Looking back towards the present

Mimmo Paladino, 2009
Mimmo Paladino, 2009, 50x50x9cm, Looking back towards the present, Il Frantoio, Capalbio
Dal 02 Giugno 2012 al 06 Agosto 2012
Capalbio | Grosseto
Luogo: Galleria Il Frantoio
Indirizzo: via Renato Fucini 10
Curatori: Davide Sarchioni
Telefono per informazioni: +39 0564 896484
Sito ufficiale: http://www.frantoiocapalbio.com
In occasione del decennale dell'apertura dello spazio/galleria Il Frantoio di Capalbio diretto da Maria Concetta Monaci, luogo poliedrico di incontro e di confronto deputato alle arti e punto di riferimento della vita culturale, si inaugura la mostra Looking back towards the present, un progetto esclusivo concepito come breve excursus sull'arte Italiana a Roma degli ultimi trent'anni per celebrare alcune delle sue figure preminenti e ancora oggi presenti sulla scena artistica attuale - legate in modi differenti a Capalbio, anche per la partecipazione ai passati eventi espositivi, altre invece considerate come assolute novità rispetto al luogo- raccontate attraverso una selezione di opere e l'occhio partecipe e interessato dell'obiettivo fotografico di Elisabetta Catalano.
Looking back towards the present (Guardando indietro verso il presente), che potrebbe essere anche il titolo emblematico di una pellicola cinematografica, vuole proporre uno sguardo fugace e inedito, un ritornare veloce al passato recente per riscoprire il valore e il significato del presente, l'incisività e la forza di figure importanti che hanno segnato un percorso e che continuano ancora immancabilmente a lasciare tracce indelebili travalicando le epoche e i decenni, presenze tutt'ora imprescindibili per la vita culturale e artistica di oggi.
La mostra offre così l'opportunità di tracciare liberamente un percorso ideale suggerito dalla propria, soggettiva sensibilità, in cui le foto di Catalano, fra diversi ritratti e scatti che documentano il lavoro degli artisti coinvolti, si associano alle opere in mostra costruendo gradualmente un tipo di narrazione che non segue necessariamente un filo cronologico ma che si svolge come un dialogo intimo e familiare teso a riscoprire le possibilità di relazione fra la situazione attuale e quello che è stato, per rintracciarne i legami e le connessioni.
La foto di Catalano diventa il veicolo privilegiato per intraprendere questo viaggio in cui , documentando l'artista o la sua opera, essa si riflette per emanazione nell'opera in mostra e la stessa risulta così contestualizzata. Ma al di là di un intento meramente didascalico, non sempre ad ogni fotografia corrisponde un 'opera in mostra così come ogni opera non sempre si associa ad una foto. Questo per offrire ulteriori visioni e percorsi trasversali di lettura attraverso un sistema di echi e di rimandi in continuo e reciproco scambio, per poter scorgere a proprio piacimento nuove storie.
Looking back towards the present (Guardando indietro verso il presente), che potrebbe essere anche il titolo emblematico di una pellicola cinematografica, vuole proporre uno sguardo fugace e inedito, un ritornare veloce al passato recente per riscoprire il valore e il significato del presente, l'incisività e la forza di figure importanti che hanno segnato un percorso e che continuano ancora immancabilmente a lasciare tracce indelebili travalicando le epoche e i decenni, presenze tutt'ora imprescindibili per la vita culturale e artistica di oggi.
La mostra offre così l'opportunità di tracciare liberamente un percorso ideale suggerito dalla propria, soggettiva sensibilità, in cui le foto di Catalano, fra diversi ritratti e scatti che documentano il lavoro degli artisti coinvolti, si associano alle opere in mostra costruendo gradualmente un tipo di narrazione che non segue necessariamente un filo cronologico ma che si svolge come un dialogo intimo e familiare teso a riscoprire le possibilità di relazione fra la situazione attuale e quello che è stato, per rintracciarne i legami e le connessioni.
La foto di Catalano diventa il veicolo privilegiato per intraprendere questo viaggio in cui , documentando l'artista o la sua opera, essa si riflette per emanazione nell'opera in mostra e la stessa risulta così contestualizzata. Ma al di là di un intento meramente didascalico, non sempre ad ogni fotografia corrisponde un 'opera in mostra così come ogni opera non sempre si associa ad una foto. Questo per offrire ulteriori visioni e percorsi trasversali di lettura attraverso un sistema di echi e di rimandi in continuo e reciproco scambio, per poter scorgere a proprio piacimento nuove storie.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
mimmo paladino ·
jannis kounellis ·
joseph beuys ·
domenico bianchi ·
alighiero boetti ·
carla accardi ·
nunzio ·
marco tirelli ·
vettor pisani ·
maurizio mochetti ·
galleria il frantoio ·
bruno ceccobelli ·
felice levini ·
h h lim ·
fabio mauri ·
alfredo pirri
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia