Templari. Storia e leggenda dei Cavalieri del Tempio
Dal 28 Marzo 2014 al 02 Giugno 2014
Genova
Luogo: Museoteatro della Commenda di Prè
Indirizzo: piazza della Commenda
Orari: martedì - domenica 10-19
Curatori: Cosimo Damiano Fonseca, Giancarlo Andenna, Hubert Huben
Enti promotori:
- Fondazione DNArt
Telefono per informazioni: +39 010 2514760 / 010 5573681
E-Mail info: infocommenda@muma.genova.it
Sito ufficiale: http://www.museidigenova.it/
Il percorso storico dei Templari, tra il XII e il XIV secolo, favorito da tutte le componenti della società medievale, ha fortemente inciso sulla concezione stessa dell'identità europea con la forza di una nuova regola di tipo monastico-militare basata su valori universali: la protezione dei deboli, l'abnegazione al dovere, la subordinazione degli interessi particolari al bene generale.
Sulla base di queste premesse, la Fondazione DNArt ha promosso la realizzazione di un percorso espositivo sull'Ordine del Tempio e sul complesso contesto storico ad esso collegato, curato da Cosimo Damiano Fonseca, Giancarlo Andenna e Hubert Huben.
Il progetto, grazie all'apporto dei migliori specialisti internazionali, si presenta come un viaggio di scoperta e approfondimento storico artistico, in grado di recuperare la ricchezza e la complessità di un caso paradigmatico, quale la nascita e la tragica fine dell'Ordine del Tempio.
La mostra, attraverso l'esposizione di importanti e significativi reperti storico-artistici, si prefigge di illustrare la questione templare innanzitutto come eredità storica, partendo direttamente dal contesto di questa epoca chiaroscurale sulla quale il visitatore potrà muoversi in un personale percorso di approfondimento e di scoperta.
La mostra introdurrà il tema del cammino sviluppandosi in nove sezioni contrassegnate da un simbolo. Il visitatore potrà così confrontarsi con il più ampio tema del pellegrinaggio medioevale. Il “cammino” espositivo si comporrà dunque di nove sezioni tematiche contrassegnate ciascuna da una specifica simbologia:
1. La Regola
2. Gerusalemme
3. Le Crociate e l'Europa
4. I Guardiani del Tempio
5. Prescelti nel segno del sangue
6. I Templari e l'Italia
7. Protezione dei confini occidentali
8. I nemici del Tempio
9. La Caduta del Tempio
Sulla base di queste premesse, la Fondazione DNArt ha promosso la realizzazione di un percorso espositivo sull'Ordine del Tempio e sul complesso contesto storico ad esso collegato, curato da Cosimo Damiano Fonseca, Giancarlo Andenna e Hubert Huben.
Il progetto, grazie all'apporto dei migliori specialisti internazionali, si presenta come un viaggio di scoperta e approfondimento storico artistico, in grado di recuperare la ricchezza e la complessità di un caso paradigmatico, quale la nascita e la tragica fine dell'Ordine del Tempio.
La mostra, attraverso l'esposizione di importanti e significativi reperti storico-artistici, si prefigge di illustrare la questione templare innanzitutto come eredità storica, partendo direttamente dal contesto di questa epoca chiaroscurale sulla quale il visitatore potrà muoversi in un personale percorso di approfondimento e di scoperta.
La mostra introdurrà il tema del cammino sviluppandosi in nove sezioni contrassegnate da un simbolo. Il visitatore potrà così confrontarsi con il più ampio tema del pellegrinaggio medioevale. Il “cammino” espositivo si comporrà dunque di nove sezioni tematiche contrassegnate ciascuna da una specifica simbologia:
1. La Regola
2. Gerusalemme
3. Le Crociate e l'Europa
4. I Guardiani del Tempio
5. Prescelti nel segno del sangue
6. I Templari e l'Italia
7. Protezione dei confini occidentali
8. I nemici del Tempio
9. La Caduta del Tempio
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti