Maria Elisabetta Novello. Grigio in grigio

Maria Elisabetta Novello. Grigio in grigio
Dal 12 Luglio 2018 al 21 Settembre 2018
Gorizia
Luogo: Studiofaganel
Indirizzo: viale XXIV Maggio 15/C
Orari: LUN - VEN 9.30-13 / 16-19. SABATO SU APPUNTAMENTO
Curatori: Sara Occhipinti, Marco Faganel
Telefono per informazioni: +39 0481 81186
Sito ufficiale: http://www.studiofaganel.com
STUDIOFAGANEL PER LA 37ESIMA EDIZIONE DEL PREMIO SERGIO AMIDEI PROPONE E CURA L’ESPOSIZIONE GRIGIO IN GRIGIO DI MARIA ELISABETTA NOVELLO (VICENZA, 1974).
PER MARIA ELISABETTA NOVELLO IL GRIGIO È UN COLORE TANTO FAMILIARE QUANTO ELOQUENTE.
LO RITROVIAMO NELLE SUE OPERE REALIZZATE UTILIZZANDO PREVALENTEMENTE LA CENERE E LA POLVERE. QUESTE SONO MATERIE PRIME ESSENZIALI E NON SEPARATE DAL PENSIERO DELL’ARTISTA.
LE CARATTERISTICHE CHE HANNO QUESTI MATERIALI SI CONIUGANO CON L’ASPIRAZIONE DELL’ARTISTA A RACCONTARE LA LABILITÀ E LA BELLEZZA DELL’ESISTENZA.
SONO PARTICELLE INFINITESIME CHE DERIVANO DA QUALCOSA CHE NON ESISTE PIÙ E CHE POSSONO ESSERE RIUNITE A FORMARE QUALCOSA DI NUOVO E DIVERSO. SONO RESIDUI ORAMAI INUTILI CHE POSSONO ACQUISTARE ALTRI USI E SIGNIFICATI.
TRA PASSATO E PRESENTE, TRA VISIBILE E INVISIBILE, TRA PRECARIO E STABILE, TRA STATICO E DINAMICO, POLVERE E CENERE SI TROVANO IN UNA CONDIZIONE DI INDETERMINATEZZA. LE POTENZIALI IDENTITÀ SONO MOLTEPLICI COME UNA GAMMA DI GRIGI.
NEI LAVORI DI NOVELLO – VETRI, SPECCHI, CARTE, TECHE, CHE RICOMPONGONO, FISSANO E CONSERVANO POLVERE E CENERE – LE PROPRIETÀ DI MATERIA E POETICA SONO IN SINTONIA.
L’ARTISTA PRESENTA UNA SERIE CHE VA SOTTO IL TITOLO DI SOPRALLUOGHI. NELL’INTENTO DI INSTAURARE UNA RELAZIONE CON LA CITTÀ CHE LA OSPITA, NOVELLO HA INDIVIDUATO UN SITO, DOVE HA COMPIUTO UN VERO E PROPRIO RILIEVO DI POLVERE, CENERE E DI QUANT’ALTRO IL TEMPO HA IVISEDIMENTATO.
PER L’ESPOSIZIONE A GORIZIA QUESTO LUOGO, SUGGESTIVO, POTENTE E PREGNO DI SIGNIFICATO, È STATO INDIVIDUATO NELLA SOFFITTA DEL PALAZZO PATERNOLLI DOVE VISSE IL FILOSOFO E POETA CARLO MICHELSTAEDTER (1887-1910).
IL TRANSITO DELL’ARTISTA IN QUESTO SPAZIO RAPPRESENTA SOLO UN MOMENTO DI UN CICLO IN CUI IL TEMPO CONTINUERÀ A SCORRERE E LE COSE CONTINUERANNO A DEPOSITARSI.
RESTERANNO I LAVORI DI NOVELLO A SOSTENERE CHE L’ARTE ESISTE NONOSTANTE LA PRECARIETÀ DEL MONDO.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo