Il mondo magico di Spacal. Opere grafiche 1935-1992

Dal 17 Aprile 2015 al 30 Maggio 2015
Gorizia
Luogo: LEG Antiqua
Indirizzo: corso Verdi 73
Enti promotori:
- Biblioteca statale isontina
Telefono per informazioni: +39 0481 580231-225
E-Mail info: bs-ison@beniculturali.it
Si intitola “Il mondo magico di Spacal. Opere grafiche 1935-1992” la mostra patrocinata dalla Biblioteca statale isontina che apre venerdì 17 aprile 2015 alle 17.30 alla galleria d’arte LEG Antiqua di Gorizia in corso Giuseppe Verdi 73, ente organizzatrice della manifestazione. L'esposizione presenta per la prima volta un corpus di opere del pittore e incisore di nazionalità slovena e cittadinanza italiana Lojze Spacal (Trieste 1907-2000) di collezioni private e dunque per la maggior parte inedite e esposte per la prima volta al pubblico.
Interverranno alla vernice Marco Menato, direttore della Biblioteca Statale Isontina, e l'avvocato Giuseppe Skerk, mecenate e grande collezionista di Spacal; due relatori che daranno delle opere una lettura da prospettive diverse.
Oltre una sessantina le opere esposte per un percorso di visione e studio che inizia con una rarissima xilografia in b/n realizzata nel 1935, quando l'autore era studente all’Accademia di Brera, prosegue poi proponendo i cicli più significativi della ricerca artistica di Spacal, convenzionalmente suddivisa in sette periodi per i quali sono presenti alcune delle opere più significative. Si possono quindi ammirare grafiche di barche e marine istriane, del mondo industriale in ripresa nel dopoguerra, delle periferie delle città, dei luna-park e del Carso, tema molto amato dall'autore che qui ebbe le sue radici, fino a giungere alle ultime composizioni astratte.
La maggior parte dei lavori in esposizione sono stati realizzati negli anni Sessanta e Settanta, considerato dalla critica il periodo più felice dell’artista.
Margherita Reguitti
comunicazione Bsi
Interverranno alla vernice Marco Menato, direttore della Biblioteca Statale Isontina, e l'avvocato Giuseppe Skerk, mecenate e grande collezionista di Spacal; due relatori che daranno delle opere una lettura da prospettive diverse.
Oltre una sessantina le opere esposte per un percorso di visione e studio che inizia con una rarissima xilografia in b/n realizzata nel 1935, quando l'autore era studente all’Accademia di Brera, prosegue poi proponendo i cicli più significativi della ricerca artistica di Spacal, convenzionalmente suddivisa in sette periodi per i quali sono presenti alcune delle opere più significative. Si possono quindi ammirare grafiche di barche e marine istriane, del mondo industriale in ripresa nel dopoguerra, delle periferie delle città, dei luna-park e del Carso, tema molto amato dall'autore che qui ebbe le sue radici, fino a giungere alle ultime composizioni astratte.
La maggior parte dei lavori in esposizione sono stati realizzati negli anni Sessanta e Settanta, considerato dalla critica il periodo più felice dell’artista.
Margherita Reguitti
comunicazione Bsi
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo