plug_in
plug_in, Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce, Genova
Dal 25 September 2013 al 27 October 2013
Genova
Luogo: Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce
Indirizzo: via Jacopo Ruffini 3
Orari: da martedì a venerdì 9-19; sabato e domenica 10-19
Curatori: Emanuele Piccardo
Telefono per informazioni: +39 010 580069/ 010 585772
E-Mail info: staffmostre@comune.genova.it
Sito ufficiale: http://www.museidigenova.it/spip.php?lang=it
plug_in - laboratorio di architettura e arti multimediali è un’associazione culturale nata nel 2003 che festeggia quest’anno i dieci anni di attività.
In occasione del decennale, si intende documentare l’attività fin qui svolta dall’associazione non solo per offrire un bilancio del percorso compiuto, quanto e soprattutto per trovare momenti aperti di riflessione e confronto sulle direzioni da seguire nel prossimo futuro.
plug_in è un network aperto all’incontro di culture e dinamiche progettuali legate al territorio e al contemporaneo, oltre che un motore di iniziative editoriali che hanno nella rivista digitale archphoto.it il loro epicentro.
Se l’obiettivo centrale di plug_in è stato sin dall’inizio contribuire alla ricostruzione di un immaginario collettivo sulla città e sul territorio contemporanei, diversi sono stati nel tempo la scala di riferimento delle iniziative, gli strumenti utilizzati e le forme delle azioni proposte. In una rassegna di sintesi si è scelto di individuare tre principali tipologie di attività, esemplificate ciascuna da una iniziativa specifica tra quelle svolte.
A livello di "micro-scala" richiamiamo le azioni promosse nel tempo nei quartieri Ina Casa (in particolare, a Genova, in due opere dell’architetto Luigi Carlo Daneri il Biscione e Mura degli Angeli) finalizzate a problematizzare e superare la dicotomia quartiere=periferia e a coinvolgere i cittadini nella riappropriazione degli spazi aperti condivisi.
La fotografia, l’happening e l’arte contemporanea hanno rappresentato gli "strumenti" utilizzati per tendere a ricucire la distanza esistente nel tessuto sociale e nelle rappresentazioni collettive tra quartieri borghesi e popolari.
Alla scala di "macro-territori" l’iniziativa più emblematica è quella che ha assunto come riferimento il mare nostrum e si è tradotta nella partecipazione alla Biennale del Paesaggio mediterraneo (Pescara 2005) con il progetto "Mediterraneo capovolto. Luoghi e immagini del contemporaneo".
In quell’occasione il Mediterraneo è stato raccontato come uno spazio di attraversamento, un sistema di circolazione che trova nelle rotte delle nuove migrazioni una mappa di relazioni che sollecitano una progettualità politica per l’intera area. La proposta è stata quella di presentare una costellazione di opere, di luoghi e di realtà sommerse, spesso invisibili per quanto prossime: le nuove forme urbane (Genova), le servitù militari (le esercitazioni NATO in Sardegna), l’immigrazione legale-illegale (Rimini, Lampedusa, Ceuta, Maghreb), il diritto di cittadinanza (Palestina), le minoranze etniche (Rom).
Nello spazio definito tra la scala micro e quella macro possiamo collocare le "Lezioni di paesaggio", organizzate per due anni consecutivi all’interno della ex Colonia fascista di Renesso, nell’Appennino genovese: un sistema di conferenze e workshop con artisti, architetti, fotografi, storici, direttori di musei e geografi chiamati a interagire sulla polisemica definizione del termine paesaggio.
In parallelo con l’attività culturale, dal 2007 plug_in è diventata casa editrice indipendente con l’obiettivo di arricchire la produzione culturale sui temi legati all’architettura e alle arti visive contemporanee, dando spazio a tematiche e indagini che stentano a trovare la dovuta attenzione della critica e dei canali correnti di produzione culturale, concependo libri e fanzine assimilabili alla controcultura degli Anni Sessanta. Ciò è avvenuto grazie alla collaborazione con Artiva Design, che ha consentito di veicolare il contenuto dei progetti editoriali con una grafica di avanguardia, raggiungendo così importanti riconoscimenti a livello internazionale.
In occasione del decennale, si intende documentare l’attività fin qui svolta dall’associazione non solo per offrire un bilancio del percorso compiuto, quanto e soprattutto per trovare momenti aperti di riflessione e confronto sulle direzioni da seguire nel prossimo futuro.
plug_in è un network aperto all’incontro di culture e dinamiche progettuali legate al territorio e al contemporaneo, oltre che un motore di iniziative editoriali che hanno nella rivista digitale archphoto.it il loro epicentro.
Se l’obiettivo centrale di plug_in è stato sin dall’inizio contribuire alla ricostruzione di un immaginario collettivo sulla città e sul territorio contemporanei, diversi sono stati nel tempo la scala di riferimento delle iniziative, gli strumenti utilizzati e le forme delle azioni proposte. In una rassegna di sintesi si è scelto di individuare tre principali tipologie di attività, esemplificate ciascuna da una iniziativa specifica tra quelle svolte.
A livello di "micro-scala" richiamiamo le azioni promosse nel tempo nei quartieri Ina Casa (in particolare, a Genova, in due opere dell’architetto Luigi Carlo Daneri il Biscione e Mura degli Angeli) finalizzate a problematizzare e superare la dicotomia quartiere=periferia e a coinvolgere i cittadini nella riappropriazione degli spazi aperti condivisi.
La fotografia, l’happening e l’arte contemporanea hanno rappresentato gli "strumenti" utilizzati per tendere a ricucire la distanza esistente nel tessuto sociale e nelle rappresentazioni collettive tra quartieri borghesi e popolari.
Alla scala di "macro-territori" l’iniziativa più emblematica è quella che ha assunto come riferimento il mare nostrum e si è tradotta nella partecipazione alla Biennale del Paesaggio mediterraneo (Pescara 2005) con il progetto "Mediterraneo capovolto. Luoghi e immagini del contemporaneo".
In quell’occasione il Mediterraneo è stato raccontato come uno spazio di attraversamento, un sistema di circolazione che trova nelle rotte delle nuove migrazioni una mappa di relazioni che sollecitano una progettualità politica per l’intera area. La proposta è stata quella di presentare una costellazione di opere, di luoghi e di realtà sommerse, spesso invisibili per quanto prossime: le nuove forme urbane (Genova), le servitù militari (le esercitazioni NATO in Sardegna), l’immigrazione legale-illegale (Rimini, Lampedusa, Ceuta, Maghreb), il diritto di cittadinanza (Palestina), le minoranze etniche (Rom).
Nello spazio definito tra la scala micro e quella macro possiamo collocare le "Lezioni di paesaggio", organizzate per due anni consecutivi all’interno della ex Colonia fascista di Renesso, nell’Appennino genovese: un sistema di conferenze e workshop con artisti, architetti, fotografi, storici, direttori di musei e geografi chiamati a interagire sulla polisemica definizione del termine paesaggio.
In parallelo con l’attività culturale, dal 2007 plug_in è diventata casa editrice indipendente con l’obiettivo di arricchire la produzione culturale sui temi legati all’architettura e alle arti visive contemporanee, dando spazio a tematiche e indagini che stentano a trovare la dovuta attenzione della critica e dei canali correnti di produzione culturale, concependo libri e fanzine assimilabili alla controcultura degli Anni Sessanta. Ciò è avvenuto grazie alla collaborazione con Artiva Design, che ha consentito di veicolare il contenuto dei progetti editoriali con una grafica di avanguardia, raggiungendo così importanti riconoscimenti a livello internazionale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo