Il mondo magico di Spacal. Opere grafiche 1935-1992

Dal 17 Aprile 2015 al 30 Maggio 2015
Gorizia
Luogo: LEG Antiqua
Indirizzo: corso Verdi 73
Enti promotori:
- Biblioteca statale isontina
Telefono per informazioni: +39 0481 580231-225
E-Mail info: bs-ison@beniculturali.it
Si intitola “Il mondo magico di Spacal. Opere grafiche 1935-1992” la mostra patrocinata dalla Biblioteca statale isontina che apre venerdì 17 aprile 2015 alle 17.30 alla galleria d’arte LEG Antiqua di Gorizia in corso Giuseppe Verdi 73, ente organizzatrice della manifestazione. L'esposizione presenta per la prima volta un corpus di opere del pittore e incisore di nazionalità slovena e cittadinanza italiana Lojze Spacal (Trieste 1907-2000) di collezioni private e dunque per la maggior parte inedite e esposte per la prima volta al pubblico.
Interverranno alla vernice Marco Menato, direttore della Biblioteca Statale Isontina, e l'avvocato Giuseppe Skerk, mecenate e grande collezionista di Spacal; due relatori che daranno delle opere una lettura da prospettive diverse.
Oltre una sessantina le opere esposte per un percorso di visione e studio che inizia con una rarissima xilografia in b/n realizzata nel 1935, quando l'autore era studente all’Accademia di Brera, prosegue poi proponendo i cicli più significativi della ricerca artistica di Spacal, convenzionalmente suddivisa in sette periodi per i quali sono presenti alcune delle opere più significative. Si possono quindi ammirare grafiche di barche e marine istriane, del mondo industriale in ripresa nel dopoguerra, delle periferie delle città, dei luna-park e del Carso, tema molto amato dall'autore che qui ebbe le sue radici, fino a giungere alle ultime composizioni astratte.
La maggior parte dei lavori in esposizione sono stati realizzati negli anni Sessanta e Settanta, considerato dalla critica il periodo più felice dell’artista.
Margherita Reguitti
comunicazione Bsi
Interverranno alla vernice Marco Menato, direttore della Biblioteca Statale Isontina, e l'avvocato Giuseppe Skerk, mecenate e grande collezionista di Spacal; due relatori che daranno delle opere una lettura da prospettive diverse.
Oltre una sessantina le opere esposte per un percorso di visione e studio che inizia con una rarissima xilografia in b/n realizzata nel 1935, quando l'autore era studente all’Accademia di Brera, prosegue poi proponendo i cicli più significativi della ricerca artistica di Spacal, convenzionalmente suddivisa in sette periodi per i quali sono presenti alcune delle opere più significative. Si possono quindi ammirare grafiche di barche e marine istriane, del mondo industriale in ripresa nel dopoguerra, delle periferie delle città, dei luna-park e del Carso, tema molto amato dall'autore che qui ebbe le sue radici, fino a giungere alle ultime composizioni astratte.
La maggior parte dei lavori in esposizione sono stati realizzati negli anni Sessanta e Settanta, considerato dalla critica il periodo più felice dell’artista.
Margherita Reguitti
comunicazione Bsi
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre