Federica Gonnelli. Come un fiume (verso la foce)

Opera di Federica Gonnelli
Dal 24 August 2019 al 15 September 2019
Gradisca d'Isonzo | Gorizia
Luogo: La Fortezza Galleria d'Arte
Indirizzo: via Ciotti 25
Orari: dal mercoledì al venerdì dalle 17.30 alle 19.30; sabato dalle 10.30 alle 12,30 e dalle 17.30 alle 19.30; domenica dalle 10.30 alle 12.30
E-Mail info: gallerialafortezza@gmail.com
"COME UN FIUME (VERSO LA FOCE)" nasce all'interno della riflessione sui confini, che Federica Gonnelli sta conducendo da circa quattro anni. Federica ci accompagna in un percorso fluttuante, come la corrente di un fiume, un percorso nascosto, come un fiume carsico, fatto di sedimenti, transizioni, attraversamenti e germinazioni alla scoperta di particolari elementi del paesaggio naturale e costruito dall'uomo, luoghi che o la natura o gli uomini o le vicende della storia condivisa o personale hanno caricato di significato, luoghi che diventano simboli delle esistenze minime o grandi, dei destini, delle passioni, di tutte le vicende umane che li hanno segnati. Una stratificazione di storia/geografia come forma di ordine mentale, quasi cosmico, come strumento di definizione del reale e del mistero della vita e dell'anima. Protagonisti sono il fiume Isonzo, le onde, le anse, la sabbia, la terra coltivata, le pietre, le costruzioni, le fortificazioni, i palazzi di Gradisca e i confini, immagini e figure ricorrenti nella ricerca dell’artista. Ciascuno di questi protagonisti si rispecchia e si integra nella parabola di ogni esistenza umana - nella compresenza di presente e di passato, di effimero e di eterno, epifania dell'attimo e della memoria, ore fuggitive o secoli lontani, nel rapporto tra spazio e tempo, nella presenza, nell'assenza, nell'identità e la sua incertezza, nella chiusura e nella mescolanza, in confini tracciati e varcati, nel continuo attraversamento di confini d'ogni genere.
Il confine caratterizza il percorso di Federica attuando una ricerca al limite tra le discipline delle arti visive. Ogni velo d’organza, fotografia a doppia esposizione o videoinstallazione, non sono semplici supporti, ma determinanti elementi che concorrono nella significazione dell’opera, imponendo uno slancio agli osservatori che vogliono scoprire cosa vi si cela dietro. Il lavoro di Federica permette una molteplice stratificazione di materiali e di interpretazioni. Ogni percorso interpretativo finisce per supporne un altro, così che non possa mai dirsi completamente esaurita la lettura. Il senso dell'opera d'arte, è nella stratificazione di trasparenze: la “densità” di un'opera deve consentire di intravedere quanto è oggetto della rappresentazione. Dovunque corrono confini che si oltrepassano senza accorgersene, che conducono ad un universo altro. Il mondo è tutto una frontiera che divide e unisce. In ogni traccia, in ogni velo, che compongono il percorso di "COME UN FIUME (VERSO LA FOCE)" l’osservatore scopre il proprio volto, il senso o il filo della propria esistenza, del proprio labile e appassionato passaggio sulla terra.
Federica Gonnelli nasce a Firenze, dove frequenta il Liceo Artistico e l’Accademia di Belle Arti. Vive e lavora tra Firenze e Prato, dove dal giugno 2011 ha aperto lo studio “InCUBOAzione”. Dal 2001 partecipa a mostre personali, collettive e concorsi. Nel 2006 consegue la laurea, con tesi dal titolo “L’Arte & L’Abito” e nel 2013 la specializzazione in Arti Visive e Nuovi Linguaggi Espressivi, con tesi dal titolo “Videoinstallazioni tra Corpo-Spazio-Tempo”. Dal 2015 ha partecipato alle residenze d’artista a: Mola di Bari - Fondazione Pino Pascali, Cosenza - The BoCs, Castelbottaccio (CB) - Vis a Vis Fuoriluogo 19, Vimercate (MB) - V_Air Museo Must, San Sperate (CA) - Future Frontiers, Zumpano (CS) - Terraē Museo Mae e Palagiano (TA) – Z.N.S. Via Murat Art Container 2° Piano Art Residence. Pratica, quella della residenza, che ha acquisito una particolare importanza per la sua crescita personale e artistica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960