Arte no caste 2016

Aglietto Anna Luce, Gita in montagna, 2016, olio su tela, 65×100 cm
Dal 20 Agosto 2016 al 10 Settembre 2016
L'Aquila
Luogo: Palazzo Fibbioni
Indirizzo: via San Bernardino 1
Curatori: Chiara Strozzieri
E-Mail info: associazionemgc@gmail.com
Sito ufficiale: http://https://artenocasteblog.wordpress.com/
Sarà inaugurata sabato 20 agosto 2016 alle ore 18.00 presso Palazzo Fibbioni, via san Bernardino 1 L’Aquila la mostra Arte no caste, curata dal critico d'arte Chiara Strozzieri e promossa dall'associazione MGC (Movimento del Guardare Creativo), operante a Chieti dal 1987 e impegnata nell'organizzazione di laboratori artistici per adulti ed eventi culturali di interesse pubblico.
Nata due anni fa da un'idea dell'artista teatina Gabriella Capodiferro e sostenuta dall'associazione culturale MGC (Movimento del Guardare Creativo) da lei presieduta, la rassegna Arte no caste – creatività senza etichetta giunge oggi alla seconda edizione e sceglie nuovamente il territorio abruzzese per andare in mostra, dopo il grande successo ottenuto presso l'Aurum di Pescara. E in un anno giubilare come il 2016, alla presenza di una figura religiosa tanto forte come è Papa Francesco, poter esporre a L'Aquila durante il periodo della 722a Perdonanza Celestiniana non solo è un onore per gli oltre 60 artisti partecipanti, ma è anche un arricchimento per il significato intrinseco del progetto di mostra. Arte no caste infatti è partita dall'urgenza di un gruppo di artisti contemporanei di liberarsi dalle catene di caste politiche e intellettuali che da anni dominavano il panorama culturale, ostracizzando la riuscita dell'unica cosa che davvero dovrebbe contare in una rassegna: l'opera d'arte in sé, insieme a tutto il suo valore creativo. E davvero nella prima edizione un gruppo nutrito di autori provenienti da tutta Italia ha dimostrato di non avere etichette e non l'ha avute effettivamente, nel senso che sono mancate accanto ai quadri quelle didascalie inserite per una lettura obbligata e sono mancate all'interno del catalogo di mostra le biografie fatte apposta per inquadrare subito un artista solo in base alla sua partecipazione alle più note rassegne internazionali. Eliminato tutto questo, le sole protagoniste sono state le opere e quest'anno questa formula si ripete, arricchendosi, come dicevo, di un significato nuovo, perché Papa Francesco ha dettato un tema per questa 722a edizione della Perdonanza e gli artisti di Arte no caste hanno voluto elaborare questa tematica, dando sfogo alla creatività ognuno con i propri strumenti e in coerenza con il proprio percorso di ricerca. “L'uomo chiede perdono all'ambiente”, questo il tema attualissimo su cui si sono cimentati ben 63 artisti, tra pittori, scultori e fotografi, provenienti da tutta Italia e lasciati liberi di lavorare secondo diverse cifre stilistiche.
Gli artisti partecipanti ad Arte no caste non soltanto si dicono liberi da confini territoriali ed etichette precostituite, ma gridano di non appartenere ad alcun gruppo sociale chiuso, ad alcun sistema coatto. Lo dimostrano presentando un paio di opere ciascuno in una collettiva che li vede tutti protagonisti allo stesso modo, senza distinzione di genere artistico o di curriculum. Se l'opera è al centro di tutto, come essenza della visione creatrice, non sarà possibile giudicarla secondo preconcetti.
Sabato 3 settembre alle ore 17,30 vi sarà un incontro guidato alla lettura delle opere, curato da Gabriella Capodiferro, presidente della Associazione MGC.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni