Primal Energy. Tracce

Primal Energy. Tracce, Polveriera Guzman, Orbetello
Dal 12 Aprile 2014 al 26 Aprile 2014
Orbetello | Grosseto
Luogo: Polveriera Guzman
Indirizzo: via Mura di Levante 11/13
Orari: dal giovedì alla domenica, dalle ore 16 alle ore 20
Costo del biglietto: ingresso gratuito
L'arte giovane protagonista alla Polveriera Guzman di Orbetello, dal 12 al 26 aprile, con un originale progetto che mette insieme artisti e curatori under 35 provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Diego Alfano, Emiliano Baldi, Chiara Balloni, Antonio Barbieri, Carmelo Cipriani, Dalila Chessa, Letizia Cruciani, Victoria De Blassie, Andrea Delai, Donato Faruolo, Sara Ferrari, Fiorella Fiore, Camilla Martinelli, Michele Parisi, Pamela Pintus e Sofia Sguerri: questi i nomi dei 16 finalisti della terza edizione di Primal Energy, il premio internazionale d’arte contemporanea quest'anno dedicato al tema "Tracce". Un viaggio fra le connessioni della storia, alla ricerca di materiali, tecniche e simboli del passato nei nuovi linguaggi delle arti contemporanee.
La vernice è in programma sabato 12 aprile, alle ore 18, ed i progetti saranno visibili fino al 26 aprile, giorno in cui sarà decretato il vincitore assoluto, cui andrà, tra l’altro, un premio pecuniario di mille euro e la residenza artistica sul territorio.
All’interno della mostra, simbolo del passaggio di testimone, anche le opere di Gennj Trentini, vincitrice del Premio Primal Energy 2012 “Radici contemporanee”.
Il concorso è ideato e realizzato dall’associazione Gad Art Factory, con il sostegno ed il patrocinio di Provincia di Grosseto, Comune di Orbetello, Sistema Museale Musei di Maremma, Ente Parco Regionale della Maremma, Camera di Commercio di Grosseto e fa parte del circuito MIC - Maremma in Contemporanea - circuito per l’arte contemporanea della Provincia di Grosseto. “La nostra missione - spiega Alessandra Barberini, art director di Primal Energy - è quella di offrire un’opportunità a quei giovani artisti e curatori che vogliono iniziare o implementare un percorso professionale nel mondo dell’arte. Intercettare queste nuove generazione di creativi e dare loro spazio di espressione sul nostro territorio, non farà altro che confermare la nostra splendida terra come luogo aperto e naturalmente vocato all’arte contemporanea”. La giuria del Premio è composta da Anna Maria Petrioli Tofani, storica dell’arte, museologa, ex direttore della galleria nazionale degli Uffizi; Marina Carmignani, storica dell'arte, docente dell’accademia di Belle Arti di Firenze; Carlo Sisi, storico dell’arte, curatore, ex direttore di Palazzo Pitti, presidente del museo Marino Marini; Enrico Colle, storico dell’arte, direttore museo Stibbert; Daniele Cariani, architetto, curatore; Ilaria Magi, storica dell’arte ed interior designer; Flavio Renzetti, artista; Franco Repetto, artista, docente accademia della Belle Arti di Genova. Alessandra Barberini, storica e critica d’arte, curatrice indipendente, art director di Primal Energy; Membri onorari Cinzia Tacconi, assessore provinciale alla Cultura, e Monica Paffetti, sindaco di Orbetello.
“Originale la scelta di questa edizione di allargare l'indagine al mondo dei giovani curatori, facendoli interagire con i giovani artisti – commenta Cinzia Tacconi, assessore alla Cultura della Provincia di Grosseto - Il curatore è una risorsa importante al pari dell'artista, per la lettura e interpretazione delle opere, e per la loro valorizzazione nel mercato dell'arte. L'attenzione di Primal Energy nei confronti di tutte le professionalità legate all'arte contemporanea conferma come oggi l'arte non debba essere considerata semplicemente uno strumento di crescita culturale, ma anche una strategica azione di marketing territoriale. Di arte si può vivere, l'arte può diventare una professione.”
Dalla selezione delle migliori proposte creative in mostra, saranno scelti 5 progetti che verranno presentati durante la mostra-evento di Primal Energy prevista sempre alla Guzman a luglio 2014. Un’occasione, anche questa, del tutto speciale poiché lo spazio espositivo della Guzman, per la prima volta, sarà dedicato interamente a progetti inediti pensati da 5 artisti e 5 curatori under 35, giunti all’evento clou dopo l’importante esperienza della residenza nella quale avranno avuto modo di conoscersi, ispirarsi, interagire e mettere a punto il lavoro. Durante il finissage, sarà decretato anche il vincitore che uscirà dal voto della giuria popolare: i visitatori della mostra, dal 12 al 26, potranno esprimere la propria preferenza compilando una scheda che verrà consegnata all’ingresso.
“Per il terzo anno consecutivo abbiamo l'onore e il piacere di ospitare Primal Energy – commenta Monica Paffetti, sindaco di Orbetello - un grande evento espositivo che porta nel nostro territorio l'arte giovane, una preziosa testimonianza del fermento artistico contemporaneo. Quello con Primal Energy è un sodalizio fortunato, che ci consente di valorizzare il territorio a tutto tondo: cultura, arte, ambiente, storia, tradizioni e sapori.”
La mostra è aperta dal giovedì alla domenica, dalle ore 16 alle ore 20.
Diego Alfano, Emiliano Baldi, Chiara Balloni, Antonio Barbieri, Carmelo Cipriani, Dalila Chessa, Letizia Cruciani, Victoria De Blassie, Andrea Delai, Donato Faruolo, Sara Ferrari, Fiorella Fiore, Camilla Martinelli, Michele Parisi, Pamela Pintus e Sofia Sguerri: questi i nomi dei 16 finalisti della terza edizione di Primal Energy, il premio internazionale d’arte contemporanea quest'anno dedicato al tema "Tracce". Un viaggio fra le connessioni della storia, alla ricerca di materiali, tecniche e simboli del passato nei nuovi linguaggi delle arti contemporanee.
La vernice è in programma sabato 12 aprile, alle ore 18, ed i progetti saranno visibili fino al 26 aprile, giorno in cui sarà decretato il vincitore assoluto, cui andrà, tra l’altro, un premio pecuniario di mille euro e la residenza artistica sul territorio.
All’interno della mostra, simbolo del passaggio di testimone, anche le opere di Gennj Trentini, vincitrice del Premio Primal Energy 2012 “Radici contemporanee”.
Il concorso è ideato e realizzato dall’associazione Gad Art Factory, con il sostegno ed il patrocinio di Provincia di Grosseto, Comune di Orbetello, Sistema Museale Musei di Maremma, Ente Parco Regionale della Maremma, Camera di Commercio di Grosseto e fa parte del circuito MIC - Maremma in Contemporanea - circuito per l’arte contemporanea della Provincia di Grosseto. “La nostra missione - spiega Alessandra Barberini, art director di Primal Energy - è quella di offrire un’opportunità a quei giovani artisti e curatori che vogliono iniziare o implementare un percorso professionale nel mondo dell’arte. Intercettare queste nuove generazione di creativi e dare loro spazio di espressione sul nostro territorio, non farà altro che confermare la nostra splendida terra come luogo aperto e naturalmente vocato all’arte contemporanea”. La giuria del Premio è composta da Anna Maria Petrioli Tofani, storica dell’arte, museologa, ex direttore della galleria nazionale degli Uffizi; Marina Carmignani, storica dell'arte, docente dell’accademia di Belle Arti di Firenze; Carlo Sisi, storico dell’arte, curatore, ex direttore di Palazzo Pitti, presidente del museo Marino Marini; Enrico Colle, storico dell’arte, direttore museo Stibbert; Daniele Cariani, architetto, curatore; Ilaria Magi, storica dell’arte ed interior designer; Flavio Renzetti, artista; Franco Repetto, artista, docente accademia della Belle Arti di Genova. Alessandra Barberini, storica e critica d’arte, curatrice indipendente, art director di Primal Energy; Membri onorari Cinzia Tacconi, assessore provinciale alla Cultura, e Monica Paffetti, sindaco di Orbetello.
“Originale la scelta di questa edizione di allargare l'indagine al mondo dei giovani curatori, facendoli interagire con i giovani artisti – commenta Cinzia Tacconi, assessore alla Cultura della Provincia di Grosseto - Il curatore è una risorsa importante al pari dell'artista, per la lettura e interpretazione delle opere, e per la loro valorizzazione nel mercato dell'arte. L'attenzione di Primal Energy nei confronti di tutte le professionalità legate all'arte contemporanea conferma come oggi l'arte non debba essere considerata semplicemente uno strumento di crescita culturale, ma anche una strategica azione di marketing territoriale. Di arte si può vivere, l'arte può diventare una professione.”
Dalla selezione delle migliori proposte creative in mostra, saranno scelti 5 progetti che verranno presentati durante la mostra-evento di Primal Energy prevista sempre alla Guzman a luglio 2014. Un’occasione, anche questa, del tutto speciale poiché lo spazio espositivo della Guzman, per la prima volta, sarà dedicato interamente a progetti inediti pensati da 5 artisti e 5 curatori under 35, giunti all’evento clou dopo l’importante esperienza della residenza nella quale avranno avuto modo di conoscersi, ispirarsi, interagire e mettere a punto il lavoro. Durante il finissage, sarà decretato anche il vincitore che uscirà dal voto della giuria popolare: i visitatori della mostra, dal 12 al 26, potranno esprimere la propria preferenza compilando una scheda che verrà consegnata all’ingresso.
“Per il terzo anno consecutivo abbiamo l'onore e il piacere di ospitare Primal Energy – commenta Monica Paffetti, sindaco di Orbetello - un grande evento espositivo che porta nel nostro territorio l'arte giovane, una preziosa testimonianza del fermento artistico contemporaneo. Quello con Primal Energy è un sodalizio fortunato, che ci consente di valorizzare il territorio a tutto tondo: cultura, arte, ambiente, storia, tradizioni e sapori.”
La mostra è aperta dal giovedì alla domenica, dalle ore 16 alle ore 20.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
polveriera guzman ·
emiliano baldi ·
sara ferrari ·
pamela pintus ·
victoria de blassie ·
diego alfano ·
chiara balloni ·
antonio barbieri ·
carmelo cipriani ·
dalila chessa ·
letizia cruciani ·
andrea delai ·
donato faruolo ·
fiorella fiore ·
camilla martinelli ·
michele parisi ·
sofia sguerri
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo