Punto, linea e superficie. Kandinsky e le avanguardie

Dal 18 Dicembre 2021 al 15 Maggio 2022
Monfalcone | Gorizia
Luogo: Galleria Comunale d'Arte Contemporanea
Indirizzo: Piazza C. B. Cavour 44
Orari: lunedì, mercoledì, giovedì 15-19; venerdì, sabato e domenica 10-19; sabati e domeniche solo su prenotazione con visite guidate (durata 45‘) negli orari: 10.00, 11.30, 13.00, 14.30, 16.00, 17.30. Sabato 25 dicembre e sabato 1 gennaio chiuso. Venerdì 24 e venerdì 31 dicembre aperto 10-17. Domenica 17 aprile aperto 15-19. Lunedì 18 aprile aperto 10-19
Curatori: Elisabetta Barisoni
Enti promotori:
- Comune di Monfalcone in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia
Telefono per informazioni: +39 0481 494 177/375/358
E-Mail info: galleria@comune.monfalcone.go.it
Sito ufficiale: http://www.comune.monfalcone.go.it
L’importante mostra, a cura di Elisabetta Barisoni, il cui titolo Punto, linea e superficie è tratto da un celebre libro scritto da Kandinsky nel 1926, uno dei testi capitali della moderna teoria dell’arte, propone quaranta opere di grandi artisti delle Collezioni di Ca’ Pesaro - Galleria Internazionale d’Arte moderna, fra le quali alcune eccezionali degli anni Venti e Trenta del padre dell’astrattismo, in un percorso espositivo suddiviso in quattro sezioni:
NASCITA DELL’ASTRAZIONE, opere di Wassily Kandinsky, Lyonel Feininger;
LE AVANGUARDIE ASTRATTE E SURREALISTE, opere di Jean Arp, Alexander Calder, Max Ernst, Joan Miró, Enrico Prampolini, Antoni Tàpies, Luigi Veronesi;
ASTRAZIONE NEL SECONDO DOPOGUERRA, opere di Karel Appel Deluigi, Ben Nicholson, Tancredi, Mark Tobey, Emilio Vedova;
LA SCULTURA VERSO IL MINIMALISMO, opere di Mirko Basaldella, Eduardo Chillida, Bruno De Toffoli, Julia Mangold, Luciano Minguzzi, Richard Nonas.
Dopo la prima parte dedicata alla Nascita dell’astrazione la mostra presenta, sempre attraverso i capolavori di Ca’ Pesaro, Le avanguardie astratte e surrealiste. Sulla linea tracciata da Klee e Kandinsky, durante gli anni Venti si inseriscono le sperimentazioni del Surrealismo di Joan Miró, Max Ernst, Antoni Tàpies, la scultura astratta di Arp e di Alexander Calder, le analogie cosmiche di Enrico Prampolini e le forme musicali di Luigi Veronesi. La terza parte della mostra esplora la persistenza dell’Astrazione nel secondo dopoguerra. Negli anni Quaranta la lezione di Kandinsky si declina nel mondo inglese con l’esperienza di Ben Nicholson, nelle esperienze internazionali dell’Espressionismo astratto e in Italia del Fronte Nuovo delle Arti e dell’Astrattismo segnico. Da Emilio Vedova a Mario Deluigi e Tancredi, da Karel Appel a Mark Tobey, le forme dell’astrazione nella seconda parte del ‘900 si collocano a metà tra Informale, suggestione lirica e gestuale. La mostra si chiude con una preziosa selezione di scultura, LA SCULTURA VERSO IL MINIMALISMO, che completa il percorso con capolavori di Mirko Basaldella, Eduardo Chillida, Luciano Minguzzi e Bruno De Toffoli, a testimoniare la persistenza del dialogo tra astrazione e biomorfismo verso gli anni Cinquanta. Infine la ripresa di un’astrazione radicale, quasi ascetica, si fa strada con le esperienze minimali di Richard Nonas e di Julia Mangold, che introducono il visitatore nel pensiero degli anni Settanta, alla ripresa di una nuova vita dell’arte e delle forme astratte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni