Alberto Timossi. Flussi

Alberto Timossi. Flussi, MAD - Museo d’Arte Diffusa, Latina
Dal 05 Ottobre 2013 al 10 Novembre 2013
Latina
Luogo: MAD - Museo d’Arte Diffusa
Indirizzo: piazza Buozzi 9
Curatori: Fabio D’Achille
Telefono per informazioni: +39 393 1860376/ 393 3242424
E-Mail info: grafica@madarte.it
Sito ufficiale: http://www.madarte.it/
I Flussi di Alberto Timossi sono la naturale continuazione di un percorso iniziato con gli Innesti realizzati a partire dal 2004. Le sculture ambientali che operano un dialogo con lo spazio architettonico e urbano, in dialogo con l’opera di Giacomo Manzù e con la struttura architettonica della “raccolta”. I tubi rossi di matrice industriale, per solito occultati nel sottosuolo, con Timossi escono allo scoperto, manifestandosi in città, così necessari per soddisfare la vita degli agglomerati di case, strade e piazze, mutando dall’aspetto standard, rigoroso e minimale , per addolcirsi nel movimento fluido che corrompe la rigidità e libera il movimento.
In esposizione, inoltre, una serie di studi inediti, site specific, in cui è indagata l’ipotetica commistione esterna dell’ architettura museale della “raccolta” con altri tubi rossi inaspettatamente aggressivi, talvolta acuminati come la saetta di Zeus.
Si rinnova anche la sperimentazione del binomio scultura-suono operato insieme con il musicista elettronico Simone Pappalardo, già presente in Anywhere, galleria Trebisonda, Perugia e Teatro Furio Camillo, Roma 2005; Innesto ad arco, OrientaMenti, Palazzo Ruspoli, Nemi 2009; Disinnesti, Premio Arte Rugabella, Castano Primo 2011; Crisalide, Emufest, Conservatorio Santa Cecilia, Roma 2011; Accento in rosso, Torre civica di Pomezia 2012; Variazioni sull’albero, La forma del suono, Conservatorio di Latina 2012 ; Acuto, Castello del Rivellino a Piombino per il Premio Basi 2012; Accenti, Muspac , L’Aquila 2012. In mostra, un’installazione composta da più pezzi, ognuno reagente a stimoli tattili e sonori. La scultura di Timossi e Pappalardo, divenuta quindi strumento sonoro, sarà al centro di sperimentazioni acustiche in una sessione di musica d’avanguardia a cura del Conservatorio Ottorino Respighi di Latina.
Mostra a cura di Fabio D’Achille, Curatore di MAD (Museo Arte Diffusa ) di Latina; in catalogo testi di Marcella Cossu e di Eloisa Saldari.
In esposizione, inoltre, una serie di studi inediti, site specific, in cui è indagata l’ipotetica commistione esterna dell’ architettura museale della “raccolta” con altri tubi rossi inaspettatamente aggressivi, talvolta acuminati come la saetta di Zeus.
Si rinnova anche la sperimentazione del binomio scultura-suono operato insieme con il musicista elettronico Simone Pappalardo, già presente in Anywhere, galleria Trebisonda, Perugia e Teatro Furio Camillo, Roma 2005; Innesto ad arco, OrientaMenti, Palazzo Ruspoli, Nemi 2009; Disinnesti, Premio Arte Rugabella, Castano Primo 2011; Crisalide, Emufest, Conservatorio Santa Cecilia, Roma 2011; Accento in rosso, Torre civica di Pomezia 2012; Variazioni sull’albero, La forma del suono, Conservatorio di Latina 2012 ; Acuto, Castello del Rivellino a Piombino per il Premio Basi 2012; Accenti, Muspac , L’Aquila 2012. In mostra, un’installazione composta da più pezzi, ognuno reagente a stimoli tattili e sonori. La scultura di Timossi e Pappalardo, divenuta quindi strumento sonoro, sarà al centro di sperimentazioni acustiche in una sessione di musica d’avanguardia a cura del Conservatorio Ottorino Respighi di Latina.
Mostra a cura di Fabio D’Achille, Curatore di MAD (Museo Arte Diffusa ) di Latina; in catalogo testi di Marcella Cossu e di Eloisa Saldari.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970