I capolavori di Stiffe in mostra a L’Aquila

I capolavori di Stiffe in mostra a L’Aquila, Palazzetto dei Nobili, L'Aquila
Dal 21 October 2014 al 23 November 2014
L'Aquila
Luogo: Palazzetto dei Nobili
Indirizzo: piazza Santa Margherita
Orari: tutti i giorni 10-13 / 15-17
Telefono per informazioni: +39 0862 4874297
E-Mail info: sbsae-abr@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.sbsae-aq.beniculturali.it/
È motivo di grande orgoglio per la Soprintendenza BSAE dell’Abruzzo poter presentare a L’Aquila le quattro importanti sculture provenienti dall’antica chiesa di Sant’ Andrea di Stiffe. Se quest’ultima ancora reca le ferite del sisma, quelle inferte alle sculture, sono state, infatti, ottimamente risanate. Dopo il sapientissimo restauro realizzato con i fondi del Mibact, sollecitati dalla stessa Soprintendenza, le sculture vengono proposte alla comunità aquilana grazie alla disponibilità dell’Arcidiocesi dell’Aquila, e del Comune dell’Aquila, Assessorato alla Cultura, i quali hanno voluto dare un prestigioso seguito, nella cornice del Palazzetto dei Nobili, all’edizione pescarese di Casa d’Annunzio, che ha riscosso un notevole successo.
La mostra è piccola, ma molto significativa: una nota particolare merita soprattutto la straordinaria terracotta raffigurante Sant’Andrea, una nuova e notevole acquisizione al patrimonio abruzzese, perché attribuita ad un maestro di spicco quale Saturnino Gatti da Lucia Arbace, curatrice dell’esposizione. La scultura era frantumata in mille pezzi: oggi è possibile riammirarla splendente e luccicante d’oro, grazie al lavoro paziente della restauratrice Lorenza d’Alessandro. Lo sguardo basso verso il libro, capelli lunghi e barba, questa monumentale scultura, ispirata a prototipi di ascendenza classica, è posta accanto alla delicata Santa Caterina d’Alessandria in un dialogo silenzioso e mistico, riproponendo quello che le statue hanno sussurrato sin dagli esordi del XVI secolo. La funzione processionale giustifica presso la medesima chiesa la presenza di un altro Sant’Andrea in cartapesta, gemellato con San Vincenzo Ferrer, l’uno e l’altro memori della grande tradizione statuaria napoletana del Settecento.
A latere della mostra un focus dedicato alle Grotte di Stiffe, per rimarcare il valore anche catartico di una devozione legata sì alla sussistenza, ma anche fortemente ancorata alla natura e al valore simbolico e purificatrice dell’acqua.
Inaugurazione 21 ottobre 2014 alle ore 18.30: interverranno Monsignor Giuseppe Petrocchi, Arcivescovo dell’Aquila, Francesco Scoppola, Direttore Regionale Beni Culturali e Paesaggistici dell’Abruzzo, Massimo Cialente, Sindaco dell’Aquila, Elisabetta Leone, Assessore alle Politiche Culturali del Comune dell’Aquila, Lucia Arbace, Soprintendente BSAE Abruzzo.
Inaugurazione 21 ottobre 2014 alle ore 18.30: interverranno Monsignor Giuseppe Petrocchi, Arcivescovo dell’Aquila, Francesco Scoppola, Direttore Regionale Beni Culturali e Paesaggistici dell’Abruzzo, Massimo Cialente, Sindaco dell’Aquila, Elisabetta Leone, Assessore alle Politiche Culturali del Comune dell’Aquila, Lucia Arbace, Soprintendente BSAE Abruzzo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960