Mario Auad. Sotto nuova luce: luoghi e paesaggi toscani

Opera di Mario Auad
Dal 18 Agosto 2024 al 25 Agosto 2024
Orbetello | Grosseto
Luogo: ex Frontone
Indirizzo: Piazza della Repubblica 1
Orari: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 22.00
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 338 4874673
Il paesaggio come stato dell’anima: è un racconto che rende omaggio alla terra di Toscana, alla sua soda concretezza, alla sua eterna bellezza, quello che il pittore peruviano Mario Auad propone nella mostra “Sotto nuova luce: luoghi e paesaggi toscani”.
L’esposizione, che dal prossimo 18 al 25 agosto sarà ospitata ad Orbetello nella sala espositiva ex Frontone, presenta in anteprima una selezione di opere che Auad ha realizzato appositamente per questo appuntamento.
Innamorato dell’Italia, nella sua pittura l’artista fa proprio il linguaggio del Rinascimento, attinge alla grammatica dei Macchiaioli vestendo tutto di infinita poesia e contemporaneità.
Il suo stile restituisce pennellate al tempo stesso solide ed eteree, dove protagonista è soprattutto la luce che indaga e definisce la materia, delineando “luoghi” e “paesaggi” attraverso cui si compie un viaggio che – prima ancora che geografico – è intimo, interiore, quotidiano.
Ed è proprio alla quotidianità che, sacrificando i dettagli a vantaggio dell’essenza del colore e delle forme, Auad si propone di dare una dignità epica, nella convinzione che la bellezza sia nascosta nella vita di tutti i giorni.
Mario Auad, completato il ciclo di studio alla Scuola Nazionale di Belle Arti del Perù, con specializzazione in pittura, si laurea in Arte presso la Facoltà di Lettere e Scienze Umanistiche dell’Universidad Mayor de San Marcos.
I suoi soggetti pittorici vanno dall’en plein air a immagini della memoria personale e collettiva della cultura pop.
Attualmente vive a Roma, Italia. Dove continua a cercare nuovi scenari, lasciandosi guidare dalla pittura.
La mostra “Sotto nuova luce: luoghi e paesaggi toscani” è organizzata dall’Associazione culturale Kaletra Contemporanea con il patrocinio del Comune di Orbetello.
L’esposizione, che dal prossimo 18 al 25 agosto sarà ospitata ad Orbetello nella sala espositiva ex Frontone, presenta in anteprima una selezione di opere che Auad ha realizzato appositamente per questo appuntamento.
Innamorato dell’Italia, nella sua pittura l’artista fa proprio il linguaggio del Rinascimento, attinge alla grammatica dei Macchiaioli vestendo tutto di infinita poesia e contemporaneità.
Il suo stile restituisce pennellate al tempo stesso solide ed eteree, dove protagonista è soprattutto la luce che indaga e definisce la materia, delineando “luoghi” e “paesaggi” attraverso cui si compie un viaggio che – prima ancora che geografico – è intimo, interiore, quotidiano.
Ed è proprio alla quotidianità che, sacrificando i dettagli a vantaggio dell’essenza del colore e delle forme, Auad si propone di dare una dignità epica, nella convinzione che la bellezza sia nascosta nella vita di tutti i giorni.
Mario Auad, completato il ciclo di studio alla Scuola Nazionale di Belle Arti del Perù, con specializzazione in pittura, si laurea in Arte presso la Facoltà di Lettere e Scienze Umanistiche dell’Universidad Mayor de San Marcos.
I suoi soggetti pittorici vanno dall’en plein air a immagini della memoria personale e collettiva della cultura pop.
Attualmente vive a Roma, Italia. Dove continua a cercare nuovi scenari, lasciandosi guidare dalla pittura.
La mostra “Sotto nuova luce: luoghi e paesaggi toscani” è organizzata dall’Associazione culturale Kaletra Contemporanea con il patrocinio del Comune di Orbetello.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo