direttore editoriale di Domus, e introdotta da Carmen Andriani, ordinario di progettazione presso il Dipartimento di Architettura e Design, Università di Genova.
Argomento iniziale della conferenza saranno i numerosi echi michelangioleschi nella cultura del novecento, trasversali a scultura, pittura e architettura. Il racconto di Portoghesi si soffermerà quindi sulla vicenda del libro Michelangelo Architetto, da lui stesso curato assieme a Bruno Zevi nel 1964, e della contemporanea Mostra Critica delle Opere Michelangiolesche al Palazzo delle Esposizioni a Roma che, rivalutando i progetti delle “Fortificazioni Fiorentine” conservati a Casa Buonarroti e ospitando i plastici critici fatti dagli studenti di Zevi, testimoniava la riapertura dell’architettura del novecento al ruolo creativo della memoria storica.
Un breve excursus sarà poi dedicato al rapporto Michelangelo-Borromini -individuato dallo storico e critico d’arte Giulio Carlo Argan - per il valore che ha assunto nello sviluppo della architettura degli ultimi decenni. Le conclusioni riguarderanno le domande che l’opera di Michelangelo, non scindibile dalla sua profonda religiosità, ancora ci rivolge rispetto al futuro della tradizione umanistica.
L’evento, a cura di Carmen Andriani, Università di Genova-DAD, e di Lorenzo Trompetto, FOA.GE, è patrocinato da: Accademia Nazionale di San Luca; Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma; Ordine degli Architetti PPC di Genova; ADD/Dottorato in Architettura e Design-Genova; POT - Piani di Orientamento e Tutorato. Media partner: Domus
Paolo Portoghesi (Roma, 1931) è sostenitore di una architettura “radicata” che interpreti la tradizione, non come un trasferimento di abitudini acquisite, ma come stimolo alla innovazione nella continuità. Laureatosi nel ’57, come progettista ha fondato nel 1977 uno studio professionale con sua moglie, Giovanna Massobrio, co-autrice di molte pubblicazioni e opere, tra cui la Galleria Apollodoro, i complessi residenziali ENEL di Tarquinia e la non-cattedrale di Lamezia Terme. Tra le altre principali architetture di Portoghesi realizzate in Italia e all’estero, si ricordano: Casa Baldi, la Moschea di Roma, il Quartiere Rinascimento a Roma, il Parco Urbano di Abano, il teatro "Nuovo Politeama" a Catanzaro, la Moschea Grande di Strasburgo, edifici a Kharthoum, a Pirmasens, a Santo Domingo e la reggia di Re Hussein ad Amman. È professore emerito dell’Università della Sapienza, dove ha insegnato Geoarchitettura, e ha ricevuto due lauree honoris causa. È Accademico dei Lincei e di San Luca e socio di numerose accademie internazionali. I suoi libri più importanti sono: Roma Barocca, Francesco Borromini, Dopo l’architettura moderna, Architettura e Natura, La mano di Palladio, Il sorriso di tenerezza e Letture sulla custodia del Creato. Direttore di storiche riviste di architettura come Controspazio,Materia e Eupalino, oggi dirige Abitare la Terra.
La conferenza sarà fruibile esclusivamente online. Per architetti e professionisti, cui verranno riconosciuti i crediti formativi (2 CFP), si richiede l’iscrizione tramite il portale Formagenova.it; sarà invece visibile a tutti gli appassionati collegandosi gratuitamente alla piattaforma GoToWebinar.
Fama e presenza di Michelangelo non sono venute meno con il sorgere della modernità ma, per certi aspetti, si sono rafforzate, sia per la ricchezza delle interpretazioni critiche, sia per l’individuazione all’interno della sua opera di alcuni temi di ricerca - il ‘non finito’, l’inquietudine esistenziale, il coraggio dell’innovazione radicale - che hanno anticipato la modernità (Paolo Portoghesi).
Queste le premesse della lectio magistralis, anticipata dai saluti di Serena Bertolucci, direttrice Palazzo Ducale, di Nicoletta Dacrema, prorettrice vicaria Università di Genova, di Nicolò Casiddu, direttore Dipartimento Architettura e Design, Università di Genova, di Lorenzo Trompetto, presidente Fondazione Ordine Architetti di Genova, di Walter Mariotti, direttore editoriale di Domus, e introdotta da Carmen Andriani, ordinario di progettazione presso il Dipartimento di Architettura e Design, Università di Genova.
Argomento iniziale della conferenza saranno i numerosi echi michelangioleschi nella cultura del novecento, trasversali a scultura, pittura e architettura. Il racconto di Portoghesi si soffermerà quindi sulla vicenda del libro Michelangelo Architetto, da lui stesso curato assieme a Bruno Zevi nel 1964, e della contemporanea Mostra Critica delle Opere Michelangiolesche al Palazzo delle Esposizioni a Roma che, rivalutando i progetti delle “Fortificazioni Fiorentine” conservati a Casa Buonarroti e ospitando i plastici critici fatti dagli studenti di Zevi, testimoniava la riapertura dell’architettura del novecento al ruolo creativo della memoria storica.
Un breve excursus sarà poi dedicato al rapporto Michelangelo-Borromini -individuato dallo storico e critico d’arte Giulio Carlo Argan - per il valore che ha assunto nello sviluppo della architettura degli ultimi decenni. Le conclusioni riguarderanno le domande che l’opera di Michelangelo, non scindibile dalla sua profonda religiosità, ancora ci rivolge rispetto al futuro della tradizione umanistica.
L’evento, a cura di Carmen Andriani, Università di Genova-DAD, e di Lorenzo Trompetto, FOA.GE, è patrocinato da: Accademia Nazionale di San Luca; Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma; Ordine degli Architetti PPC di Genova; ADD/Dottorato in Architettura e Design-Genova; POT - Piani di Orientamento e Tutorato. Media partner: Domus
Paolo Portoghesi (Roma, 1931) è sostenitore di una architettura “radicata” che interpreti la tradizione, non come un trasferimento di abitudini acquisite, ma come stimolo alla innovazione nella continuità. Laureatosi nel ’57, come progettista ha fondato nel 1977 uno studio professionale con sua moglie, Giovanna Massobrio, co-autrice di molte pubblicazioni e opere, tra cui la Galleria Apollodoro, i complessi residenziali ENEL di Tarquinia e la non-cattedrale di Lamezia Terme. Tra le altre principali architetture di Portoghesi realizzate in Italia e all’estero, si ricordano: Casa Baldi, la Moschea di Roma, il Quartiere Rinascimento a Roma, il Parco Urbano di Abano, il teatro "Nuovo Politeama" a Catanzaro, la Moschea Grande di Strasburgo, edifici a Kharthoum, a Pirmasens, a Santo Domingo e la reggia di Re Hussein ad Amman. È professore emerito dell’Università della Sapienza, dove ha insegnato Geoarchitettura, e ha ricevuto due lauree honoris causa. È Accademico dei Lincei e di San Luca e socio di numerose accademie internazionali. I suoi libri più importanti sono: Roma Barocca, Francesco Borromini, Dopo l’architettura moderna, Architettura e Natura, La mano di Palladio, Il sorriso di tenerezza e Letture sulla custodia del Creato. Direttore di storiche riviste di architettura come Controspazio,Materia e Eupalino, oggi dirige Abitare la Terra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre