Spiders. I più grandi ragni del mondo

Dal 03 Febbraio 2016 al 05 Giugno 2016
Genova
Luogo: Museo Civico di Storia Naturale G. Doria
Indirizzo: via Brigata Liguria 9
Orari: da martedì a venerdì 10-18; sabato e domenica 10-19
Enti promotori:
- Con il patrocinio del Secolo XIX
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 4, scuole € 3; gratuito bambini da 0 a 3 anni, per gli insegnanti accompagnatori di scolaresche in visita, per gli accompagnatori di persone disabili, per i soci della Società degli Amici del Museo Doria. I possessori del biglietto della mostra "Spiders" potranno visitare il Museo pagando il biglietto ridotto per il periodo 3 febbraio-30 giugno 2016
Telefono per informazioni: +39 010 564567
E-Mail info: museodoria@comune.genova.it
Sito ufficiale: http://www.museidigenova.it
Per secoli i ragni hanno colpito l’immaginario umano e si ritrovano infatti nelle leggende e nel folklore di tantissimi popoli avendo talvolta simbologia positiva e altre volte negativa, dal mito di Aracne al supereroe Spiderman.
La mostra SPIDERS ha lo scopo di avvicinare il pubblico alla scoperta del fantastico mondo dei ragni per apprendere l’anatomia, la diversità, il veleno, la seta e il comportamento.
Dopo la sezione introduttiva si entra nel grande salone con l’esposizione di animali vivi: si tratta di 60 terrari realizzati appositamente per ospitare i più grandi ragni del mondo.
Con 50 specie di tarantole, 10 specie di scorpioni e 3 di scolopendre, SPIDERS è la mostra scientifica con ragni vivi più grande in Europa e l’allestimento del Museo di Genova rappresenta la prima assoluta.
La mostra SPIDERS è realizzata da:
Museo Civico di Storia Naturale "G. Doria"
Reptiles Nest
Società degli Amici del Museo Doria
Associazione Didattica Museale - Genova
Cooperativa Solidarietà e Lavoro
Esposizione di opere del progetto "Aracnomachia" di Labadanzky Unpolite Art Machine
OGNI SABATO POMERIGGIO ALLE ORE 14
VISITA GUIDATA INTERATTIVA
a cura di ADM, numero minimo 15 persone:
€ 7,00 a persona (ingresso incluso); durata 1 h 15
INFO E PRENOTAZIONI: 3348053212
In occasione delle visite guidate interattive, l’operatore potrà maneggiare con cura alcuni esemplari per consentire ai visitatori un’osservazione più ravvicinata.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole