Per piccina che tu sia. Memorie e inquietudini dell’abitare

Dal 16 Giugno 2017 al 12 Novembre 2017
Genova
Luogo: Castello D’Albertis Museo delle culture del mondo
Indirizzo: corso Dogali 18
Orari: martedì, mercoledì e venerdì: 10-18; giovedì 13-22; sabato e domenica 10-19 (ultimo ingresso ore 18); lunedì chiuso
Curatori: Vincenzo Padiglione, Maria Camilla De Palma
Costo del biglietto: Intero € 6, Ridotto (ragazzi 5-12 anni - >65 anni - convenzionati) € 4,50. Gratuito bambini 0-4 anni
Telefono per informazioni: +39 010 2723820
E-Mail info: biglietteriadalbertis@comune.genova.it
Sono oltre 1000 le casette souvenir da tutto il mondo che popoleranno logge, sale da pranzo e scaloni di Castello D’Albertis Museo delle culture del mondo di Genova, dimora per eccellenza di un viaggiatore globe-trotter ottocentesco.
Raccolte da Fabrizio Ago nei suoi viaggi o a lui giunte in dono da amici e parenti come riflesso dei suoi interessi professionali, queste miniature di edifici storici e di architetture locali si sono trasformate, quando si è separato, in giocattoli con cui trascorrere ore liete ed istruttive con i suoi figli, per diventare nel tempo un suo invadente gioco ed assurgere a pieno titolo a collezione di arte turistica.
Prendendo l’avvio proprio dalla visione del mondo del collezionista, la mostra propone un rapido excursus tra diverse tipologie di ripari, tende e case di tutto il mondo grazie ai materiali frutto della ricerca di Gian Carlo Cataldi e Gian Mario Aspesi (oggi visibile presso il Museo di Ghelli di San Casciano Val di Pesa), ma giunge ad esplorare l’immaginario della casa, del multiculturalismo, della crisi contemporanea dell’abitare attraverso varie tappe di un racconto visivo fatto di installazioni e immagini tra nuvole, valigie e tavole imbandite.
Quasi un compromesso tra orgoglio identitario, turismo ed arte, queste miniature ci conducono, infatti, dalla casa del collezionista, tra le vetrine del negozio di artigianato dove sono state acquistate, tra i doni impacchettati per gli amici nella stanza dell’albergo, nel museo localedove fungono da rappresentazioni della tradizione e simboli di identità.
Sempre in bilico, queste miniature prive di contesto, collocate fuori asse, precarie o stravolte in nuvole e cumuli, consentono di pensare in modi contemporanei all’abitazione, esposta oggi a tensioni sociali e culturali tra un immaginato passato (la nostalgia di molti souvenir) ed un incerto futuro.
Il tema ombra della mostra è la casa che incontra incubi e smottamenti, terremoti reali e finanziari, cambiamenti del clima, mutui subprime, abbandoni per migrazioni o per gentrificazione, la casa popolata da abitanti di passaggio di un B&B.
Stralci di video e servizi giornalistici d’attualità fanno da sfondo a insediamenti multiculturali in miniatura che rievocano l’utopia della convivenza praticata a Sarajevo; il tema, tra nuvole e valigie si sviluppa in seguito attraversando “camere delle meraviglie” e post-esotismi, ed esplode nel finale con le opere fotografiche di Mohamed Keita, rifugiato politico arrivato in Italia nel 2010. Con la tappa Ho abitato a Termini, ci consegna le foto scattate nel 2011 tra i senza fissa dimora che come lui dormivano alla stazione.
Le ultime installazioni, che denunciano la trasformazione dei paesi in località e “non luoghi”, troviamo noi stessi trasformati in apolidi, in s/oggetti mobilitati dalla globalizzazione, affacciati sulla città e sul porto con l’interrogativo su Come andrà a finire.
In occasione della mostra, a cura di Bon Ton verrà servito l’aperitivo nell’ampia terrazza panoramica del castello, con vista sulle torri, il parco e la città (€ 8 su prenotazione).
Come di consueto nei giovedì estivi di Castello D’Albertis, sarà possibile visitare i passaggi segreti del castello, fra torri merlate , scale a chiocciola, sotterranei e feritoie
( alle ore 20.00 e 21.00, su prenotazione, € 6.00 a cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro).
Il bistrot resterà comunque aperto dalle 18 alle 22 (con aperitivi su prenotazione, € 8).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970