Mocchiutti, Di Iorio. Il maestro, l'allievo

Mocchiutti, Di Iorio. Il maestro, l'allievo, Galleria Studio Faganel, Gorizia
Dal 19 September 2014 al 18 October 2014
Gorizia
Luogo: Galleria Studio Faganel
Indirizzo: viale XXIV Maggio 15
Orari: da martedì a venerdì 9.30-13 / 16-19.30; sabato 10-13 / 16-19.30
Curatori: Sara Occhipinti, Marco Faganel
Enti promotori:
- Studio Faganel
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0481 81186
E-Mail info: studiofaganel@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.studiofaganel.com
L’esposizione su Cesare Mocchiutti presso la galleria studiofaganel fa parte della serie di mostre “Cesare Mocchiutti. Storie di bracconieri, benandanti, allievi e notti lunghe” esito di una sinergia tra istituzioni pubbliche e private. Il percorso si snoda attraverso 5 sedi espositive (studiofaganel, Biblioteca Statale Isontina, La Corte dell’Arte a Gorizia, galleria La Fortezza e Galleria Regionale d'arte contemporanea Luigi Spazzapan a Gradisca d’Isonzo), ognuna caratterizzata da un particolare momento della sua produzione. La serie di mostre nasce con l’intento di approfondire e celebrare l’indubbio e incisivo ruolo artistico che ebbe Mocchiutti nel territorio isontino nella seconda metà del ‘900. studiofaganel presenta un’esposizione “necessaria” che mette a confronto il maestro Mocchiutti con l’allievo Mario Di Iorio. L’esposizione, in 20 opere, tenta di mostrare come il maestro ha esercitato sull’allievo una forte influenza, ma anche come, talvolta, questa influenza non è stata univoca. Da qui la selezione di opere in cui sembrano più evidenti i punti di contatto tra i due artisti. “Mettere ora a confronto le loro opere, cercare ascendenze e corrispondenze è un po’ come aprire una finestra su un universo altro, fatto di segno, gesto, colore, “sgorbi dissacranti e vitali” che si confrontano e dialogano attraverso il linguaggio che univa i due artisti, quello della pittura. Una pittura così intimamente sentita, realizzata in assoluta libertà, da spiriti in perpetuo movimento, tra pennellate fluide e dinamiche, costruzioni rigorose, ripensamenti.”(Cristina Feresin, 2014) La mostra si inaugurerà il 19 settembre alle 18:00 con la presentazione di Cristina Feresin e sarà visitabile fino al 18 ottobre. Cesare Mocchiutti. Storie di bracconieri, benandanti, allievi e notti lunghe una serie di mostre dedicate a Cesare Mocchiutti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira